Internet in vacanza a Pasquetta

ALEVIA

Membro dello Staff
Moderatore
Registrato
30 Agosto 2003
Messaggi
11.762
Località
Genova
Ho un telefonino UMTS (non HSDPA !) con la TIM e vado a Sestri Levante (GE) nei periodi di festa. Uso internet normalmente con il telefonino ma .... nei giorni cruciali (ad esempio il giorno di Pasquetta) sale il traffico a tal punto che è impossibile navigare per poi ritornare normale dopo. Penso che sia un problema legato alla presenza di persone collegate al sistema che è insufficiente. A prescindere dal fatto che ci sono delle altre cose che si possono fare invece di cercare di navire in Internet il giorno di Pasquetta :D qualcuno mi sa consigliare una alternativa valida a TIM che non sia l'adsl fissa. Protestare con la TIM l'ho già fatto in passato. I periodi di tempo che vado in vacanza penso che non giustifichino il costo dell'adsl e poi l'uso del telefonino non implica una postazione fissa :)
 
Non so quale sia il tuo uso di internet, saltuario o intenso durante questi periodi.

A seconda ovviamente l'offerta cambia, non sottovaluterei l'offerte della 3, a cui ultimamente mi sono avvicinato per internet al mare, una buona tariffa per la navigazione a tempo è la SuperWebTime 0,90 cent all'ora (scatti di 15 minuti, ovvero 0,225 cent a 15minuti) la località di tuo interessa appare coperta dal servizio HSDPA.
Al momento tre regala una sim da 3 euro appunto per fare testare il servizio, se ti interessasse http://www.prova3.it/ da qualche altra parte ho visto un'offerta sempre 3 che con 59 euro ti da una chiavetta e la sim con 20 ore di traffico internet con promo superwebtime (ovvero varrebbe 18 euro).
Se ti interessa la ricerco, altrimenti credo che in un centro 3 la propongano.

Altrimenti la stessa tre ha anche altre offerte per diverse esigenze, puoi vedere sul sito alla voce Internet
Prima non la consideravo minimamente, poi posto il problema ho fatto delle ricerche e per una navigazione a tempo era la più conveniente rispetto all'alternativa WIND (2 euro l'ora, scatti 50cent a 15 minuti).
Wind ha il vantaggio di farti pagare la stessa tariffa sia hsdpa che gprs, con tre invece quella tariffa vale solo se coperti da tre, altrimenti costa un botto! (fondamentale per tutte le sue offerte!!)
ma una volta assicurati di essere coperti laddove serve si può impostare, dal programmino 3, che si connetta solo sotto copertura 3g quindi problemi non ce ne sono...

Si legge che tre sia meglio di wind come servizio, certamente la copertura in alta velocità di 3 è maggiore di quella wind, l'unico vantaggio di wind è quello sopra descritto (ovunque paghi 2 euro) e magari per chi gira molto può essere conveniente.

Se il tuo uso non è tanto di navigazioni brevi e rade, ma di connessioni più lunghe e costanti allora potrebbe convenirti ad esempio un'offerta wind ad ore, tipo "mega ore" 9 euro per 50 ore in un mese (molto economica).
Oppure la tre ha anche offerte, legate ad una sim voce (questa di cui ti parlavo è solo dati) tipo Naviga3 che permetti di pagare 3 euro per 7 giorni (100MB a giorno) o 9 euro per 30 giorni (50mb giorno) l'extra costa 60 cent a ora.

Di altri gestori, tim e voda non me ne intendo molto perchè da quanto ho capito o hanno offerte annuali oppure se mensili, certamente più costose di quelle di wind, tre... e ripeto, se coperti da questi due gestori in Hdspa secondo me non ne vale la pena, sempre che uno resti nella zona d'interesse altrimenti muovendosi per tutta italia forse un gestore come tim, voda potrebbe essere meglio avendo certamente coperture in alta velocità maggiori, allora il prezzo maggiore è giustificato dall'utente-.

Come detto al momento ho risolto con la tre, usando una chiavetta non bloccata (quella a 59 euro dovrebbe essere bloccata con tre) che quindi mi permette oggi di usare 3, domani di usare WIND qualora mi spostassi in altri luoghi non coperti da 3

ciao ;)
 
Ultima modifica:
zabb ha scritto:
A seconda ovviamente l'offerta cambia, non sottovaluterei l'offerte della 3, a cui ultimamente mi sono avvicinato per internet al mare, una buona tariffa per la navigazione a tempo è la SuperWebTime 0,90 cent all'ora (scatti di 15 minuti, ovvero 0,225 cent a 15minuti) la località di tuo interessa appare coperta dal servizio HSDPA.
Al momento tre regala una sim da 3 euro appunto per fare testare il servizio, se ti interessasse http://www.prova3.it/ da qualche altra parte ho visto un'offerta sempre 3 che con 59 euro ti da una chiavetta e la sim con 20 ore di traffico internet con promo superwebtime (ovvero varrebbe 18 euro).
Se ti interessa la ricerco, altrimenti credo che in un centro 3 la propongano.
in effetti mi sembra abbastanza interessante :eusa_think: http://www.tre.it/public/scheda_piano.php?idp=27&idOF=103&type=X,Y

zabb ha scritto:
Come detto al momento ho risolto con la tre, usando una chiavetta non bloccata (quella a 59 euro dovrebbe essere bloccata con tre) che quindi mi permette oggi di usare 3, domani di usare WIND qualora mi spostassi in altri luoghi non coperti da 3
Cioè se volessi cambiare operatore potrei utilizzare la stessa chiavetta??:eusa_think:
 
Si, ci sono chiavette internet non bloccate da un'operatore che permettono l'uso di varie sim.

Es. posseggo una chiavetta ONDA 503 della TIM, quando l'attacco parte il suo programma di connessione "ALICE MOBILE", anche se marchiato TIM basta andare nelle impostazioni a creare una nuova connessione con i dati dell'operatore che desidero usare.
Praticamente devi solo dare il nome alla connessione e inserire l'APN dell'operatore (tipp: tre.it, etc) e clicchi connetti.
Io appunto ho creato due connessioni, una WIND e una TRE, gli di predefinita quella che intendo al momento usare.

Le chiavette della Wind da quanto so non sono bloccate, ovvero ci metti tutte le sim che vuoi, quelle tim alcune credo siano bloccate, quelle tre lo stesso anche se mi è parso di leggere che una in vendita a 79 euro non lo fosse.
Può risultare comodo cambiare operatore, per i discorsi detti sopra.
 
Può sembrare un paradosso ma a volte avere Vodafone o Tim significa, in ferie, avere problemi di navigazione per eccessivo uso della stessa cella.
Le offerte descritte da zabb sono a mio avviso ottime ma il problema mi è sembrato di capire sia di connessione lenta o bloccata.
L'unica soluzione è provare tutti i gestori, facendosi prestare una sim o comprandola a poco prezzo.
Da poco anche Vodafone offre una tariffa di 10€ al mese 1 ora al giorno:

VODAFONE Internet Small
Se hai già Internet Key o utilizzi il tuo cellulare come modem, scegli Internet Small, la nuova tariffa di Vodafone per essere sempre connesso.
Con Internet Small a soli 10€ al mese avrai
1 ora di navigazione al giorno dall'Italia, fino a 30 ore al mese
________________________________________
Attiva a soli 10€ Internet Small dalla tua Area personale "190 Fai da te"
In alternativa chiama il numero gratuito 42070!
L'offerta ha validità di 30 giorni dalla data di attivazione e si intende automaticamente rinnovata a pagamento di mese in mese.

Fonte 190.it
 
JULIUS ha scritto:
Può sembrare un paradosso ma a volte avere Vodafone o Tim significa, in ferie, avere problemi di navigazione per eccessivo uso della stessa cella.
Beh mi sembra fisiologico che la tendenza sia quella di privilegiare il traffico voce molto più remunerativo in presenza di colli di bottiglia e neanche gli si può gettare addosso la croce perchè non dimensionano le celle delle località balneari per il traffico di picco non essendo le suddette organizzazioni caritatevoli bensì vertite al profitto, in pratica significherebbe sottoutilizzare gli impianti ad 1/1000 della loro capacità per 8 mesi su 12 oltre ad innescare un carosello perverso di carte, permessi ed autorizzazioni dovute all' incremento di potenza irradiata sul sito all' aumentare del numero delle connessioni attive.
Visto che siamo in argomento:
http://www.wind.it/it/servizi/scheda82.phtml?sez=Privati
Questa offerta mi sembrava vantaggiosa perchè conosco un paio di persone che la utilizzano e non ho ancora sentito lamentele nonostante la copertura UMTS di Wind è più ballerina di quella degli altri operatori. Volevo attivarla anche io ma nn ho capito quale chiavetta di Wind è quella sbloccata e cosa succede in caso di mancata copertura UMTS a 2.1 GHz? Passa in GPRS a 1.8 GHz con pari tariffa o che cosa?
 
questa offerta wind sembrerebbe buona; l'unico dubbio (oltre a quelli che indichi tu, Zuckerbaer) sono le "sessioni" della durata minima di 15 minuti. E se sei in una zona ballerina dove ti disconnetti e riconnetti in continuazione ? Vuole dire che ti vanno via 9-10 sessioni nel giro di 5 minuti (equivalenti a più di due ore di connessione buttate via :icon_twisted::eusa_wall: ) ??
 
Zuckerbaer ha scritto:
Beh mi sembra fisiologico che la tendenza sia quella di privilegiare il traffico voce molto più remunerativo in presenza di colli di bottiglia e neanche gli si può gettare addosso la croce perchè non dimensionano le celle delle località balneari per il traffico di picco non essendo le suddette organizzazioni caritatevoli bensì vertite al profitto, in pratica significherebbe sottoutilizzare gli impianti ad 1/1000 della loro capacità per 8 mesi su 12 oltre ad innescare un carosello perverso di carte, permessi ed autorizzazioni dovute all' incremento di potenza irradiata sul sito all' aumentare del numero delle connessioni attive.
Niente di cosi machiavellico :D : mi riferivo al fatto che avere meno clienti rispetto alla concorrenza, significa anche, avere meno clienti "utilizzatori di internet" rispetto alla concorrenza, e di conseguenza ritrovarsi meno "rompiscatole" che navigano attaccati alla stessa cella.
Ecco perchè a volte avere Wind o 3 può essere un vantaggio per navigare in certe zone.
 
Zuckerbaer ha scritto:
Questa offerta mi sembrava vantaggiosa perchè conosco un paio di persone che la utilizzano e non ho ancora sentito lamentele nonostante la copertura UMTS di Wind è più ballerina di quella degli altri operatori. Volevo attivarla anche io ma nn ho capito quale chiavetta di Wind è quella sbloccata e cosa succede in caso di mancata copertura UMTS a 2.1 GHz? Passa in GPRS a 1.8 GHz con pari tariffa o che cosa?

Se non sei coperto da umts, passi in gprs :happy3:

Da quanto ho capito documentandomi nei forum, le chiavette wind non sono bloccate.

Quanto dice ANDREMALES è vero, infatti bisogna ponderare bene la scelta dell'offerta e operatore a seconda dell'uso che se ne dovrà fare e dei luogi.
 
sapete qual'è per adesso la velocità massima che si può raggiungere con una chiavetta, considerando magari una città come roma? perchè loro dicono fino a 7 mega, ma ovviamente non ci credo...
 
pietro89 ha scritto:
sapete qual'è per adesso la velocità massima che si può raggiungere con una chiavetta, considerando magari una città come roma? perchè loro dicono fino a 7 mega, ma ovviamente non ci credo...
E' un pò OT rispetto a quanto richiesto da Alevia, comunque qui se ne parla un pò in generale ;)
 
thanks!
in pratica a quanto ho capito per adesso la velocità che si può raggiungiere è 1 (forse 3) mega circa.
 
zabb ha scritto:
Se non sei coperto da umts, passi in gprs
Si ma PAGANDO a tariffe gprs? o va solo più lenta e l' offerta vale sempre? Dalla loro pubblicità nn si capisce bene, pazienza i 56K del gprs ma se poi svuota il credito della carta in un quarto d' ora allora la faccenda.
zabb ha scritto:
Da quanto ho capito documentandomi nei forum, le chiavette wind non sono bloccate
speriamo bene...
zabb ha scritto:
Quanto dice ANDREMALES è vero, infatti bisogna ponderare bene la scelta dell'offerta e operatore a seconda dell'uso che se ne dovrà fare e dei luogi.
L' offerta wind era interessante dato che ho visto funzionare CON I MIEI OCCHI la loro chiavetta da 7.2 M a velocità stabili in download intorno ai 3.8 M che mi sembra un buon risultato rispetto a quello che si legge in giro relativamente a tim e voda (3 è MEGLIO nn metterla proprio in mezzo dopo aver seguito la scorsa puntata di "mi manda raitre")
Ero curioso di capire poi cosa succede in zone rurali dove dovrei praticamente usarla perchè quello che ho visto qui a Napoli nn fa testo perchè si connette pure da sotto le catacombe dato che nn manca sottostazione dell' enel che nn abbia la microcella attaccata fuori o tabaccaio, ricevitoria etc che nn ne abbia un paio piazzate dentro l' insegna.
JULIUS ha scritto:
Niente di cosi machiavellico
Le compagnie di telecomunicazione sono una cosa machiavellica purtroppo, le pensano tutte ed anche peggio. Facci caso, sotto i colpi della crisi economica globale sono le uniche che nn accusano danni perchè vendono aria fritta in cambio di denaro vero!
ANDREMALES ha scritto:
questa offerta wind sembrerebbe buona; l'unico dubbio (oltre a quelli che indichi tu, Zuckerbaer) sono le "sessioni" della durata minima di 15 minuti. E se sei in una zona ballerina dove ti disconnetti e riconnetti in continuazione ? Vuole dire che ti vanno via 9-10 sessioni nel giro di 5 minuti (equivalenti a più di due ore di connessione buttate via ) ??
Certo il rischio esiste ma con un poco di organizzazione si possono sempre minimizzare le disconnessioni ammesso sempre che uno stia FERMO in un posto e nn su un mezzo mobile. Che so io con una prolunga usb di 5 metri calata dalla finestra o su un palo fino al punto dove il led del segnale umts è stabile, un pannellino metallico dietro la chiavetta per raddoppiare il guadagno dell' antenna e cosi' via. Qualche sistema si trova. Diverso è il discorso se in zone rurali la copertura umts nn è ballerina ma inesistente.
 
Zuckerbaer ha scritto:
Si ma PAGANDO a tariffe gprs? o va solo più lenta e l' offerta vale sempre? Dalla loro pubblicità nn si capisce bene, pazienza i 56K del gprs ma se poi svuota il credito della carta in un quarto d' ora allora la faccenda.
io quest'estate ho fatto mega ore e mi sono connesso con il mio telefono cellulare:nessun addebito in più;)
 
Zuckerbaer ha scritto:
Le compagnie di telecomunicazione sono una cosa machiavellica purtroppo, le pensano tutte ed anche peggio. Facci caso, sotto i colpi della crisi economica globale sono le uniche che nn accusano danni perchè vendono aria fritta in cambio di denaro vero!
Non so di che parli, in quanto la mia risposta fa sempre riferimento alla richiesta di Alevia (internet in vacanza).
In ogni caso non posso essere d'accordo con quello che scrivi.
 
Ringrazio tutti :) L'idea che mi sto facendo, e che mi avete dato voi, è quella di avere una soluzione con "3" con una chiavetta, inizialmente come ripiego, poi vedrò come butta. Lascio perdere Vodaphone perchè ho avuto notizie di scarsa usabilità di Internet nei momenti di alto traffico la scorsa estate. Wind non c'è a Sestri Levante in UMTS secondo le cartine di copertura.
 
penso sia la soluzione migliore, mi raccomando ricordati di bloccare in 3G o "solo umts" la chiavetta con l'apposito programma :D
 
Ritengo la "3" la soluzione più vantaggiosa con l'offerta Naviga3 ;) .
A patto che ovviamente prenda bene a Sestri e che segui il consiglio di Zabb :D
 
Indietro
Alto Basso