Italiani 'tagliano' cinema e discoteche

andresa

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
21 Marzo 2004
Messaggi
16.022
Località
Trapani
:5eek: Calo dell'8,6% per il grande schermo, -9,39% per il ballo. Prosa in controtendenza: +7,7%

Secondo i dati forniti oggi dalla Siae, nel 2005 diminuisce del 5,5% la spesa per lo spettacolo. Il presidente Assuma: ''E' la flessione più alta degli ultimi 30 anni''
Roma, 22 mar. (Adnkronos/Ign) - Sempre meno cinema e discoteche per gli italiani. Nel 2005 la spesa destinata allo spettacolo è stata infatti tagliata in maniera drastica dal bilancio famigliare, con una diminuzione del 5,5% rispetto al 2004. Una flessione mai vista negli ultimi trent'anni.

A fornire i dati è un'indagine condotta dalla Società Italiana degli Autori ed Editori (Siae), presentata oggi a Roma. ''Mai, negli ultimi trent'anni, l'Italia ha conosciuto una flessione nella spesa per lo spettacolo complessivamente così alta -ha dichiarato Giorgio Assumma, presidente della Siae - Non si tratta ancora di un allarme vero e proprio, ma se questa tendenza negativa dovesse consolidarsi o peggiorare nel 2006, allora si dovrà parlare di vera e propria crisi''. Per saperlo, bisognerà aspettare la prossima indagine prevista per la fine del primo semestre di quest'anno.

All'interno dei 1.545.064.651(2.991.662.331.792 ,quasi 3 miliari vecchie lire) :5eek: di euro spesi lo scorso anno (contro i 1.756.602.380 del 2004), la ricerca Siae riserva non poche sorprese: prima fra tutte, la flessione del 9,39% della spesa per il ballo come attività ricreativa (discoteche e balere), un trend negativo registrato già nel biennio 2001/2003, mentre tutti gli spettacoli dal vivo, teatrali e musicali, vedono un aumento pari al 2,03%
serv completo: http://www.adnkronos.com/3Level.php?cat=Spettacolo&loid=1.0.358425614
 
Riguardo ai cinema ... la gente non va al cinema .. ma vede ugualmente i film che sono al cinema .. e credo che voi tutti capiate le mie parole :D
 
Sinceramente negli ultimi due anni devo essere andato al cinema al max 3 volte mentre nei tempi passati ci andavo quasi ogni settimana. Non lo faccio però per il costo (che è cmq lo stesso da alcuni anni) ma perchè non ci sono film che mi attraggono particolarmente. Ormai escono solo cavolate di film italiani sulle crisi esistenziali e sui tradimenti oppure stratosferiche cavolate americane. Mi riguardo più volentieri un bel film già visto rispetto ad un nuovo e brutto. Ormai gli unici film che escono ora che riesco a guardare al cinema sono quelli che fanno ridere (es "40 anni vergine"). Parto già con l'idea di non vedere un grande film con trama profonda e scene ricercate ma almeno so che per due ore riderò parecchio.
 
Riguardo l'aspetto economico cmq c'è da dire che i consumi "della gente" (non amo molto quest'espressione ma mi tocca usarela ugualmente) sono molto cambiati negli ultimi mesi. Non trovo nulla di strano nel fatto che se una famiglia è costretta a risparmiare sul mangiare risparmi anche sui divertimenti. Alla SIAE pensano invece che una persona si faccia il mazzo per lavorare tutto il giorno, mangi la roba di poca qualità presa al discount però non rinuncia a guardarsi un DVD originale su una TV ad alta definizione o ad andare al cinema. Si vede che sono persone che guadagnano lo stipendio solo perchè chiunque compi un CD (anche vuoto) o 1000 altre cose è costretto a dargli dei soldi. Maledetta Siae!!!!
 
Comunque ultimamente stanno uscendo delle offerte allettanti...3 euro i feriali ad un certo orario, 5 euro nelle ore di punta...fino ad arrivare ai fatidici 7,50 pagati sabato scorso (sigh, però ne valeva la pena: Il mio miglior nemico)
 
Bluecrush ha scritto:
Riguardo ai cinema ... la gente non va al cinema .. ma vede ugualmente i film che sono al cinema .. e credo che voi tutti capiate le mie parole :D

Capisco le tue parole e comunque non c'e' raffronto.
 
forse nessuno si e' accorto che sono solo 200 milioni...... soldi che comunque i signori padroni delle sale hanno incassato tramite il contribbuto di legge...... certo non possono conteggiare quei soldi perche' non sono inclusi nei biglietti....:badgrin:
 
barazuti ha scritto:
Capisco le tue parole e comunque non c'e' raffronto.
Personalmente, inoltre, mi sembra un fenomeno che sta diminuendo nettamente. Prima davanti le "bancarelle" dei senegalesi c'era la fila...oggi quasi nessuno se li fila...
 
alex86 ha scritto:
Personalmente, inoltre, mi sembra un fenomeno che sta diminuendo nettamente. Prima davanti le "bancarelle" dei senegalesi c'era la fila...oggi quasi nessuno se li fila...
Certo... perchè se li scaricano da Internet .... e così risparmiano anche i pochi euro da dare al senegalese...
 
roddy ha scritto:
Certo... perchè se li scaricano da Internet .... e così risparmiano anche i pochi euro da dare al senegalese...

Gia' infatti non parlavo di comprare .. chiunque ha conoscenti e parenti che procurano materiale ...
 
Il cinema in sala è un'altra cosa, ed in pochi si sta benissimo, oltre al fatto che dal lunedì al venerdì costa poco, circa come noleggiare un paio di DVD.

Siamo dei trogloditi semianalfabeti, inutilmente istruiti; del resto non potremmo gustarci l'immondizia televisiva che trasmettono, o sbavare per un calcio palesemente manipolato se fossimo diversi e capissimo qualcosa di cultura, o per lo meno, di quel che vediamo.
Se alla gente va bene di vedere sul piccolo schermo copie di scarsa qualità, perchè da certe strade solo quello arriva, cioè un prodotto che ha ben poco a che vedere con ciò che il regista ha prodotto e vuol trasmettere allo spettatore, allora ci meritiamo i vari Costanzo, le isole degli sfigati, i grandi fratelli con gli sconosciuti acefali, le fattorie della terza età.
Da questa prospettiva, SKY cinema, ed il pan & scan, sono ben oltre quanto la media possa apprezzare....
I soldi del cinema li buttiamo in pizzeria od al ristorante, in 2 minuti, per la frutta od il dolce a 4 o 5 euro, od al Bar, per l'aperitivo.
 
roddy ha scritto:
Certo... perchè se li scaricano da Internet .... e così risparmiano anche i pochi euro da dare al senegalese...
Meglio internet che dare soldi alla Camorra...
 
si lamentano?????
mia madre fa fatica ad arrivare a fine mese con la pensione...
alcuni politici gli vogliono dare la carta argento per lo sconto al cinema...
penseranno, li mandiamo al cinema a socializzare... cosi non pensano alla pensione...
gli dessero un po' di soldi in piu', che invece di andare al cinema saprebbe come spenderli
 
micio_68 ha scritto:
si lamentano?????
mia madre fa fatica ad arrivare a fine mese con la pensione...
alcuni politici gli vogliono dare la carta argento per lo sconto al cinema...
penseranno, li mandiamo al cinema a socializzare... cosi non pensano alla pensione...
gli dessero un po' di soldi in piu', che invece di andare al cinema saprebbe come spenderli

Sono d'accordo con te, incentivare i consumi quando non cè surplus di denaro da spendere in beni di piacere mi sembra dura :mad: poi la gente è delinquente se scarica film o musica...... non scherziamo:eusa_naughty:
 
Indietro
Alto Basso