IV-V banda con modulatori in III

onirbs

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
17 Giugno 2010
Messaggi
410
Località
Adro Brescia
Salve ... chiedo aiuto per una sistemazione definitiva dell'antenna.
Allora ... questa è la situazione:
SO già effettuato - IV banda direzione sud - V banda direzione ovest ... necessità di ricevere in V banda anche da direzione sud - aggiunta di 5 modulatori di canali.
Quindi ora per ottenere questi risultati ho inserito l'antenna direzione sud in uhf (in modo da poter ricevere segnali sia di IV che di V, mentre la V in V banda.
E' questa la soluzione migliore?? Oppure oltre all'antenna di V in direzione ovest è meglio aggiungerne una in direzione sud e poi farle entrare tutte e 2 in V banda lasciando da sola la IV nell'entrata della centralina di IV quindi lasciando inutilizzata uhf??
I 5 modulatori vanno bene nell'entrata in centralina di III banda giusto??
Inoltre la regolazione come va fatta??
Spingendo tutte le varie entrate al massimo oppure no??
Lo chiedo x' ieri ho notato che abbassando la III (i modulatori) mi migliorava il segnale in IV.
Ancora mi hanno detto che ogni partitore perde 4 db; io per vedere la qualità dei canali che ricevo utilizzo un decoder digitale che mi dà il segnale da 0 a 100 ebbene questi 4 db quanto equivalgono da 0 a 100 di perdita?
Grazie in anticipo per i vostri consigli.
 
onirbs ha scritto:
I 5 modulatori vanno bene nell'entrata in centralina di III banda giusto??
Inoltre la regolazione come va fatta??
Spingendo tutte le varie entrate al massimo oppure no??
Lo chiedo x' ieri ho notato che abbassando la III (i modulatori) mi migliorava il segnale in IV.
Ultimamente mi trovo sempre a citare la Gialappas..."Ma và!"
specialmente non avendo strumenti si fa al contrario di quanto hai fatto tu: si parte dal minimo e si aumenta fino a quando va bene, il minimo indispensabile...
 
Per l'altra parte della domanda non c'è risposta in quanto il livello del segnale indicato dal decoder (che non è uno strumento di misura) utilizza una scala del tutto arbitraria, di cui non conosciamo l'andamento.
Presumibilmente sarà la solita indicazione pseudo logaritmica... molto logaritmica a fondo scala e lineare all'inizio. Se fosse così, i 4dB in meno (o in più) potrebbero notarsi appena quando il segnale è alto e risultare invece molto visibili se il segnale è basso.
Indicazioni del decoder a parte, 4dB di attenuazione significano che il segnale disponibile a valle del partitore sarà (in potenza) meno della metà di quello a monte. Dato che un decoder ha una gamma di funzionamento di alcune decine di dB, un'attenuazione di 4dB non è significativa a patto di non essere al limite. Se siamo al limite, però, dobbiamo comunque alzare i livelli (e di parecchio), perchè 4dB non sono un margine sufficiente a garantire una buona ricezione per 24 ore al giorno 365 giorni l'anno.
;)
 
Tuner ha scritto:
Per l'altra parte della domanda non c'è risposta in quanto il livello del segnale indicato dal decoder (che non è uno strumento di misura) utilizza una scala del tutto arbitraria, di cui non conosciamo l'andamento.
Presumibilmente sarà la solita indicazione pseudo logaritmica... molto logaritmica a fondo scala e lineare all'inizio. Se fosse così, i 4dB in meno (o in più) potrebbero notarsi appena quando il segnale è alto e risultare invece molto visibili se il segnale è basso.
Indicazioni del decoder a parte, 4dB di attenuazione significano che il segnale disponibile a valle del partitore sarà (in potenza) meno della metà di quello a monte. Dato che un decoder ha una gamma di funzionamento di alcune decine di dB, un'attenuazione di 4dB non è significativa a patto di non essere al limite. Se siamo al limite, però, dobbiamo comunque alzare i livelli (e di parecchio), perchè 4dB non sono un margine sufficiente a garantire una buona ricezione per 24 ore al giorno 365 giorni l'anno.
;)

Grazie, ma le antenne dove le metto quindi??
Due in V banda con un partirore ed una in IV o lascio quella dedicata alla IV in uHF in modo che mi riceva anche i canali di quinti da direzione sud??
 
In linea di principio converrebbe entrare negli ingressi di IV e di V lasciando inutilizzato quello UHF, poi bisogna vedere se i canali tagliati dai filtri del centralino (normalmente un paio) sono un problema oppure no.
Per i modulatori, prova a indicare di che marca/modello parli ed a disegnare uno schemino grafico di come vorresti fare per fornirgli il segnale in ingresso. Da un'antenna singola, come vai agli ingressi dei 5 modulatori?
 
Tuner ha scritto:
In linea di principio converrebbe entrare negli ingressi di IV e di V lasciando inutilizzato quello UHF, poi bisogna vedere se i canali tagliati dai filtri del centralino (normalmente un paio) sono un problema oppure no.
Per i modulatori, prova a indicare di che marca/modello parli ed a disegnare uno schemino grafico di come vorresti fare per fornirgli il segnale in ingresso. Da un'antenna singola, come vai agli ingressi dei 5 modulatori?
I modulatori sono di marca essemme li uso per poter vedere alcuni decoder (mediaset premium, il videoregistratore, il computer etc) in tutte le stanze.
Mediaset premium ad esempio riceve il segnale dall'antenna poi tramite presa scart entro nel modulatore che con un cavo ritorna alla centralina e lo faccio entrare in banda III.
Quindi mi pare d'aver capito che è meglio mettere una antenna specifica per la v banda verso ovest, una verso sud, e dopo averle unite con un partitore entrare in banda V della centralina; mentre l'antenna rivolta verso sud va nell'entrata in banda IV.
Totale 3 antenne al posto di come ho fatto fino ad ora che erano 2 giusto??
 
Indietro
Alto Basso