IVA per la sostituzione degli infissi

palebbi

Bannato
Digital-Forum Platinum Master
Registrato
29 Febbraio 2008
Messaggi
11.125
Località
Torino
Buonasera, quant'è l'IVA per sostituzione degli infissi con quelli a tenuta termica?
 
palebbi ha scritto:
Buonasera, quant'è l'IVA per sostituzione degli infissi con quelli a tenuta termica?
Credo che sia quella orinaria ovvero al 21%,
Cmq ti consiglio di scaricare da google il d.p.r.633/1972 testo unico in materia di IVA. Purtroppo e' molto ampio, dovresti trovare un file pdf cosi puoi fare un a ricerca tramite la funzione "trova", oppure in alternativa prova a indicare in google IVA infissi e vedi cosa esce.
 
alfry ha scritto:
Credo che sia quella orinaria ovvero al 21%,
Cmq ti consiglio di scaricare da google il d.p.r.633/1972 testo unico in materia di IVA. Purtroppo e' molto ampio, dovresti trovare un file pdf cosi puoi fare un a ricerca tramite la funzione "trova", oppure in alternativa prova a indicare in google IVA infissi e vedi cosa esce.
Io ho chiesto un preventivo pochi giorni fa, e l'IVA è indicata al 14%.
A proposito cosa vuol dire: Trasmittanza termica Uw 1.3?
 
foresti ha scritto:
Io ho chiesto un preventivo pochi giorni fa, e l'IVA è indicata al 14%.
A proposito cosa vuol dire: Trasmittanza termica Uw 1.3?
Mi sembra proprio strano l'IVA al 14%. Le aliquote IVA, da quel che so, dovrebbero essere 4: 4%, 10%, 20% pasata a 21% con l'ultima manovra e una volta c'era quella al 38% per beni di lusso, poi abrogata.
14% non l'ho mai sentita!:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
 
Ultima modifica:
L'IVA è passata dal 4% al 14....per la sostituzione degli
infissi,per avere tale agevolazione gli infissi devono avere
determinte caratteristiche, ossia, essere a taglio termico
completi di vetro camera a basso emissivo, cioè all'interno
dei due vetri ci deve essere del gas che attenui la dispersione
di calore (trasmittanza termica)...la trasmittanza termica, è
quindi lo spessore del vetro, viene calcolata in base alla
zona di appartenenza...;)

Come si chiama il profilo che il serramentista andrà a posare..?
Anche sullo spessore dello stesso ci sono regole da rispettare..;)
 
cheguevara63 ha scritto:
L'IVA è passata dal 4% al 14....per la sostituzione degli
infissi,per avere tale agevolazione gli infissi devono avere
determinte caratteristiche, ossia, essere a taglio termico
completi di vetro camera a basso emissivo, cioè all'interno
dei due vetri ci deve essere del gas che attenui la dispersione
di calore (trasmittanza termica)...la trasmittanza termica, è
quindi lo spessore del vetro, viene calcolata in base alla
zona di appartenenza...;)

Come si chiama il profilo che il serramentista andrà a posare..?
Anche sullo spessore dello stesso ci sono regole da rispettare..;)
Credo sia: Profilo della Veka tedesco
 
cioè -scusate- state dicendo che l'IVA al 14% è prevista solo per gli infissi a normativa di risparmio energetico ? Per gli infissi che non rispettano la normativa è l'ordinaria al 21% ?
...non mi ricordo di questa cosa.... credo l'IVA sia equiparata per tutti gli infissi: casomai si può (si poteva) godere degli sgravi fiscali nel caso gli infissi rispettassero la normativa di risparmio energetico (vedi i valori di trasmittanza, etc).
 
Sostituendo gli infissi entro la fine del 2010 si poteva ottenere un rimborso statale fino al 55% della spesa.
La situazione IVA antecedente le ultime "finanziarie" era la seguente.
L'IVA (agevolata) sui lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria era al 10%.
La norma prevedeva espressamente che l’aliquota agevolata si dovesse applicare sull’intero importo riferito alla manodopera ed alla contemporanea fornitura di materie prime e semilavorate purchè queste non costituiscano una parte significativa dell’intervento.
Esempio:
  • 1.000€ per il servizio di posa in opera;
  • 300€ di materiali non significativi (tutti i materiali accessori necessari all’espletamento del servizio di installazione);
  • 3.000€ il costo degli infissi;
Quindi la fattura sarebbe stata di 4.300€ + IVA
  • 1.000+300€ di lavori e beni non significativi andavano al 10%;
  • una quota del bene significativo (gli infissi) pari al costo di manodopera e beni non significativi, per un totale nel caso specifico di 1.300 €, andava al 10%;
  • La restante quota degli infissi andava al 20%.
L’IVA totale in fattura sarebbe stata quindi 130 + 130 + 340 = 600€
Anzicchè 860€ con IVA al 20%
Il diritto all’IVA al 10% si aveva (si ha) nel caso di manutezioni edili ordinarie o straordinarie. La sostituzione degli infissi rientra in questa categoria.
E’ sufficiente produrre un’autocertificazione in cui si dichiara che si stanno svolgendo dei lavori di manutenzione per ottenere il diritto all’IVA agevolata.

La trasmittanza termica, nel Sistema Interazionale, si indica con U e si misura in W/m²K dove K è la temperatura in gradi Kelvin.
Fra le lastre di vetro si genera il vuoto d'aria, che è il migliore isolante termico.
;)
 
Ultima modifica:
sto proprio ristrutturando casa e per gli infissi (se a risparmio energetico)oltre agli sgravi del 55%(in 10 anni e fino a 48000 euro)con un semplice bonifico(non serve + la domanda)si fa il giro dall'installatore e io l'iva la pago il 10%
 
esatto non fate confusione...tra l'iva che pagate quando li comprate e il rimborso di tale iva negli anni successivi che si ha facendo una determinata procedura che conosce ogni "finestraio"

ci sono sgravi fiscali anche per le finestre che non sono al top. ovviamente rimborsano una percentuale minore

chi compra le finestre, il proprietario della casa e chi fa la dichiarazione dei redditi devono essere la stessa persona sennò ti attacchi(o cmq è molto + macchinoso)
 
Alcuni chiarimenti onde evitare confusione:

Al momento la detrazione del 55% è confermata per spese fino al 31.12.2011;

Sono detraibili gli interventi che comportano una riduzione della trasmittanza termica delle finestre comprensive degli infissi attraverso il miglioramento delle caratteristiche termiche delle strutture esistenti con la fornitura o sostituzione degli infissi esistenti con infissi di caratteristiche conformi alle normative in vigore con la zona climatica di competenza. La ditta fornitrice certificherà pertanto i valori di trasmittanza con apposita certificazione energetica rilasciata al cliente.

Per fruire dell’agevolazione fiscale sulle spese energetiche, a pena di decadenza dal beneficio è necessario acquisire l’asseverazione che consente di dimostrare che l’intervento realizzato è conforme ai requisiti tecnici richiesti.
Questo documento se riguarda la sostituzione degli infissi è sostituito dalla certificazione energetica rilasciata dal produttore.

Per gli interventi che si concluderanno nel 2011 occorre trasmettere all’ENEA in via telematica (finanziaria2010.enea.it) entro novanta giorni dalla fine dei lavori la copia dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica e la scheda informativa relativa alla sostituzione degli infissi.

Nell’ambito dei contratti d’appalto la fornitura degli infissi è bene di valore significativo, pertanto l’appaltatore applicherà l’aliquota ridotta al predetto bene soltanto fino alla concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore del bene stesso.
Esempio :
Totale serramenti + posa in opera € 12.000,00 + i.v.a.
Posa in opera € 2.000,00 + i.v.a. 10%
Beni significativi soggetti ad aliquota ridotta € 2.000,00 + i.v.a. al 10%
Beni significativi serramenti € 8.000,00 + i.v.a. 20%

Tutti i pagamenti devono essere effettuati a mezzo bonifico bancario per la legge 296/06.
Per poter fruire del beneficio fiscale è necessario conservare ed esibire all’amministrazione finanziaria la documentazione relativa agli interventi realizzati, vale a dire:
il certificato di asseverazione redatto dalla ditta fornitrice degli infissi;
la ricevuta di invio telematico all’ENEA;
le fatture e le ricevute fiscali per le spese effettuate;
le contabili dei bonifici effettuati.

I documenti dovranno essere conservati per almeno tre anni.

Ciao
 
Allora la legge sull'applicazione dell'IVA agevolata non è cambiata.
In più: la detrazione del 55% è confermata per spese fino al 31.12.2011.
Ottimo. ;)
 
come quella del 36%(ristrutturazione generica)e tutto ciò che si compra si può tranquillamente avere al 10% di iva
 
lucio56 ha scritto:
come quella del 36%(ristrutturazione generica)e tutto ciò che si compra si può tranquillamente avere al 10% di iva

Quella del 36% è confermata al 31.12.2012.
ciao
 
In definitiva l'aliquota del 14% non esiste e ci sono solo quelle del 4, 10 e 21%?
 
cheguevara63 ha scritto:
Quindi hai deciso di installare un infisso alluminio -legno...?
Non conosco questo profilo, anzi, non lo mai lavorato però
si dice un gran bene....;)

"L'uomo delle stelle" di Tornatore: <profilo sinistro, profilo destro,.....profilo centro!>
Il mio amico Che che profilo è?
;)
 
Indietro
Alto Basso