[Ivrea, TO] ...sembra inspiegabile

agivrea

Digital-Forum New User
Registrato
17 Giugno 2010
Messaggi
2
Ciao a tutti,
1. abito ad Ivrea (Torino) e fino a 15 gg fa il mio TV Samsung (acquistato sett 2007) riceveva un sacco di canali DTV, tra cui Rai (1,2,3,4, Cinema, ....), Mediaset (R4,C5,I1, Boing, ...), ....
2. improvvisamente (mi pare da quando hanno abilitato il DTV in Lombardia) non ricevo più Mediaset (R4, C5, I1) e alcuni canali Rai (4, Movie, ...)
3. ho provato a risintonizzare ma ... niente da fare
4. Presso Trony i tecnici Samsung hanno aggiornato il sw del decoder e il mio TV collegato nel loro showroom riceveva nuovamente tutto; mi viene comunque consigliato di riconfigurare nuovamente da casa mia, perché non sono certi che la mia antenna (centralizzata) sia direzionata come la loro
5. a casa riconfiguro ... e scopro che è rimasto tutto come prima della loro modifica, cioè non vedo più i canali di cui sopra
6. richiamo e mi dicono che probabilmente è un problema di antenna; il mio vicino del piano di sotto, però, riceve tutto (??) perciò essendo l'antenna centralizzata, il motivo non può essere quello
7. quando avvio la riconfigurazione il decoder inizia dal canale 5(D) del VHF e passando per E, F, ... arriva al 21 UHF e prosegue fino al 69

che dire?
grazie mille
agivrea
 
agivrea ha scritto:
Ciao a tutti,
1. abito ad Ivrea (Torino) e fino a 15 gg fa il mio TV Samsung (acquistato sett 2007) riceveva un sacco di canali DTV, tra cui Rai (1,2,3,4, Cinema, ....), Mediaset (R4,C5,I1, Boing, ...), ....
2. improvvisamente (mi pare da quando hanno abilitato il DTV in Lombardia) non ricevo più Mediaset (R4, C5, I1) e alcuni canali Rai (4, Movie, ...)
3. ho provato a risintonizzare ma ... niente da fare
4. Presso Trony i tecnici Samsung hanno aggiornato il sw del decoder e il mio TV collegato nel loro showroom riceveva nuovamente tutto; mi viene comunque consigliato di riconfigurare nuovamente da casa mia, perché non sono certi che la mia antenna (centralizzata) sia direzionata come la loro
5. a casa riconfiguro ... e scopro che è rimasto tutto come prima della loro modifica, cioè non vedo più i canali di cui sopra
6. richiamo e mi dicono che probabilmente è un problema di antenna; il mio vicino del piano di sotto, però, riceve tutto (??) perciò essendo l'antenna centralizzata, il motivo non può essere quello
7. quando avvio la riconfigurazione il decoder inizia dal canale 5(D) del VHF e passando per E, F, ... arriva al 21 UHF e prosegue fino al 69

che dire?
grazie mille
agivrea

Ciao. La ricerca canali del tuotv è corretta, partendo dalla VHF canale E5 e arrivando alla UHF canale 69. Secondo me, da quello che racconti, hai un problema di antenna. Quando dico antenna intendo a partire dagli elementi installati sul tetto fino ad arrivare all'ultimo spinotto coassiale dietro al tv. Va controllato tutto. Se il tuo impianto è centralizzato e i tuoi vicini non hanno questo problema, puoi limitare il controllo al solo impianto interno: prese, eventuali derivatori, cavi presa-tv e relativi spinotti. Il difetto può essere qui. Posiziona il tv sulla ricerca canalemanuale o livello segnale, con gli indicatori di livello e qualità in vista e prova a muovere il cavo di antenna e gli spinotti, smontali se necessario, sostituisci o inverti con altri i cavetti, sempre andandoa controllare le barre livello e qualità sul tv. Sono certo che alla fine troverai qualcosa che non va...
 
... sembra(va) impossibile ....

Ciao, e grazie del suggerimento, per niente scontato.
Infatti, mi sono accorto che un vecchio VCR - ancora connesso fra l'antenna e il TV (comodo perché faceva da centralina per le scart DVD, Sky, ..) - aveva improvvisamente smesso di funzionare (display con indicazione dell'ora spento): veniva perciò sempre mantenuto l'ingresso del segnale sul VCR senza la normale "richiusura" sul televisore; i canali che il poveraccio riusciva a trovare - con l'antenna ridotta a uno spezzone di filo - a questo punto erano anche troppi. Eliminato il problema (e il VCR), tutto ok.
Morale: passare decisamente alle nuove tecnologie, eliminando distonie con i "rottami"!!!
Buona giornata
 
agivrea ha scritto:
Ciao, e grazie del suggerimento, per niente scontato.
Infatti, mi sono accorto che un vecchio VCR - ancora connesso fra l'antenna e il TV (comodo perché faceva da centralina per le scart DVD, Sky, ..) - aveva improvvisamente smesso di funzionare (display con indicazione dell'ora spento): veniva perciò sempre mantenuto l'ingresso del segnale sul VCR senza la normale "richiusura" sul televisore; i canali che il poveraccio riusciva a trovare - con l'antenna ridotta a uno spezzone di filo - a questo punto erano anche troppi. Eliminato il problema (e il VCR), tutto ok.
Morale: passare decisamente alle nuove tecnologie, eliminando distonie con i "rottami"!!!
Buona giornata
Bene, della serie che non esistono cose "inspiegabili"... ;)
 
areggio ha scritto:
Bene, della serie che non esistono cose "inspiegabili"... ;)

Quoto in pieno! Sento spesso dire, dalla gente che mi richiede un intervento o anche al supermercato, che questo digitale terrestre è una disgrazia, che non ce n'era bisogno, eccetera eccetera. Le persone rifiutano, o accettano malvolentieri, tutto ciò che non capiscono e non sono in grado di gestire da soli. Forse è una questione economica, oltre che culturale, ma invece bisognerebbe abituarsi a dover avere bisogno dell'esperto, anche per l'audiovisivo di casa, oltre che per il pc, per l'automobile con il computer di bordo e per tante altre cose. Anche perché, altrimenti, l'economia stagna, come possiamo ben vedere, purtroppo anche perché in troppi fanno resistenza al progresso delle tecnologie, che se ben gestito può portare tanti posti di lavoro in un momento in cui la disoccupazione è ai massimi degli ultimi 12 anni.
 
agivrea ha scritto:
Ciao, e grazie del suggerimento, per niente scontato.
Infatti, mi sono accorto che un vecchio VCR - ancora connesso fra l'antenna e il TV (comodo perché faceva da centralina per le scart DVD, Sky, ..) - aveva improvvisamente smesso di funzionare (display con indicazione dell'ora spento): veniva perciò sempre mantenuto l'ingresso del segnale sul VCR senza la normale "richiusura" sul televisore; i canali che il poveraccio riusciva a trovare - con l'antenna ridotta a uno spezzone di filo - a questo punto erano anche troppi. Eliminato il problema (e il VCR), tutto ok.
Morale: passare decisamente alle nuove tecnologie, eliminando distonie con i "rottami"!!!
Buona giornata

Mi fa molto piacere! Sono sempre più convinto: il buon tecnico è solo colui che ama indagare, un Montalbano dell'elettronica...
 
piersan ha scritto:
Quoto in pieno! Sento spesso dire, dalla gente che mi richiede un intervento o anche al supermercato, che questo digitale terrestre è una disgrazia, che non ce n'era bisogno, eccetera eccetera. Le persone rifiutano, o accettano malvolentieri, tutto ciò che non capiscono e non sono in grado di gestire da soli.
e IO TI RIQUOTO, anche in relazione a quanto dicevo qui sul forum a chi diceva che bisognerebbe far votare alla gente, che voterebbe per il passaggio immediato al digitale, e io dicevo che era un illuso e non si guardava intorno, perchè almeno il 70 % della gente non lo vuole...e non è solo questione di età, perchè (come dicevo ieri) mio padre che ha 82 anni due anni fa si è prenotato per essere uno dei primi ad avere il nano Humax (e mica gliel'ho suggerito io, che anzi mi sembrava eccessivo... :D )
 
areggio ha scritto:
e IO TI RIQUOTO, anche in relazione a quanto dicevo qui sul forum a chi diceva che bisognerebbe far votare alla gente, che voterebbe per il passaggio immediato al digitale, e io dicevo che era un illuso e non si guardava intorno, perchè almeno il 70 % della gente non lo vuole...e non è solo questione di età, perchè (come dicevo ieri) mio padre che ha 82 anni due anni fa si è prenotato per essere uno dei primi ad avere il nano Humax (e mica gliel'ho suggerito io, che anzi mi sembrava eccessivo... :D )

Confermo, non è questione di età... ci sono ottantenni che corrono a comperare il decoder d.t. e chattano sul web... E', forse, più una questione di mentalità e cultura.
 
Indietro
Alto Basso