Jaeger suerjack Reed Vs Ottico

Wh1teGhost

Digital-Forum Junior
Registrato
19 Ottobre 2006
Messaggi
38
Località
Prov. di Padova
Dopo aver letto numerosi vostri post sulla questione dei posizionatori e sui motori a pistone volevo sapere da chi li possiede, o ne sa piu di me, se c'e differenza tra i due tipi e se entrambi i sensori sono inclusi nel motore.
Chi ha il motore con sensore reed, ha avuto mai problemi di posizionamento?
Chi ha il motore con sensore ottico, vede una maggiore precisione nel puntamento?
Secondo voi è meglio il VBOX II della Moteck o quello della Jaeger?
Naturalmente con un motore ottico mi sembra di capire che serve il VBOX III che attualmente produce solo la Moteck.

Qualcuno sa indirizzarmi dove poter comprare un superjack con sensore ottico da 24", perche nemmeno google mi da nessuna risposta.
Tutti i negozi li vendono solo con contatto reed, l'unico con sensore ottico è la versione da 6".
Grazie!
 
Ti posso solo dire che i motori con sensore reed, non includono anche l' ottico, e no, non ho avuto problemi di puntamento con tale sensore. Penso che l' ottico sia + preciso, avrà + impulsi a giro, che la calamita tonda posta davanti al sensore reed.

Sentiamo Danluc, MEGADISH & cp. :D
 
nessun altro che dice la sua, sopratutto anche sulle differenze sui VBOX di marche diverse?
Tutti voi avete il motore con il sensore REED?
Grazie.
 
Sono entrambi dei contatori di impulsi, in teoria non dovrebbero esserci grandi differenze nella precisione ma il reed potrebbe "sbagliare" qualche colpo. Con il mio motore H-H ogni impulso sono 0.1° e con il comando di riallineamento, il corretto posizionamento di tutte le memorie sarebbe facilmente e velocemente recuperabile.
Tecnicamente l'ottico (l'ho per l'elevazione) ha un led ed un fototransistor, ed il circuito funziona quando un "petalo" (calettato sulla vite senza fine) interrompe il fascio. Abbisogna di una linea a 5V (quindi un filo in più).



Wh1teGhost ha scritto:
nessun altro che dice la sua, sopratutto anche sulle differenze sui VBOX di marche diverse?
Tutti voi avete il motore con il sensore REED?
Grazie.
 
@ Tuner: Che modello usi di pistone che ti garantisce una precisione di 0,1° ad impulso?

Ho dato un occhiata sul sito della Jaeger e ci sono parecchie differenze tra il sensore REED e l'ottico sul numero di impulsi:

Serie MINI: REED: 76 pulse/inch [percio 1 impulso ogni spostamento di 0.33mm dello stelo] - OTTICO: 203 pulse/inch [perciò 1 impulso ogni spostamento di 0.125mm dello stelo]

Serie REGULAR: REED: 48 pulse/inch [perciò 1 impulso ogni spostamento di 0.52mm dello stelo] - OTTICO: 125 pulse/inch [percio 1 impulso ogni spostamento di 0.204mm dello stelo]

Serie HEAVY: REED: 32 pulse/inch [perciò 1 impulso ogni spostamento di 0.794mm dello stelo] - OTTICO: 83 pulse/inch [perciò 1 impulso ogni spostamento di 0.306mm dello stelo]

Da tutto ciò si nota che con l'aumentare della serie, e perciò della potenza del motore la precisone però diminuisce, perciò bilanciando il motore giusto alla parabola, si riesce usando il regular al posto dell'heavy di aumentare la precisione del 40%.
Utilizzando il motore con controllo ottico si avrebbe la precisone di puntamento 3 volte migliore. Tutto porta a far si che la scelta debba andare ad occhi chiusi sull'ottico, ma ahimè nessun negozio li vende... un controsenso...

Qualcuno di voi conosce, qualche negozio in cui vendano, il superjack con sensore ottico?
 
Non uso un attuatore lineare ma un smr 1224 el. Magnete e reed, tramite un gioco di ingranaggi, producono 10 impulsi per ogni grado di spostamento.
Nell'attuatore lineare il discorso è un po' differente e la lettura ottica consente maggior precisione perchè il movimento è più suddivisibile. Al posto di un magnete che fa chiudere od aprire il contatto del reed, c'è appunto quella specie di margherita con i petali che ruota, solidale con il meccanismo, e passa tra fotodiodo e fototransistor. Ogni rivoluzione del perno genera più impulsi con l'encoder ottico che con quello magnetico. (più "petali" = più impulsi)
E' comunque da notare che lo spostamento lineare, es. passi da 0,125 mm, non corrisponde ad uno spostamento in gradi. Di quanti gradi si sposta l'antenna per un dato allungamento/accorciamento del pistone dipende dai leveraggi.


Wh1teGhost ha scritto:
@ Tuner: Che modello usi di pistone che ti garantisce una precisione di 0,1° ad impulso?
 
Ultima modifica:
@Wh1teGhost (...ed a può interessare)

Negli anni indietro ho sempre usato motori a pistone od H-H con sensore Reed, mentre da circa due anni utilizzo un SuperJack SMO36-EL con sensore ottico e devo dire che effettivamente è più preciso: anche dopo estenuanti spostamenti sui limiti Est-Ovest tiene le posizioni satellitari precise al passo, cosa che spesso con il Reed non succedeva, costringendo a qualche piccola inevitabile correzione; per il resto, anche se l'Optical possa vantare una maggior precisione di puntamento rispetto al Reed, in ambito Sat la cosa in pratica non la si nota neanche.
Come V-Box utilizzo normalmente il SuperJack Jaeger per comandare l'attuatore dell'elevazione, e possiedo anche un Moteck, che uso per ora solo per fare qualche esperimento e posso dire che, tutto sommato, sono molto simili; forse lo Jaeger è qualitativamente migliore come "carrozzeria" e componentistica, mentre il moteck sembra avere una gestione software più completa, questo almeno per come lo uso io in Standalone Positioner :icon_wink:.
In grado di alimentare una circuiteria con sensore ottico oltre al Moteck V-Box III, c'è pure l'ASTON Satseeker DS100/200 che implementa pure i comandi per un polarizzatore magnetico anche se la cosa, ai giorni nostri, ha perso decisamente d'importanza.

Saluti
d@nluc
 
Indietro
Alto Basso