JEPSSEN ST 2HD e DTT

bilbo125

Digital-Forum New User
Registrato
12 Ottobre 2009
Messaggi
18
Località
Verona
Un saluto a tutti i naviganti del Forum , ho acquistato da circa 10 gg un Mediabox Jepssen ST 2HD e sono contento del prodotto. Ho un unico problema con il ricevitore DTT , infatti mi sembra che la sensibilità di tale ricevitore sia un pò debole in quanto sul Mux di trasmissione di Sportitalia, La7 ecc... il segnale va a scatti, cosa che non avviene se attacco il "vecchio DTT" TeleSystem.
Qualcuno ha avuto problemi analoghi ai miei e se si è riuscito con qualche escamotage a risolverli ?
Grazie pr l'attenzione e complimenti per lo splendido lavoro svolto dal Team del Forum !!!
Chiedo scusa da subito se ho aperto nel posto sbagliato il thread ma non ho trovato nulla di simile...

ciao e grazie, bilbo125
 
...è vano navigar in questo mare.....

ciao

possiedo il mediabox (versione 3) da diversi mesi e in questo forum ho postato diverse volte per valutazioni e considerazioni sulla sezione dtt di questo decoder, senza aver mai risposte meritevoli d'attenzione. Ormai sono rassegnato, in questo forum il dtt è d'interesse marginale, anche ora che come satellitare HD ha visto scendere di molto la sua utilità. Per questo motivo faccio tifo per tutti i post che trattano l'argomento mediabox e dtt, anche se sò che non andranno molto lontano. In realtà anche il software del decoder sembra essere poco o niente orientato ad un uso anche solo modesto di tale tecnologia. La stessa Smarcam è stata implementata solo di recente e con risultati ancora provvisori.....
 
Credo tu abbia ragione....anche se ora con l'incu***a sk* forse le cose cambieranno altrimenti vedremo ridursi del 90% i post e l'interesse verso questo ed altri simili forum :crybaby2:
 
Ciao a tutti, io ho l'ST3, ed anche io all'inizio ho avuto problemi di squadrettamento con i canali Mediaset. Ho risolto aggiornando il firmware all'ultima versione e spostando la CAM nell'alloggiamento più in basso del decoder.
L'unica cosa che non mi permette di vedere è il canale premium calcio Hd perchè se non ho capito male ci vuole una cam diversa da quella che utilizzo attualmente (SAMSUNG). Qualcuno di voi a tal proposito sa dirmi se è vero che cambiandola (magari anche con cosa) si riesce a vedere? Grazie e a presto!
 
Lo slot abilitato ad ospitare le cam dtt è il B, cioè quello in basso.
Per vedere MP HD è possibile utilizzare la diablo cam ma sinceramente non so quanto possa valerne la pena dato che per programmare la cam occorre acquistare il cas interface.
 
Buongiorno a tutti, acquistando cam e cas interface (ammesso che la spesa sia gestibile) è poi semplice programmarla per la visione MP Hd o è un'altra impresa che richiede conoscenze informatiche particolari?:eusa_think:
 
magari puoi darmi anche qualche altra informazione più dettagliata! Grazie in anticipo!:D
 
Inserisci la cam nel cas ed la dummy card nella cam
Esegui il software CAS Studio 8.6c
Selezioni la diablo cam, e la formatti (meglio farlo sempre quando si aggiorna il firmware)
Selezioni il nuovo firmware e avvii la programmazione.
Eventualmente configuri la cam utilizzando il CAS Studio oppure dal decoder stesso, ma di questi dettagli non ne parliamo qui.

Saluti
 
maranne ha scritto:
Ciao a tutti, io ho l'ST3, ed anche io all'inizio ho avuto problemi di squadrettamento con i canali Mediaset. Ho risolto aggiornando il firmware all'ultima versione e spostando la CAM nell'alloggiamento più in basso del decoder.
L'unica cosa che non mi permette di vedere è il canale premium calcio Hd perchè se non ho capito male ci vuole una cam diversa da quella che utilizzo attualmente (SAMSUNG). Qualcuno di voi a tal proposito sa dirmi se è vero che cambiandola (magari anche con cosa) si riesce a vedere? Grazie e a presto!
Anch'io ho l'ST3 ma pur avendo aggiornato sia il firmaware del decoder che della CAM samsung (posizionata nello slot più in basso) continuo ad avere problemi per quanto riguarda la ricesione del canale 30 (mux d-free) credo legatia al fatto che il decoder tagli e non agganci al disotto di una certa soglia di intensità (80%).
Spero chje prima o poi qualcuno della Jepssen ci vangain aiuto.
 
Effettivamente ho notato anch'io che se il segnale sul DTT (anche senza CAM) è intorno all'80% il DTT non lo gestisce in modo appropriato.
Mi unisco all'invito affinchè Jepssen possa/voglia intervenire ove possibile per superare questo problema.
 
cohiba72 ha scritto:
qualcuno ha provato a mettere un amplificatore di segnale?
MIsi tra presa e decoder un'amplificatore di segnale offel, peggiorando le cose.
 
La soluzione proposta dal mio antennista di fiducia (bravo e preparato..) è di sostituire l'antenna mettendone una di qualità superiore in modo da avere alla sorgente un segnale di qualità. Prossimamente procederò in questo senso e poi vi farò sapere.
Ciao
 
bilbo125 ha scritto:
La soluzione proposta dal mio antennista di fiducia (bravo e preparato..) è di sostituire l'antenna mettendone una di qualità superiore in modo da avere alla sorgente un segnale di qualità. Prossimamente procederò in questo senso e poi vi farò sapere.
Ciao
Ciao bilbo125,
a luglio ho fatto sostituire la precedente antenna da una nuova di "nuova generazione" (non saprei dirti il modello e la marca).
L'istallatore ha dovuto orientare l'antenna usando uno scanner,
dopo ho sempre avuto un segnale (del canale 30) che oscillava tra 78 e 85% e quindi riuscivo a vedere, quasi sempre, (quando il segnale era superiore a 80%) i canali del mux dfree.
Quindi non sarei sicurissimo che riesci a risolvere il problema sostituendio l'antenna, magari ri-orientandola potresti risolvere senza spendere soldi inutilmente.
 
buonor ha scritto:
Ciao bilbo125,
a luglio ho fatto sostituire la precedente antenna da una nuova di "nuova generazione" (non saprei dirti il modello e la marca).
L'istallatore ha dovuto orientare l'antenna usando uno scanner,
dopo ho sempre avuto un segnale (del canale 30) che oscillava tra 78 e 85% e quindi riuscivo a vedere, quasi sempre, (quando il segnale era superiore a 80%) i canali del mux dfree.
Quindi non sarei sicurissimo che riesci a risolvere il problema sostituendio l'antenna, magari ri-orientandola potresti risolvere senza spendere soldi inutilmente.
Dimenticavo,
ora il mio problema maccredo anche di altri e che il segnale del canale 30 sia scomparso.
 
ma non c'è una soluzione per aumentare il segnale senza cambiare antenna?nel mio condominio sono tutti vecchi e nessun vuole spendere :mad:
 
cohiba72 ha scritto:
ma non c'è una soluzione per aumentare il segnale senza cambiare antenna?nel mio condominio sono tutti vecchi e nessun vuole spendere :mad:

a chi lo dici...da noi ci sono voluti 2 anni per convincere i matusa...di cu** c'era da rifare anche il terrestre ed alla minaccia che all'imminente switch-off avrebbero perso le telenovelas di rete4 si sono fiondati a firmare :D :lol:
 
A dispetto della mia firma, anche io ho un ST-2 ed effettivamente sto trovando parecchi problemi coi canali mediaset, limitatamente a italia 1 e canale 5.

Se attacco l'antenna direttamente al tv (philips lcd con DTT) vanno alla perfezione...
se invece attacco il cavo antenna al decoder (poi al tv ci arrivo in hdmi) vanno talmente a scatti da non riuscire a seguire la trasmissione.

Certo voi mi potrete dire "attacca direttamente la tv" ma la mia intenzione è quella di portarlo in camera da letto il jepssen dove ho una piccola tv senza dtt
 
Grazie del consiglio. Con l'antennista abbiamo effettivamente riposizionato nel modo migliore l'antenna . Effettivamente il segnale è migliorato ma non inmodo sufficiente per una riproduzione senza "scatti"..
Sabato sono salito sul tetto ed ho agito sul canale dell'ampli (su indicazione dell'antennista) aumentando leggermente il segnale ed ora vedo in modo corretto i canali del DTT... ;) . Resta comunque il fatto che il vecchio "Telesystem" pur in presenza di un segnale di minor qualità riusciva a riprodurre in modo corretto l'immagine. La speranza è che Jeppsen abbia la possibilità con aggiornamento firmware di migliorare la ricezione del DTT nell' HD/2.
ciao e grazie..


buonor ha scritto:
Ciao bilbo125,
a luglio ho fatto sostituire la precedente antenna da una nuova di "nuova generazione" (non saprei dirti il modello e la marca).
L'istallatore ha dovuto orientare l'antenna usando uno scanner,
dopo ho sempre avuto un segnale (del canale 30) che oscillava tra 78 e 85% e quindi riuscivo a vedere, quasi sempre, (quando il segnale era superiore a 80%) i canali del mux dfree.
Quindi non sarei sicurissimo che riesci a risolvere il problema sostituendio l'antenna, magari ri-orientandola potresti risolvere senza spendere soldi inutilmente.
 
Indietro
Alto Basso