Jumper centralino (x telealimentazione antenne) e loro utilizzo+giudizio su antenna

carcamagnu73

Digital-Forum Silver Master
Registrato
29 Settembre 2010
Messaggi
3.206
Località
Arona e Varallo Pombia (prov. Novara)
Vorrei installare la settimana prossima (appena il maltempo concede una tregua e il tetto si asciuga bene!) un’antenna UHF al posto della vecchia VHF di I° banda (canale B) ormai inutile (sfrutterei il coassiale che stacco dalla VHF che elimino e lo collego alla UHF che vado ad installare). La devo puntare in una direzione non essenziale per la ricezione di emittenti nazionali importanti, mi serve solo per agganciare un paio di emittenti locali (per i notiziari locali), quindi anche se non è il top delle UHF in commercio non ha importanza. Essendo solo un amatore e non avendo accesso ai magazzini di distribuzione specializzata avrei deciso di accontentarmi di un modello visto in un negozio di una nota catena di grande distribuzione bricolage. Prima di effettuare l’acquisto mi è venuto lo scrupolo di chiedere a voi esperti se qualitativamente è accettabile … o se è meglio starne alla larga!! Dunque, la marca è GBS Elettronica (JollyLine), modello Speedy codice 41011, tripla culla, 27 elementi, guadagno 16dB, attacco F (la scheda e la foto sono visualizzabili qui http://www.gbs-elettronica.it/ o qui http://www.jollyline.it/), costa 49.90€ Il dubbio principale riguarda il collegamento con il centralino e il problema della tele alimentazione tramite jumper: il centralino è il Fracarro MBJ 3650 (http://www.kalcic.it/imgs/schemi/1FRMBJ2331.pdf) che accanto agli ingressi delle varie bande ed alle rotelline rosse della regolazione dell’amplificazione presenta anche degli jumper che da quanto ho capito servono per abilitare la tele alimentazione alle antenne (giusto?confermate?). Spiegando con parole poverissime (scusate!) io vedo tre pin metallici allineati in verticale per ogni attacco d’antenna: dallo schemino incollato sul coperchio mi sembra di capire che coprendo con il piccolo ponte di plastica nero il primo ed il secondo pin metallico si mette in OFF la tele alimentazione, coprendo invece il secondo ed il terzo la si mette in ON. Osservando il centralino così come l’ha regolato l’antennista anni fa quando ha collegato antenne Fracarro serie BLU vedo che negli ingressi di IV°, III° e I° banda il ponticello di plastica è posizionato tra il primo ed il secondo pin, quindi questi tre ingressi dovrebbero essere in OFF per l’alimentazione alle antenne. Negli ingressi UHF e di V° banda invece questo aggeggio di plastica manca completamente e i tre pin metallici sono tutti e tre scoperti (io pensavo che l’alternativa fosse solo 1°+2°= OFF oppure 2°+3°= ON, ma che in ogni caso questi ponticelli di plastica dovessero essere sempre presenti (o in ON o in OFF ma presenti!), invece negli ingressi UHF e V° mancano …(perché?? L’antennista li avrà persi?? Non servono a niente?? E’ giusto fare così?) fatto sta che mi chiedo in questo caso di assenza dei ponticelli neri e dei tre pin tutti e tre scoperti se l’alimentazione è in OFF oppure in ON ....oppure...ditemi voi!!. Preciso che le antenne ora installate per cui l'antennista ha fatto queste regolazioni sono tutte Fracarro serie BLU. Io spero che qualcuno tra voi abbia presente i centralini Fracarro e gli jumper di telealimentazione e abbia capito la mia curiosità nonostante la spiegazione orribile che ho fatto (scusate ma è fin troppo evidente che non sono un tecnico!!!).
Infine, in relazione all’antenna UHF che vorrei montare io (il modello che citavo nella prima parte del post, la GBS Speedy) e che collegherei all’ingresso di V° banda: come devo comportarmi con questi jumper del centralino?? Cioè, questo modello di antenna richiede o no alimentazione? (ad intuito non direi, penso che funzioni solo passivamente ma non ne sono sicuro, il modello come detto è la GBS Speedy UHF codice 41011 http://www.jollyline.it/) . E nel caso che non richiedesse alimentazione chiedo questa conferma: sull’ingresso interessato (quello di V° banda) metto il ponticello di plastica tra il 1° ed il 2° pin metallico (che dallo schemino dovrebbe dire OFF)? O lo tolgo completamente lasciando i tre pin scoperti come ha fatto l’antennista su altri due ingressi??(… ottenendo così non so quale risultato come cercavo di spiegare prima!)O cosa faccio??Scusate per la lunghezza ma non è facile spiegarsi per uno non del mestiere su questi particolari! Spero che qualcuno di voi guardando il tipo di antenna e soprattutto conoscendo la regolazione degli jumper sui centrali fracarro abbia capito cosa intendo parlando di pin metallici e ponticelli di plastica e possa spiegarmi il corretto utilizzo!! Grazie per la pazienza a chi vorrà vedere le schede e rispondermi!!

Allego anche due immagini:
nella prima foto si vede la parte del centalino con gli ingressi e accanto alle rotelline rosse di amplificazione gli jumper per la telealimentazione: come potete vedere, partendo la sinistra verso destra,nei primi due ingressi manca il ponticello di plastica nera e i tre pin sono visibili, negli ultimi tre ingressi i ponticelli di plastica neri sono presenti e coprono il 1° ed il 2° pin (quindi sarebbero in OFF ... ma nei primi due ingressi perché mancano completamente anziché essere in OFF anche lì o al limite in ON??)

In questa foto invece semplicemente lo schemino OFF/ON incollato sull'etichetta (riquadro in alto) di cui parlavo:1°+2° = OFF , 2°+3°= ON
 
Ultima modifica:
Non devi telealimentare l'antenna che monterai.
Quando ti compri un centralino fracarro hai in dotazione solo alcuni jumper.
L'assenza jumper su un ingresso significa telealimentazione OFF, solo se metti il jumper chiudi il contatto a mandi alimentazione alle antenne.
Quindi va bene cosi'
 
carcamagnu73 ha scritto:
io pensavo che l’alternativa fosse solo 1°+2°= OFF oppure 2°+3°= ON, ma che in ogni caso questi ponticelli di plastica dovessero essere sempre presenti (o in ON o in OFF ma presenti!), invece negli ingressi UHF e V° mancano …
Ti confermo quanto detto da dadebian, che poi hai sostanzialmente capito anche tu stesso.
Sui Fracarro la telealimentazione è OFF sia se il jumper è su 1+2 sia se è del tutto rimosso.
Sostanzialmente la possibilità di lasciarlo inserito sui pin 1 e 2 (telealimentazione OFF) nasce per questioni di praticità: è infatti facilissimo smarrire un oggetto così piccolo! ;)
 
Grazie ad AG-BRASC e a dadebian per la risposta!! riguardo all'antenna che ho citato potete dirmi qualcosa? (GBS Elettronica - Speedy cod. 41011 www.jollyline.it) Come qualità è una marca della quale ci si può fidare? è l'unica che trovo nei bricocenter (costa 49€), altrimenti dovrei cercare presso fornitori per antennisti
 
carcamagnu73 ha scritto:
altrimenti dovrei cercare presso fornitori per antennisti
Ecco, mi sembra una soluzione migliore.
Fornitori PER ANTENNISTI. ;)
La GBS è una brutta copia dell'ottima Televes DAT45, ma ben lungi dall'imitarne la qualità.
Ad ogni modo, ci sarebbero molto buone anche le Offel serie Trio e la ormai inflazionata (ma efficace e del buon rapporto qualità/prezzo) Fracarro BLU420F. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ecco, mi sembra una soluzione migliore.
Fornitori PER ANTENNISTI. ;)
La GBS è una brutta copia dell'ottima Televes DAT45, ma ben lungi dall'imitarne la qualità.
Ad ogni modo, ci sarebbero molto buone anche le Offel serie Trio e la ormai inflazionata (ma efficace e del buon rapporto qualità/prezzo) Fracarro BLU420F. ;)

Ti ringrazio per il consiglio ... che ho già messo in pratica!! dopo aver letto la tua risposta mi sono documentato sulle antenne Televes di cui avevo già letto su un mensile e oggi mi sono recato in un centro specializzato in articoli di elettrotecnica e ho acquistato la Televes DAT HD BOSS (avevo chiesto la DAT 45 ma non ne avevano e mi hanno detto che nel catalogo nuovo nello stesso segmento adesso c'è la DAT HD BOSS - http://www.dathd.com/Italiano/dathd.htm. ) Domani o dopo la installo. Questa però (tornando brevemente sul discorso della telealimentazione e jumper) mi spiegavano in negozio che va alimentata. Sulla plastica della confezione non è precisato, c'è solo scritto "Televes DAT HD BOSS" e poi c'è stampata una tabella con i principali dati tecnici e come guadagno mi dà 17dB in funzionamento passivo e 29dB in funzionamento attivo, quindi mi sembra di capire che per sfruttarla al meglio fino a 29dB e far intervenire l'automodulazione del segnale in uscita necessita di alimentazione: mi puoi confermare questo dato? non vorrei mandare corrente in antenna inutilmente e fare pure qualche danno!
 
Ultima modifica:
Problema Polarizzazione!!!

carcamagnu73 ha scritto:
Ti ringrazio per il consiglio ... che ho già messo in pratica!! dopo aver letto la tua risposta mi sono documentato sulle antenne Televes di cui avevo già letto su un mensile e oggi mi sono recato in un centro specializzato in articoli di elettrotecnica e ho acquistato la Televes DAT HD BOSS (avevo chiesto la DAT 45 ma non ne avevano e mi hanno detto che nel catalogo nuovo nello stesso segmento adesso c'è la DAT HD BOSS - http://www.dathd.com/Italiano/dathd.htm. ) Domani o dopo la installo. Questa però (tornando brevemente sul discorso della telealimentazione e jumper) mi spiegavano in negozio che va alimentata. Sulla plastica della confezione non è precisato, c'è solo scritto "Televes DAT HD BOSS" e poi c'è stampata una tabella con i principali dati tecnici e come guadagno mi dà 17dB in funzionamento passivo e 29dB in funzionamento attivo, quindi mi sembra di capire che per sfruttarla al meglio fino a 29dB e far intervenire l'automodulazione del segnale in uscita necessita di alimentazione: mi puoi confermare questo dato? non vorrei mandare corrente in antenna inutilmente e fare pure qualche danno!

Disturbo ancora una volta (e mi scuso!) per un ultimo problema: l'antenna in oggetto (la televes DAT HD BOSS) la devo montare verso un sito trasmittente (Campo dei Fiori) che ha sempre trasmesso (e ho avuto conferma che trasmesmetterà anche dopo lo switch off) alcuni canali in polarizzazione verticali ed altri in orizzontale. Questa commistione di polarizzazione dal campo dei fiori mi è stata purtroppo confermata:mad: Avrò la doppia opzione solo per le Rai; per il resto Mediaset da qui trasmette tutto in verticale, le locali che mi interessano (VCO Azzurra, Videonovara, Quartarete, Telelombardia, Antennatre ecc) solo in orizzontale ... insomma un bel casino! io vorrei evitare di mettere due antenne in questa direzione una H e l'altra V ... non è possibile montare questa televes in modo che riceva i segnali sia H che V ? esiste una tecnica di montaggio specifica? ad es. montarla inclinata di 45° in modo che i direttori rimangano obliqui? oppure mantenere i direttori orizzontali ma inclinare molto l'antenna verso l'alto??(in tal caso di quanti gradi?) E con tali espedienti ... il risultato è normalmente buono o si fanno solo pasticci perdendo molto segnale?
Nel caso in cui fossi costretto a montare due antenne (una H e l'altra V) per portarle entrambe nell'unico ingresso UHF come faccio ad accoppiarle? è possibile usare un comune miscelatore passivo dotato di due ingressi UHF e poi mandare il cavo unico risultante nell'ingresso UHF del centralino dove verrà ulteriormente miscelato con le antenne degli ingressi di IV° e V°?
 
Ciao,

rispondo ad entrambi: l'antenna DAT ... devi scegliere: o orizzontale o verticale, in base ai canali di maggior interesse, qualsiasi altra soluzione, tecnicamente non è valida. Se ne metti due, purtroppo devi fare un impianto a filtri attivi, nessun'altra soluzione garantirebbe risultati certi.


Per il centralino Fracarro: se sviti le 4 viti a stella del coperchio, sotto trovi delle "mollette", una in corrispondenza di ogni ingresso. Per telealimentare, devi chiudere quella di tuo interesse.
 
GRAZIE MILLE Wgator, ti richiedo un'altro consiglio se mi e' concesso :)
Come faccio a capire ed essere certo se effettivamente sta funzionando il bosstech? La centralina della fracarro in questione invia in uscita il segnale miscelato a 16 utenze (appartamenti) con relative altre derivate in ogni appartamento.. Quindi attualmente i guadagni gia' sono stati regolati in base alla precedente installazzione con vecchie antenne.. Come mi consigliate di procedere ora che sostituisco le 2 antenne vecchie con 2 nuove televes (dat 75 e banda III per vhf) ?
GRazie in anticipo per i preziosi consigli
 
Questo è un po' più complicato, senza strumenti. Sostituendo le antenne, specialmente se queste hanno il "dipolo attivo", varia il segnale in ingresso al centralino, quindi sarebbe necessaria una sua ritaratura strumentale.
Anche il funzionamento del "bosstech" che è un dipolo attivo con CAG, andrebbe controllato con analizzatore di spettro, inserendo e disinserendo, tramite le opzioni dello strumento, l'alimentazione 12 volt.

Senza strumento, l'unica cosa possibile è quella di fare un po' di prove, portando un cavo d'antenna che parte da una presa di appartamento fino alla soffitta, dove presumibilmente è collocato il centralino e, aiutandosi con monitor e decoder inserire e disinserire alimentazione al bosstech e contestualmente, agendo sui regolatori della XC Fracarro...

Questa, in effetti, sarebbe una di quelle situazioni in cui il misuratore di campo sarebbe davvero indispensabile...
 
Indietro
Alto Basso