L'"altro" di Google , youtube...e mio figlio...

ANDREMALES ha scritto:
Citazione:
Citazione:
Originale inviato da Csn61
Comunque sia poi , perchè si accorgerà della cosa :) , farò una bella chiacchierata pacifica col piccolo che , secondo me , rimane sempre la cosa migliore da fare. Più che "tarpare" le ali serve mettere a conoscenza dei pericoli (purtroppo) virtuali e reali esistenti in rete.

Dimostri di essere un genitore intelligente :)

Mah,
le chiaccherate sono utili ma credo che difficilmente bloccheranno la curiosità dei nostri "giovani virgulti".... e spiegargli certe schifezze credo sarà ben dura:doubt:

In bocca al lupo a tutti noi;)
 
facci sapere se risolvi......
in ogni caso mi ricordo che il programma che ti consigliavo purtroppop a pagamento bloccava anche siti dove il linguaggio non era molto ortodosso......
lo installai ad un amico sotto ordine di suo padre per via dei siti pornografici di cui andava ghiotto......
 
vai tranquillo con Naomi puoi anche nascomdere l'icona vicino all'orologio c'è anche l'opzione di disattivare il P2P, per quanto riguarda scaricare video da google ecc non ho mai provato ma se il nome è nella ricerca del video credo che la pagina web si chiude
 
gig60 ha scritto:
Mah,
le chiaccherate sono utili ma credo che difficilmente bloccheranno la curiosità dei nostri "giovani virgulti".... e spiegargli certe schifezze credo sarà ben dura:doubt:

In bocca al lupo a tutti noi;)

Hai perfettamente ragione.
Non sarà molto semplice cercare la terminologia adatta per spiegare determinati argomenti ai nostri figli.
Secondo il mio punto di vista , comunque , la repressione è il peggiore dei rimedi (è più semplice per me escludere il MAC-ADDRESS della macchina di cucciolo dal router) e , male che vada , quello sopra tra parentesi lo posso sempre fare.
Ieri sera ho provato da Explorer ma , come citava ANDREMALES , da URL non funziona per il blocco. Bisogna utilizzare "siti con restrizioni" e mettere gli address da bloccare. Ti fa vedere la pagina WEB con i thumbnail dei video ma non te li fa aprire a prescindere dall'argomento trattato.
Questo già lo sapevo , credevo si potesse parzializzare la scelta.
Stasera sarà la volta di Naomi (tnk maxsatII) che comunque , nella sua pagina principale cita una frase abbastanza eloquente:

"5) desidero ribadire che sebbene l'utilizzo di un filtro possa consentire ai genitori di esercitare minor vigilanza sulla navigazione, nessun programma può essere considerato sostitutivo dell'azione di educazione e controllo da parte dei genitori

In pratica Naomi ci può dare un congruo aiuto nel filtraggio e il nostro compito di genitore non può essere sostituito. Siamo già fortunati ad avere un minimo di conoscenza sul funzionamento della rete e possiamo anche cercare di dispensare consigli ai ns.figli. Ma c'è anche chi ne sa molto meno e spero che , prima o poi , non si limiti a regalare il PC o il portatile al figlio senza preoccuparsi del fattore sicurezza sia sotto forma di protezione elettronica che come imprinting personale.

Ciao ;)
 
Scusate se intervengo: appartengo ancora alla classe dei "figli" e non ho capito se il figlio di Csn61 sia in grado, a 10 anni, di navigare in internet completamente da solo...

Perché penso che la visione dei siti incriminati (voluti o non) sia avvenuta perché lasciato libero di scorazzare per la rete alla ricerca di video divertenti.

Lungi da me voler dare consigli ad un genitore, ma secondo me a quell'età (e poi anche negli anni seguenti) è fondamentale che i bambini/ragazzini non rimangano soli davanti alla miriade di informazioni disponibili.

Semplice opinione personale... niente di più ;)
 
Grazie per l'intervento GIOSCO.

E' in grado , tranquillo che è in grado.

L'errore primario l'ho fatto io nel lasciarlo "aperto".

Andava a guardare i canali Disney , cercava i "trucchi" per la soluzione dei giochi , ma l'input dei video è arrivato dall'esterno...di questo ne sono sicuro.

Compagni di classe che hanno fratelli maggiori "naviganti" e ne traggono spunto.

Il "mea culpa" di genitore l'ho già recitato...adesso devo trovare una soluzione per arginare la cosa senza essere troppo invasivo (come dicevo sopra) a meno che non funzioni e a quel punto più che invasivo dovrò disabilitare...secondo me non è la soluzione migliore e , nello specifico , preferisco mediare che essere drastico.
 
si......parlando da figlio....secondo me fai bene a fare una mediazione senza essere drastico con il piccolo.....so che non è facile dirlo ma fargli capire che dall'altra parte possono esserci persone cattive e cose brutte da vedere penso lo potresti fare.....
 
maxsatII ha scritto:
vai tranquillo con Naomi puoi anche nascomdere l'icona vicino all'orologio c'è anche l'opzione di disattivare il P2P, per quanto riguarda scaricare video da google ecc non ho mai provato ma se il nome è nella ricerca del video credo che la pagina web si chiude

Ho appena provato...niente da fare...apri la TOP100 di Google e si presentano i video per intero , clicchi sopra e si aprono tranquillamente. Probabilmente i filtri di Naomi lavorano anche per "word" e non trovando nulla di male lasciano passare.
Cosa simpatica è che mi chiudeva la homepage di Rossoalice (che io ho sempre impostata di default) invece la standard di Alice.it no !!
E' probabile che la seconda pagina di Rossoalice , essendo un popup abilitato , venga automaticamente chiusa perchè rileva contenuto poco adatto.
Su siti espliciti chiude subito la pagina. Ciò vuol dire che lavora bene ma quando non trova in concomitanza ciò che è settato nel filtro "lascia passare".
C'è di buono che si possono segnalare "combinazioni" particolari come quella sopra citata per cercare di migliorare sempre di più il filtro e ciò è ammirevole per essere un software free.

Spezzo una lancia a favore di Youtube che , almeno , in condizioni estreme richiede un login.

Niente , non c'è problema , ricomincio daccapo e nelle "restrizioni" di explorer vedrò di lavorare "per genere" di filmato.

Non sarà semplice ma adesso è diventata una sfida personale e me la sbatacchio per conto mio.

Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti in questo 3AD dando sia opinioni che suggerimenti validi.

Distintamente saluto e auguro una buona serata.
 
ciao nelle faq c'è un programma per i video

D: A volte le immagini di Google Immagini sembrano non essere bloccate.

R: Il filtro non può "vedere" le immagini, può analizzare solo frasi, parole, nomi di file, indirizzi di server, tags, links, ecc. Perciò se un motore di ricerca mostra un'immagine chiamata "001.jpg", probabilmente il filtro non la bloccherà. Se però l'utente cerca di vedere altre immagini associate alla prima, l'utente si troverà sul sito o galleria d'origine, e il filtro dovrebbe riconoscerlo e bloccarlo. Se si vogliono bloccare la maggior parte delle ricerche per immagini e video su google, yahoo, ecc. si può installare la plugin ImageSearch (ricordarsi di riavviare dopo averla installata).
 
Ciao maxsatII.

Ieri sera stavo giusto guardando la guida quando improvvisamente mi è andato in "palla" Explorer7.

Ho tolto Naomi , ho cercato di riportare le restrizioni alle consigliate ma nulla da fare.
Esplorer bloccato.

Ho dovuto disinstallarlo , reinstallarlo e finalmente a mezzanotte è ripartito.
Con il caldo che faceva e ormai cotto ho rinunciato a proseguire.

Stasera riprovo. Non ho capito se sia stato per Naomi o per le smanettate che ho dato nelle avanzate di Explorer.

Ringrazio sempre sentitamente per l'appoggio tecnico.
 
Indietro
Alto Basso