La BBC richiede altre frequenze per il DTT in HD

Leggendo lì pare che non siamo così arretrati con l' alta definzione sul dtt, insomma neanche in Gran Bretagna hanno regolari trasmissioni e non se ne parla prima di un paio d' anni (se viene accetata questa proposta). :)
 
Anche se per correttezza, bisogna dire che loro hanno un'offerta ben sviluppata in HD via sat sia da parte di Sky che delle TV in chiaro (Freesat).
Comunue anche noi avremo Tivu` Sat ben presto... e quindi sara` possibile
avere trasmissioni HD via sat anche noi altri.

Del resto stavolta l'arretratezza e` tecnologica e quindi son tutti al palo finche` non arriva il DVB-T2 l'HD via DTT e` antieconomica e quindi non viene distribuita commercialmente (ci si limita per ora solo a dei test come fanno RAI e Mediaset!).

Io la butto li` entro il 2012 avremo anche noi i nostri bei canali in HD in DVB-T2 (e non DVB-H T2, che non credo proprio esista :badgrin:) da parte di RAI e Mediaset... i Mondiali del 2010 invece mi sa che saranno in HD in chiaro solo via sat e usanno un gergo tipico RAI "via DTT solo nelle zone raggiunte dal servizio" :D

fano
 
Si certo, sono d' accordo, sul satellite sono avanti anni luce, anche come offerta gratuita. Io però ho chiaramento detto che facevo riferimento al terrestre. :)
 
In Romania

Ciao a tutti per esempio anche la tv pubblica Romena trasmette il loro canale TVRHD sia in sat che sul dtt la trasmissione che era partita sperimentale ora e' regolare vi allego i loro dati tecnici.

Canalul experimental TVR HD este emis pe satelit (DVB-S) în pachetul digital al TVR de pe satelitul Eutelsat şi terestru (DVB-T) şi în zona Bucureştiului în zona de acoperire a emiţătorului SNR - canalul 54.

Pentru recepţie, telespectatorii au nevoie de un tv-set (LCD sau plasma) cu raport de aspect 16:9 şi un set-top box compatibil MPEG 4/H.264.

Set-top boxul este folosit fie pentru recepţia semnalului emis prin satelit fie pentru recepţia semnalului emis de emiţătorul terestru DVB-T pe canalul 54.

Pentru recepţia semnalului din satelit set-top box-ul trebuie să poată decripta (să fie compatibil) sistemul de codare al TVR - VIACCESS 2.6. Cartela de decodare se poate achiziţiona de la magazinele specializate sau de la sediul TVR.
Che tradotto significa:
Il canale sperimentale TVRHD viene trasmesso per satellite (DVB-S) nel pacchetto digitale TVR trasmesso su eutelsat e terrestre (DVB-T) nella citta di Bucharest e nella zona coperta dal trasmettitore SNR sul canale 54.
Per ricevere il segnale i telespettatori hanno bisogno di un tv lcd o plasma con rapporto 16/9 e di un set top box compatibile MPEG4/H.264.
il set top box viene usato per ricevere sia il segnale emesso dal satellite che quello emesso dal terrestre DVB-T sul canale 54.
per ricevere il segnale dal satellite e' necessaria una scheda VIACCESS 2.6 della TVR ed il set top box deve essere compatibile con questo standard mentre il segnale terrestre non e' criptato.


Persino la tv pubblica Romena fa trasmissioni regolari anche se viene marcato canale sperimentale tutti i giorni la tv trasmette sempre e da noi la RAI fa test di tanto in tanto va gia bene che li fanno ma dico che non siamo tanto al passo con gli altri.
 
purtroppo l'italia è vittima della scelta disgraziata del dtt..che è il mezzo trasmissivo + ciofeca che esita...non c'è banda ci vogliono mille ripetitori per mux per coprire la stragrande maggioranza degli italiani ma lasciando sempre dei buchi con costi enormi e spazio solo per pochi

e intanto il canguro cresce come uno schiacciasassi

Che si realizzi finalmente la neutralità tecnologica poi per quei 4 gatti che proprio sono invasati col dtt che se lo tengano pure..ma la scelta numero uno per la TV deve essere il satellite
 
Gpp ha scritto:
Leggendo lì pare che non siamo così arretrati con l' alta definzione sul dtt, insomma neanche in Gran Bretagna hanno regolari trasmissioni e non se ne parla prima di un paio d' anni (se viene accetata questa proposta). :)

USA, Australia, Nuova Zelanda:doubt:

La "colpa" dell'Europa è di aver voluto sfruttare DTT per più canali
 
L'Italia è vittima del far west radio TV e dell'appropriazione indebita di frequenze da parte dei concessionari. Volendo, si può far tutto bene anche con DTT, posto che lo scopo primario del DTT non fosse quello di vendere programmi a pagamento, e di perpetrare in digitale le posizioni dominanti dell'analogico.
Se leggete con attenzione al link, la BBC, pur essendo titolare di concessione ha chiesto un'ulteriore concessione per frequenze supplementari.
...in altre parole, nei paesi civilizzati, la concessione INCLUDE sempre le frequenze. Frequenze che l'emittente non si prende da sola e che non può comprare da altre emittenti visto che è lo stato a disporne e l'emittente può usarla solo se fa parte della concessione.
Sempre nel mondo civile, se un'emittente decide di non usare più la frequenza che le era stata assegnata, non solo non può venderne l'uso ad altri privati, ma gli decade automanticamente la concessione a trasmettere su quella frequenza. Frequenza che torna nella disponibilità dello stato, il quale potrà disporre la riassegnazione in concessone ad altri soggetti.
Questo perchè?
Perchè una concessione senza frequenze è solo un pezzo di carta. Perchè per avere copertura ed ottimizzazione le frequenze vanno armonizzate da un ente come l'OFCOM inglese o l'FCC americano, in modo tale da dare spazio e reali opportunità a tutti i soggetti titolari di concessione.
:evil5:

liebherr ha scritto:
purtroppo l'italia è vittima della scelta disgraziata del dtt..che è il mezzo trasmissivo + ciofeca che esita...
 
Indietro
Alto Basso