La... bufala della seconda traccia audio

flapane

Digital-Forum Senior Master
Registrato
5 Ottobre 2006
Messaggi
1.090
Località
Napoli/Düsseldorf
Non sarebbe il caso di evitare che la "selezione traccia audio" faccia la fine dell'MHP, ed iniziare ad inserire stabilmente le tracce in lingua originale?
In RAI tale concetto è inesistente, idem nei canali dal 7 in poi, ed in MDS è rarissimo, tant'è che neanche in The Big Bang Theory, notorio per la sua pessima traduzione, è disponibile.
Non so se su Premium ci sia, ma non chiedo tanto, suppongo...
:crybaby2:
 
flapane ha scritto:
Non sarebbe il caso di evitare che la "selezione traccia audio" faccia la fine dell'MHP, ed iniziare ad inserire stabilmente le tracce in lingua originale?
In RAI tale concetto è inesistente, idem nei canali dal 7 in poi, ed in MDS è rarissimo, tant'è che neanche in The Big Bang Theory, notorio per la sua pessima traduzione, è disponibile.
Non so se su Premium ci sia, ma non chiedo tanto, suppongo...
:crybaby2:

Hai ragione sempre meno...
cmq voglio ricordare che Cielo quando è nato aveva TUTTO anche in lingua originale, serie, film, docu, reality, proprio tutto... Per questo aveva attirato molto la mia attenzione, ma poi ha seguito l'esempio delle sorelle più vecchie, rai e mds, ed ha abbandonato complrttamente questo utile servizio:crybaby2::crybaby2:
 
Cielo purtroppo è ospite in un mux, non credo che siano loro a decidere quanta banda poter utilizzare... se quelli de l'Espresso fanno accordi per inserire nuovi canali, la banda a disposizione diminuisce e i contenuti "extra" sono i primi a saltare.

quando Sky avrà un mux tutto suo, mi aspetto una grande cura anche a questi che per qualcuno possono essere solo dettagli
 
Non centra nulla quello per cielo... poichè sono loro a non volere trasmettere con 2 tracce audio... sul satellite ci sono ma tutte e 2 in italiano :(
 
Infatti, Mediaset ha 2 tracce in italiano, e la Rai ha la traccia per non vedenti che trasmette sempre la voce che invita a mettere la traccia originale, anche se l'audio per non vedenti è attivo.
 
Mediaset Premium l'aveva... poi pure a pagamento è nata l'idea di voler mettere 40 canali in mux e arrivederci. La usavo spesso quando c'era...

A questo punto se aggiungono veramente altri canali mi aspetto direttamente film/serie tv muti. :lol:

La qualità del digitale si è persa con gli anni... ormai c'è la guerra a quale società riesce a far stare più canali in un mux.

Tipo Telecom che sembra aver scambiato i suoi mux per delle caldaie a carbone che continua a riempire di cubetti.

In tutto questo la qualità diventa un feticcio... alla faccia di tv in commercio full-hd, 3d e quant'altro. La televisione (sia in chiaro che pay) è un puzzle di cubetti.
 
stesso discorso che ho fatto per i doppioni... ci volevano delle disposizioni preventive all'inizio del dvb-t con dei limiti di canali da inserire nei mux da rispettare. nel digitale terrestre non c'è stata nessuna regola e nessun controllo all'inizio, e si è permesso che si creasse questa "tonnara" a cui è impossibile porre rimedio...
 
ale89 ha scritto:
sul satellite ci sono ma tutte e 2 in italiano
Anche sul DTT Cielo ha due tracce audio entrambe in italiano, quindi lo spazio a disposizione non c'entra niente, questo è un problema di diritti e/o di scelte aziendali.
 
siete sicuri che avere la doppia traccia audio uguale occupi banda ? non è come per il discorso dei canali doppioni ? questo lo dico perché mi ricordo che un canale locale (non ricordo quale) un po' di tempo fa aveva 16 tracce audio uguali, e non penso che avessero occupato tutta la banda così ;)
 
Sì, occupa lo spazio di due normalissime tracce audio, guarda l'immagine in basso.

 
Almeno a pagamento non sarebbe stato male continuare ad avere la doppia traccia audio.

Un peccato. Sinceramente PremiumEnergy e PremiumEmotion li trovo inutili. Bastava PremiumCinema e fine. Sta mania di dividere i canali per uomo, donna etc è fastidiosa. Una donna può anche guardare cose da uomo e viceversa.

Un massimo di 5 per mux non sarebbe male.
 
Sì, inconcepibili la traccia per non vedenti RAI (che non funziona), e quei canali con DOPPIA traccia italiana... praticamente siamo nell'abbandono più totale, con MUX pieni zeppi di canali inutili o doppioni, LCN-giungla, e nessuno che faccia rispettare leggi sugli standard MINIMI di qualità, ammesso che esistano.
 
Cielo trasmise, per circa un mesetto, tutti i telefilm, sia inglesi che spagnoli, con doppio audio; poi il tutto sparì. Mediaset mi sembra lo faccia ogni tanto con telefilm di seconda fascia. Ricordò però che vidi il film "prova a prendermi" in audio originale. Sarebbe stato meglio se non lo avessi fatto perchè ho capito che odio a morte la voce di Tom Hanks.
 
flapane ha scritto:
Sì, inconcepibili la traccia per non vedenti RAI (che non funziona), e quei canali con DOPPIA traccia italiana... praticamente siamo nell'abbandono più totale, con MUX pieni zeppi di canali inutili o doppioni, LCN-giungla, e nessuno che faccia rispettare leggi sugli standard MINIMI di qualità, ammesso che esistano.
Perchè non funziona? Guarda che funziona benissimo!!
 
Ciaolo ha scritto:
Sì che funziona, ma rimane la voce che dice di impostare l'audio primario che non fa capire niente.
Anche durante il momento in cui è attivo?
Cioè quando c'è un telefilm/fiction oltre l'audio del telefilm si sente la voce che ripete?
 
ale89 ha scritto:
Anche durante il momento in cui è attivo?
Cioè quando c'è un telefilm/fiction oltre l'audio del telefilm si sente la voce che ripete?

No, credo che Ciaolo si sia sbagliato o abbia colto in fallo la regia Rai che in qualche occasione deve averne combinata una delle sue, ma la voce che invita a tornare sulla traccia audio principale sparisce durante la trasmissione di film e fiction con la narrazione delle scene per i non vedenti.
Trovo che il servizio sia decisamente utile, ed anche molto più valido di quando era relegato alla radio ONDE MEDIE
 
Indietro
Alto Basso