La casa sulla scogliera

Grof

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
24 Agosto 2019
Messaggi
128
Buongiorno.
Dobbiamo installare una antenna terrestre, e abbiamo un po' di problemi con i materiali...

SITUAZIONE
Edificio a 50 metri da una scogliera, e quando c'è la mareggiata si fa la doccia.
Intorno ci sono pini che possono diminuire la ricezione.
Il condominio è composto da 12 appartamenti con 3 prese in ognuno, magari può esserci come quarto dispositivo un videoregistratore, quindi al massimo una cinquantina di apparecchi.

Potremmo chiedere all'antennista e dirgli "fai te", però preferiremmo capire se esistono materiali che permettono una ricezione migliore e una durata maggiore, visto l'ambiente salato.
Dobbiamo fare tutto, palo incluso, quindi vorrei sapere secondo voi che ricevitore conviene utilizzare e l'amplificatore da quanto dovrebbe essere e tutto il resto che non mi viene in mente.

Grazie.
 
Potresti dare uno sguardo alle antenne offel che ha dei modelli interamente anodizzati color oro. Per esempio la "Serie RECORD" o la "Serie KOLOR".
 
Grazie per la risposta.

Avevo un centralino Offel che non ha mai dato problemi è che è stato sostituito solo con lo switch-off perchè continuava a miscelare le frequequenze dei 700 mH del 5G.

Non siamo così esperti, quale modello potrebbe essere il più adatto?
meno costa e meglio è.

E poi, l'amplificatore, quale è meglio? E quale altra roba serve?
 
Fornisco delle informazioni generiche e non verificate (da qualcuno esperto).
Quercianella (Livorno Sud).
Il o i ripetitori dovrebbero essere Chioma (e Castiglioncello - Spianate).
Loremotors, se legge, ha molte più informazioni e più precise, di me.

Edificio di 3 piani 4 appartamenti per piano.
 
Ultima modifica:
Il ripetitore é castiglioncello via martelli https://www.otgtv.it/lista.php?code=LIZF&posto=Quercianella (Livorno) lo hai in ottica? Se la montante, come auspicabile, passa ai pianerottoli delle scale metti un derivatore in cascata per ogni pianerottolo dai quali partono un cavo verso ogni appartamento https://postimg.cc/Bj03Bt9h se sono tutti uguali specifica se le prese all'interno sono a stella o in cascata altrimenti ogniuno le disporrà come vuole, specifica tu che percorso fa la distribuzione principale, se é ancora da realizzare o c'é già, così ti indico il materiale, altrimenti descrivila magari con un disegno. In linea di massima un amplificatore https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_26-111_IT.pdf e l'antenna https://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-267_IT.pdf
 
Ultima modifica:
Ciao. Il ripetitore di Chioma (solo RAI) è stato spento questa primavera. O ricevi da Punta Righini (via Martelli o Museo Archelogico) o le cose si fanno complesse. La parte alta e Nord della frazione (una parte della mia famiglia arriva da lì) vede anche Malandrone, Piombino, Monte Argentario e Capoliveri Monte Calamita. La ricezione cambia, realmente, metro per metro...
 
"La ricezione cambia, realmente, metro per metro...".

Lo so, per questo, prima di fare i l lavoro vorrei capire cosa succede.
Punta Righini si vede, è scoperta, ma da quanto ricordo, fino a un paio d'anni fa c'erano problemi su un mux RAI, mi sembra quello di RAISPORT.

Quindi il problema adesso non è vedere, ma vedere "TUTTO".
 
Non ho niente, nemmeno il filo che va sul tetto, e sul tetto non c'è niente (solo la parabola) come faccio?
Inoltre il tetto è condominiale e di difficile accesso.

E' possibile sapere quali canali trasmette un determinato ripetitore?
 
Ultima modifica:
in casa vicino al mare(80 metri, ma quando c'è vento e mareggiate le finestre si riempiono di sale), tra salsedine e sole sahariano, sono rimasto scottato con molti cavi, che dopo pochi anni si screpolavano(si sbriciolabva la guaina) e i conduttori si ossidavano manco fossero immersi in una vasca di reagenti chimici.

assieme ai cavi sbrisoloni, avevo però un cavo nero posato 30 anni fa che ancora sembrava nuovo(e che è ancora in esercizio dove lo avevo posato). Non ne ho la certezza(lo comprai a spezzone da uno dei primi fornitori di materiale sat) ma credo che si trattasse di un cavo Messi&Paoloni Intsat 110 Elite o uno molto simile

ho quindi deciso che per tutte le situazioni "critiche" userò quello.

se servono connettori F valuterei quelli a compressione dal sito Messi&Paoloni (non so se siano loro a produrli o se rimarchino dei connettori prodotti da terzi), non li ho mai usati(va acquistata la pinza )ma il fatto che si fissino a compressione con parti in gomma mi fa immaginare che siano più a tenuta stagna di qualunque altro connettore F

video connettori a compressione

detto questo, tutto quello che potete posatelo all'interno, perchè l'ambiente vicino al mare è sempre il più aggressivo
 
Ultima modifica:
Quel cavo di cui parli è in polietilene e viene usato in ambienti bagnati e sottomarini.
E' SPETTACOLARE!!!
Non conosco il prezzo, ma credo sia alto.
Ce l'ho per la parabola.

Se io collego la televisione a uno spezzone di cavo antenna e lo metto fuori dalla finestra, poi che succede?
Dovrei vedere un millesimo di quello che prendo con l'antenna...
 
Grazie.

Per favore siete in grado di dirmi, vista la situazione, che articoli di antenna e amplificatore mi consigliereste? (Marca e modello).
 
Io te li avevo indicati, non hai letto? Ma se prima non misuri rischi di fare un acquisto inutile...Devi misurare con un ricevitore, cavo corto e un'antenna uhf.
 
Si, ho visto, in mezzo a tutte quelle informazioni non mi ero accorto.
Grazie.
 
in casa vicino al mare(80 metri, ma quando c'è vento e mareggiate le finestre si riempiono di sale), tra salsedine e sole sahariano, sono rimasto scottato con molti cavi, che dopo pochi anni si screpolavano(si sbriciolabva la guaina) e i conduttori si ossidavano manco fossero immersi in una vasca di reagenti chimici.

assieme ai cavi sbrisoloni, avevo però un cavo nero posato 30 anni fa che ancora sembrava nuovo(e che è ancora in esercizio dove lo avevo posato). Non ne ho la certezza(lo comprai a spezzone da uno dei primi fornitori di materiale sat) ma credo che si trattasse di un cavo Messi&Paoloni Intsat 110 Elite

ho quindi deciso che per tutte le situazioni "critiche" userò quello.

se servono connettori F valuterei quelli a compressione dal sito Messi&Paoloni,(nonso se siano loro a produrli o se rimarchino dei connettori prodotti da terzi), non li ho mai usati(va acquistata la pinza )ma il fatto che si fissino a compressione con parti in gomma mi fa immaginare che siano più a tenuta stagna di qualunque altro connettore F

video connettori a compressione

detto questo, tutto quello che potete posatelo all'interno, perchè l'ambiente vicino al mare è sempre il più aggressivo
Quel cavo di cui parli è in polietilene e viene usato in ambienti bagnati e sottomarini.
E' SPETTACOLARE!!!
Non conosco il prezzo, ma credo sia alto.
Ce l'ho per la parabola.

attorno ai 2 euro al metro(anche qualcosa meno), ma se dura all'aperto vicino al mare come lo spezzone trentennale di cui parlavo, direi che il prezzo è perfino "basso"

notare il fatto che il produttore dice che la calza(in rame) è trattata con gel di petrolio per renderla resistente all'ossidazione
 
Indietro
Alto Basso