La Channel Master 120 cm. e quello che crede di saperne sempre più degli altri...

Foxbat

Digital-Forum Gold Master
Registrato
31 Luglio 2003
Messaggi
8.612
Località
Caput Mundi
che non sono io :)

Su un noto forum statunitense Satellite Guys c'è un topic intitolato: Channel Master 1,2m issue. dato che teoricamente sarebbe un sito concorrente a Digital Forum e non è permesso mettere link a siti concorrenti, potete trovare il thread digitando su google: Channel Master 1,2m issue | SatelliteGuys.US

Il forumer in questione che non è statunitense ma a quanto pare scrive da Riga, Lettonia, ma questo non c'entra niente, in pratica asserisce che i progettisti della Channel Master, avrebbero "cannato" l'esatto posizionamento del feedhorn dedicato in base ad una "misurazione con laser" che ha effettuato ed in base ad una affermazione tutta da confermare... la foto allegata in quel thread che non sono stato a copiare qui anche perché non so se lecito, parla da sola...

non sto qui a scrivere tutta la traduzione che neanche sarebbe permesso

Se vi va e siete padroni della lingua leggetevi il thread altrimenti usate il traduttore google ma tenete presente che certe volte fa errori paurosi, specialmente riguardo argomenti tecnici

prendetevi tutto il tempo e quando siete pronti proseguite nella lettura di questo thread :D

Io sono della idea e per ora rimango fermo su quella per svariati motivi, che sta sbagliando e ha scritto una cavolata enorme per non usare termini più espliciti, le mie argomentazioni sono più o meno sono le stesse di quelli che gli hanno risposto, in primis che fior di ingegneri mi sembra strano possano aver fatto un errore del genere, secondo che oltre aver constatato di persona che è un ottima antenna e riceve al pari di una Gibertini e della scopiazzatura Laminas di pari misura... terzo che è utilizzata anche in campo professionale, quarto che in 30 anni da quando sarà stata progettata nessuno si è accorto di questo madornale presunto errore...

tutto questo senza stare a tirare in ballo formule scientifiche di cui ammetto la mia ignoranza, ma magari applicando solo il ragionamento del percorso delle onde radio che qui si sposa con i principi dell' ottica, non a caso la traduzione di feedhorn in italiano è illuminatore e la parabola riflettente si può definire specchio parabolico...

il bello, o peggio il brutto, è che forse è riuscito pure a convincere alcuni delle sue idee...

genio o.... non mi viene l'aggetivo giusto per definirlo :eusa_think:

voi che ne pensate ?

Preferirei principalmente il parere di gente come Capitan Uncino ed esperti tipo Tuner che aimè non partecipa più a questo Forum, per chiarire i principi base...

Per gli altri meno esperti o che frequentano il forum da poco magari intervenite solo quando la discussione si è sviluppata (spero) e sono state scritte cose con cognizione di causa, a chi scrive molto ed interviene spesso in tutti i thread chiedo di trattenersi un attimino, grazie, è solo una cortesia, poi se volete scrivere subito fate come meglio credete non sono certo io che posso decidere o impedirvelo :)
 
Ultima modifica:
___Escludo totalmente l'errore di ben 140 mm…. :5eek:....da parte degli Ingegneri Americani…..
Ci sarebbe da fare un'appunto sull'accrocchio con puntatore laser, da capire se veramente e' stato ''calibrato''.....
Non bastano un cuscinetto con un laser applicato….. il laser deve essere fissato in ''asse'' con lo stesso
sistema di rotazione. Supponendo che, il tipo avesse anche scoperto qualche errore di progetto….
bastava fare un test di ricezione….. azimuth-elevazione con la nuova ''regolazione-Lnb''....
Se il SatFinder si pronunciava per esempio con un piu' 0.8 ----- 1.2 ---- 1.5 db. dal segnale originale,
significava che ''era stato centrato… il bersaglio...'', scoprendo tutte le magagne di costruzione.


https://www.youtube.com/watch?v=HW9JhVGinho
https://www.youtube.com/watch?v=VJQJ8sveHks
 
Da quando ne so io, lnb deve puntare al centro del disco e dal punto in cui si trova lnb vede il disco come fosse perfettamente circolare... comunque i valori dei test che ha riportato, sempre che sono veritieri, non è che si discostano molto fra loro... ci sono molti fattori in ballo e quindi i segnali non sono sempre perfettamente stabili e dare dei valori così precisi è impossibile.
 
Indietro
Alto Basso