La chiarezza è d'obbligo

Matt82

Digital-Forum Senior
Registrato
23 Settembre 2006
Messaggi
298
Località
Bologna
Avete notato che uno, Freccero, dice l'incontrario dell'altro, Masini? Quasi nella stessa giornata due esponenti della tv italiana si smentiscono sempre a favore della chiarezza.

Freccero, come riporta digital-sat, dice "Si pensava e si pensa che questa tendenza al ribasso (crisi tv generalista) si sarebbe interrotta con le reti tematiche, rivolte a pubblici speecialistici, e, come tali, naturalmente «alti». I dati ci consegnano un ascolto appiattito sullo zero. La tesi della coda lunga, l’utilizzo del pubblico specialistico, per costruire nel tempo fasce consistenti di spettatori, mostra i suoi limiti. Attualmente, almeno nel panorama italiano, le reti tematiche si limitano a fare da alibi all’esistenza di una pay tv."

Cosa? Ma allora Masina (Publikompass) che dice?

"L’incremento della raccolta è stato del 45% - afferma – nei primi cinque mesi del 2007 sui primi cinque mesi del 2006. Faccio notare che il periodo comprende aprile e maggio, mesi con dati Auditel. E se consideriamo il prenotato del primo semestre, siamo a +60%, con ulteriori margini di crescita. Ormai il 90% ha inserito il satellite nelle sue pianificazioni, non lo compra solo sporadicamente. I prezzi del satellite sono più alti della tv generalista, il che esclude alcune aziende del largo consumo abituate a pagare poco sulla tv generalista. I target pregiati del satellite devono avere il loro valore”.

Ed anche il giornalista di Pubblicità Italia esordisce con "dovrà forse ricredersi chi pensava che i nuovi dati Auditel di ascolto dei canali satellitari avrebbero rallentato la raccolta pubblicitaria delle sat tv tematiche".

Una crociata: Freccero, Minoli, Liguori (?), a sentir loro Sky è allo stesso tempo "un raccogli briciole" e "un grande colosso".

Ma parla l'invia o la profonda conoscenza del settore?
 
Matt82 ha scritto:
Avete notato che uno, Freccero, dice l'incontrario dell'altro, Masini? Quasi nella stessa giornata due esponenti della tv italiana si smentiscono sempre a favore della chiarezza.

Freccero, come riporta digital-sat, dice "Si pensava e si pensa che questa tendenza al ribasso (crisi tv generalista) si sarebbe interrotta con le reti tematiche, rivolte a pubblici speecialistici, e, come tali, naturalmente «alti». I dati ci consegnano un ascolto appiattito sullo zero. La tesi della coda lunga, l’utilizzo del pubblico specialistico, per costruire nel tempo fasce consistenti di spettatori, mostra i suoi limiti. Attualmente, almeno nel panorama italiano, le reti tematiche si limitano a fare da alibi all’esistenza di una pay tv."

Cosa? Ma allora Masina (Publikompass) che dice?

"L’incremento della raccolta è stato del 45% - afferma – nei primi cinque mesi del 2007 sui primi cinque mesi del 2006. Faccio notare che il periodo comprende aprile e maggio, mesi con dati Auditel. E se consideriamo il prenotato del primo semestre, siamo a +60%, con ulteriori margini di crescita. Ormai il 90% ha inserito il satellite nelle sue pianificazioni, non lo compra solo sporadicamente. I prezzi del satellite sono più alti della tv generalista, il che esclude alcune aziende del largo consumo abituate a pagare poco sulla tv generalista. I target pregiati del satellite devono avere il loro valore”.

Ed anche il giornalista di Pubblicità Italia esordisce con "dovrà forse ricredersi chi pensava che i nuovi dati Auditel di ascolto dei canali satellitari avrebbero rallentato la raccolta pubblicitaria delle sat tv tematiche".

Una crociata: Freccero, Minoli, Liguori (?), a sentir loro Sky è allo stesso tempo "un raccogli briciole" e "un grande colosso".

Ma parla l'invia o la profonda conoscenza del settore?

nessuno lo vuole ammettere x evitare che la gente sappia che sky è meglio...e si abboni.
insomma stanno li vedere se quando finisce la littizzetto i programmi salgono dell'1% e poi se sky fa il 6% dicono che non è nulla...xò se un programma fa il 9% quando l'obiettivo era del 10% allora è un flop clamoroso...

farebbero meglio a stare zitti tutti tutti tutti su tutti i dati di ascolto di tutti i ccanali
 
Il bello è che le due notizie sono uscite lo stesso giorno, una il contrario dell'altra. Da Freccero mi aspettavo un pò di più!
 
Indietro
Alto Basso