La chiavetta di 3 Italia non è la più veloce: spot TV bloccati

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.606
Località
Torino
La chiavetta internet di 3 Italia non è imbattibile. L’ Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria, accogliendo il ricorso di Vodafone Italia, ha ordinato la cessazione della campagna pubblicitaria dedicata all’ "imbattibile" chiavetta internet di 3.

Dettagli
 
povera litizzetto...cmq l'unico modo per essere la + veloce era usare un protocollo diverso...se usa quello che usano tutti gli altri...il massimo tencico è quello. nn si può avere una portante da 8 mega che va a nove:D

al massimo 3 può avere una connessione + stabile e reattiva...ma + veloce...nn credo
 
E parla proprio Vodafone, io vado a 25 KB/s massimo . Non ci vorrà molto per essere più veloci!
 
quelle chiavette sono MOLTO ingannevoli...xkè nn c'è la possibilità di provare a priori a quanto potrai navigare nei posti "preferiti" tipo scuola lavoro casa...io nn le comprerei mai

ho un amico che ci è cascato...abbonato tim per 2 anni 30 euro al mese...ALLA VELOCITA' DI UN GSM...neanche la posta. la situazione è parecchio migliorata usando un cellulare invece di quelle chiavette del cavolo, ma massimo va sui 20 KB/s
 
Non generalizziamo sulla base di un esempio.
La chiavetta non eguaglia una ADSL fissa ma è immensamente più veloce di un kaiser di 56k. Io la uso per lavoro per connessioni al volo e la copertura di 3 è soddisfacente. In download sono mediamente su 1 Mbps, ben lontano dai 7.2 di picco ma neanche la fissa ci si avvicina. Il cellulare in HDSPA devo ancora testarlo ma in Gprs viaggia sui 60 Kbps (l'affidabilità dello speed test è da verificare però, è un applicazione nuovissima per BB)
 
Dolphin2 ha scritto:
Non generalizziamo sulla base di un esempio.
La chiavetta non eguaglia una ADSL fissa ma è immensamente più veloce di un kaiser di 56k. Io la uso per lavoro per connessioni al volo e la copertura di 3 è soddisfacente. In download sono mediamente su 1 Mbps, ben lontano dai 7.2 di picco ma neanche la fissa ci si avvicina. Il cellulare in HDSPA devo ancora testarlo ma in Gprs viaggia sui 60 Kbps (l'affidabilità dello speed test è da verificare però, è un applicazione nuovissima per BB)

In ULL raggiungo pienamente 8Mb/s, e non penserei mai di farmi una chiavetta per navigare se non per stretta necessità dal momento che dovrei pagare un secondo canone.
L'unico modo per stabilire quale chiavetta prendere è fare delle prove a consumo per ognuno dei gestori,tanto la velocità è la stessa che da abbonati.
Per le tariffe, sicuramente la preferirei a volume, d'altronde queste connessioni non raggiungono mai velocità elevate e non sono ottimizzate per scaricare una mole di dati consistente, bensì per fare le cose che si facevano con un 56k ma con un po' più di velocità.
 
Dolphin2 ha scritto:
Non generalizziamo sulla base di un esempio.

ho solo detto che per correttezza dovrebbero permettere di provare il servizio prima di legarti a doppio filo per 10 anni;)
 
Burchio ha scritto:
ho solo detto che per correttezza dovrebbero permettere di provare il servizio prima di legarti a doppio filo per 10 anni;)

Infatti nessuno ti vieta di fare una prova a consumo prima.
Ripeto, la velocità è la stessa.
 
La velocità di queste chiavette dipende soprattutto dalla zona di copertura e dagli utenti connessi contemporaneamente con la stessa cella.
L'unica prova attendibile sarebbe quella di avere 2 bts (una di 3 ed una di Vodafone) che danno segnale pieno per il super-umts e lo stesso numero di utenti collegati contemporaneamente.
Comunque per la cronaca lo spot continua: altro che bloccato! :D
 
aristocle ha scritto:
Infatti nessuno ti vieta di fare una prova a consumo prima.
Ripeto, la velocità è la stessa.

si ma quando ti dicono...a consumo paghi la chiavetta 5000€ e flat è compresa?
 
Sfugge evidentemente a molti che l'ADSL in molte zone d'Italia ancora non esiste e quel che viene "spacciato" come tale, è una presa per i...
La "chiavetta" è molto più peformante di certe ADSL, che si sognano di arrivare a 512 di transfer rate in download e 256 in up.
La velocità della rete 3G cambia comunque enormemente a seconda dello stato di congestione, per cui, non c'è prova che tenga.
Che le connessioni 3G non raggiungono mai velocità elevate mi sento di negarlo, visto che "vedo" regolarmente flussi in discesa da 3,5Mb e da 1Mb in salita...
Quanto ai dati consistenti, tutto è relativo. Rispetto a certe adsl (vedi sopra) il volume possibile via connessione 3G è di gran lunga maggiore.
Certo, per chi perennemente "scarica" in p2p, giorno e notte, di sicuro non è l'ideale.
:lol:

aristocle ha scritto:
In ULL raggiungo pienamente 8Mb/s, e non penserei mai di farmi una chiavetta per navigare se non per stretta necessità dal momento che dovrei pagare un secondo canone.
L'unico modo per stabilire quale chiavetta prendere è fare delle prove a consumo per ognuno dei gestori,tanto la velocità è la stessa che da abbonati.
Per le tariffe, sicuramente la preferirei a volume, d'altronde queste connessioni non raggiungono mai velocità elevate e non sono ottimizzate per scaricare una mole di dati consistente, bensì per fare le cose che si facevano con un 56k ma con un po' più di velocità.
 
Indietro
Alto Basso