La crisi arriva in tavola,nel 2013 il 59% dei consumatori ha mangiato cibi scaduti!

Giusto per essere chiari:
- gli alimenti "freschi" hanno data di scadenza entro pochi giorni dal confezionamento ed è meglio rispettare quei valori (chiaro che se compro un pezzo di carne e poi lo metto in freezer il discorso cambia);
- gli alimenti confezionati "deteriorabili", come i latticini, ad esempio le mozzarelle confezionate, hanno date più lunghe, dovute al processo di confezionamento più efficiente rispetto a quello del supermercato. È consigliato non andare troppo oltre la data di scadenza (due o tre giorni), dopo averne controllato l'aspetto.
- sugli alimenti confezionati "non deteriorabili" la data di scadenza è decisamente a lungo termine e molto prudenziale, si può sforare in tranquillità anche del 10% del periodo che passa tra la data di produzione e quella di scadenza. Un barattolo di fagioli, scaduto da un mesetto, consumato cotto, difficilmente ti manderà in lavanda gastrica.
Lo stesso vale per i medicinali non liquidi (sciroppi, sospensioni, fiale, gel), sono efficaci anche qualche mese dopo la scadenza.
 
Una volta non esistevano scadenze...una volta avevo un pacco di wurstel scaduti nel frigo da ben 3 mesi li ho mangiati perchè mi dispiacevano a buttarli e ovviamente non mi è successo nulla. La data di scadenza di per se è soggettiva anche se sui latticini bisogna stare attenti perchè sono i più pericolosi.
 
posso suggerire anche di fare attenzione al ''bellini''? lo champagne alla pesca da bere... una volta a perto consumatelo al max in 3 giorni.
era un agosto con un caldo infernale, la bottiglia era aperta da credo 8 giorni, sempre nel frigor, ma era gia' stata aperta.. ho passato due giorni sulla tazza ma..ci credete che non potevo alzarmi? se mi alzavo avevo sta sensazione di ''smottamento'' nello stomaco che mi faceva risedere sul water, poi magari non facevo nulla perche' era gia' due ore che avevo evaquato l' anima, ma rimanevo li per altre ore con sta cosa.
ot lungo, lo so. pero' ci tenevo ad avvisarvi perche' due giorni cosi' non li auguro neanche al mio peggior nemico.
 
C'è anche il discorso che determinati prodotti una volta aperti vanno consumati entro pochi giorni anche se ben conservati,tipo il succo di frutta in frigorifero.
Prima ancora del gusto,è meglio utilizzare altri due sensi, la vista e l'olfatto.
Ricordo una volta che cucinai un fritto misto di pesce surgelato con scadenza ancora lontana.
Visivamente tutto ok ,però durante la cottura ogni tanto si sentiva un odore nauseabondo,di andato a male!
Non mi sono nemmeno sognato di chiedere conferma anche "al gusto",sacco dell'umido senza esitazioni.;)
 
Indietro
Alto Basso