La falsa bandiera sulla falsa luna

Io sono uno di quelli... o meglio, credo che non ci siano andati con la prima missione (quella del 1969), ma in seguito, con le altre missioni, forse si ;)
 
C'è un mio amico che appunto sostiene che sia stata una simulazione. tutto fatto in uno studio televisivo... io sinceramente non ci credo a questa teoria.
 
E dopo 40 anni non vi pare che l'avrebbero smascherato clamorosamente?
 
Credo ci abbiano fatto 4mila programmi a riguardo. Dipende moltissimo da che punto si guardi/voglia guardare la questione.

Qualche mese fa vidi su sky...un programma "mythbuster", con una puntata interamente incentrata proprio sullo sbarco della luna.
Fu carino........e siccome io sono l'ultimo a poter essere in grado di confermare/smetire tale versione.......chiusi il caso come caso risolto e confermato. Ad oggi non me la sento di andare personalmente sulla luna......:D
 
Il peggior danno che ha fatto internet è di dare fiato a tutte le verità non ufficiali, non che prima non esistessero, ma erano positive perchè davano contradditorio alle versioni ufficiali, che in assenza di smentita tendono infatti ad adattarsi ai vari poteri costituiti.
La facilità attuale di diffusione ha però onestamente varcato il segno, permettendo la diffusione di qualsiasi fantasia, bufala, anzi diciamolo, caxxata...
Ci sono siti che fanno morire dal ridere chi ha un minimo di spirito critico e che finiscono invece per terrorizzare ed inquinare la mente di chi spirito critico non ha...
Già che lo spirito critico, che un tempo serviva a sfuggire alla verità ufficiali, ora debba servire a difendersi da quelle alternative la dice lunga :eusa_wall:
 
Sarebbe ora di agire per aumentare lo spirito critico delle persone, che basterebbe ed avanzerebbe per depotenziare qualunque fesseria.
E' però difficile sperare in questo senso, visto che da migialia di anni l'essere umano è addestrato a spegnere la sua razionalità... o con la paura dell'inferno o con la prospettiva del paradiso (prendetela come una metafora), ovvero ad aver fede in qualcuno o qualcosa, attraverso "prove" (vere o costruite), quindi ad uniformarsi e ad "obbedire" (anche questa è una metafora) ad un "credo".
Io penso che ci si adatterà e che la gran parte delle persone, "bombardate" da mille verità, avendo a disposizione strumenti d'informazione milioni di volte più potenti ed accessibili che in passato, inizierà poco alla volta a ragionare in modo coerente. (dopo 10 fine del mondo non avvenute, magari, un dubbio che fossero bufale sorge anche ai QI più bassi...)
Più che la scarsità di spirito critico, ciò che mi spaventa è la tendenza "moderna" alla tribalizzazione, cioè alla necessità di appartenenza ad un gruppo, la paura dell'individualità, con il conseguente abbandono di proprie idee per accettare quelle della... tribù.
:eusa_think:
 
suvvia , un po' di serietà ,
un segreto può perdurare solo se pochi lo conoscono , e sicuramente non è questo il caso , poi va ricordata la tragedia dell'apollo 1 , le missioni senza equipaggio ( apollo 4 ,5 e 6 ) , il mito dell'apollo 8 che porto gli astronauti in orbita lunare ,
se si segue tutta la storia delle missioni ci si rende conto che hanno svolto un lavoro straordinario fatto di molti piccoli passi per riuscira a far fare ''un piccolo passo per un uomo un grande balzo per l'umanità''

@stefano980
la prima missione ?
era l'apollo 11 , casomai il primo tentativo di sbarco sulla luna dopo che l'apollo 10 aveva testato in orbita lunare il modulo di discesa ( LEM )
 
maomin ha scritto:
@stefano980
la prima missione ?
era l'apollo 11 , casomai il primo tentativo di sbarco sulla luna dopo che l'apollo 10 aveva testato in orbita lunare il modulo di discesa ( LEM )
Mi sono spiegato male, io intendevo non la prima in assoluto, ma appunto la 11 ;)
 
OT: che bella adesso la luna gialla che tramonta in fase crescente! :) /OT
 
Indietro
Alto Basso