La Festa del Papà su Joi

nicola84

Digital-Forum Gold Master
Registrato
2 Maggio 2009
Messaggi
6.967
Località
Agropoli (SA)
Venerdì 19 marzo, per celebrare la festa del papà, Joi propone dalle 21.45, una riflessione di ampio respiro che esula dagli aspetti classici del tema della paternità, andandone ad esplorare significati reconditi che si sviluppano oltre il rapporto padre-figlio.

La serata sarà aperta dal cortometraggio d'animazione "Hug" che introdurrà il film "Pa-ra-da" (la storia di un clown francese che, giunto a Bucarest sullo sfondo della caduta del regime di Ceausescu, salva dagli spettri della povertà, della violenza e della prostituzione un gruppo di bambini, trasformandoli in artisti di strada di fama mondiale).

A seguire, il film "Patch Adams" accompagnato da un'intervista esclusiva allo sceneggiatore e drammaturgo Vincenzo Cerami, che ripercorre gli esordi della sua carriera cinematografica, segnati dall'intenso rapporto con Pasolini.


PA-RA-DA

C_24_eventoCorrelato_1078_img_big.jpg

Miloud è un clown di strada franco-algerino che giunge a Bucarest nel '92, tre anni dopo la fine della dittatura di Ceausescu.
Nella capitale della Romania entra in contatto con i "boskettari". Sono bimbi che vivono da straccioni, come randagi, dormono nel sottosuolo, nelle grandi condotte dove passano i tubi per il riscaldamento e sopravvivono con furtarelli, accattonaggio e prostituzione. Sono fuggiti dagli orfanotrofi o dalla povertà di famiglie indifferenti o disperate.

Miloud decide di andare a stare tra di loro per conquistare la loro fiducia e fare qualcosa per quei randagi dei tombini. Insegnando le attività circensi e clownesche e riportandoli alla luce del sole, dà loro la speranza in un'esistenza futura.

Il regista Marco Pontecorvo, figlio d'arte, tocca le corde della commozione con un film tratto da una storia vera che affianca attori professionisti (gli adulti) a debuttanti raccolti da strada e scuole (i bambini). "
Parada" è anche il nome dell'affermato gruppo circense fondato da Miloud che ancora oggi porta in giro per l'Europa i propri spettacoli con il loro messaggio di amicizia multietnica, solidarietà e speranza.


Titolo originale: Pa-ra-da
Paese: Italia
Anno: 2008
Durata: 100 min
Genere: drammatico
Regia: Marco Pontecorvo
Sceneggiatura: Marco Pontecorvo, Roberto Tiraboschi
Interpreti e personaggi
Jalil Lespert: Miloud
Daniele Formica: Don Guido
Musiche: Andrea Guerra


PATCH ADAMS

C_24_eventoCorrelato_744_img_big.jpg

Una risata per curare prima le persone e poi le malattie. E' questa la brillante teoria di Patch Adams, il medico che già nel 1969 aveva capito un concetto semplice quanto rivoluzionario: una persona triste e depressa ha poche probabilità di riacquistare la salute. E chi meglio di Robin Williams poteva interpretare un dottore che allevia le sofferenze dei propri pazienti con un sorriso?

Diretto da Steve Oedeckerk, il film del 1998 racconta la storia vera di un medico che ha dovuto affrontare ogni tipo di difficoltà per stabilire un contatto umano con i suoi pazienti. Fin dall'università non sarà facile per Adams far accettare i suoi metodi strampalati. La medicina ufficiale non riesce infatti a comprendere un dottore che gira per i reparti con un naso finto e scarpe da clown. Il medico rischia più volte di vedersi rovinare la carriera ma alla fine riusce ad aprire nel North Carolina il Gesundheit Institute, un centro per curare con la forza della risata.

Film del 1998 prodotto negli USA dalla Universal Pictures, è liberamente tratto dall'autobiografia di Hunter "Patch" Adams ("Gesundheit: good health is a laughing matter"). Fu lui, nei primi anni '70, l'ideatore di una terapia olistica molto particolare: quella del sorriso, anche nota come clownterapia.


Titolo originale: Patch Adams
Paese: Stati Uniti d'America
Anno: 1998
Durata: 115 min
Genere: biografico, drammatico, commedia
Regia: Tom Shadyac
Soggetto: Hunter Adams, Maureen Mylander
Sceneggiatura: Steve Oedekerk
Interpreti e personaggi
Robin Williams: Hunter "Patch" Adams
Daniel London: Truman Schiff
Monica Potter: Carin Fisher
Philip Seymour Hoffman: Mitch Roman
Bob Gunton: Decano Walcott
Josef Sommer: Dr. Eaton
Ellen Albertini Dow: Aggie Kennedy
Irma P. Hall: Joletta
Frances Lee McCain: Judy
Harve Presnell: Decano J.P. Anderson
Daniella Kuhn: Adelane
Peter Coyote: Bill Davis
James Greene: Bile
Michael Jeter: Rudy
Harold Gould: Arthur Mendelson
Bruce Bohne: Trevor Beene
Fotografia: Phedon Papamichael
Montaggio: Don Zimmerman
Effetti speciali: David Blitstein
Musiche: Marc Shaiman
Scenografia: Linda DeScenna
Premi:
ASCAP Award 2000
1 nomination agli Oscar 1999
2 nominations ai Golden Globe 1999
 
Indietro
Alto Basso