WASHINGTON - Dopo una serie di rinvii dovuti al maltempo e a problemi tecnici, la Nasa è riuscita ad eseguire il lancio della navetta Atlantis dal Kennedy Space Center, in Florida. La missione porterà lo shuttle alla Stazione Spaziale Internazionale per riprendere la costruzione della base orbitante, interrotta dal 2003 dopo la tragedia del Columbia.
Il lancio e' avvenuto alle 11:15 locali (le 17:15 in Italia) e nei minuti successivi tutto e' andato perfettamente secondo il copione, con il distacco prima dei razzi laterali, poi del grande serbatoio esterno. La Nasa non ha evidenziato al momento alcun problema. La missione ha preso il via al quinto tentativo, dopo che l'iniziale data per il lancio era il 27 agosto. Oggi era l'ultima occasione a disposizione per la Nasa per accendere i razzi: un eventuale nuovo rinvio avrebbe spostato il lancio alla fine di settembre o a ottobre inoltrato, per la concomitanza di una missione della Soyuz russa. ''Ci sono voluti quattro anni e il lavoro enorme di migliaia di persone per arrivare a questo momento'', ha detto pochi minuti prima del lancio il comandante dell'equipaggio, Brent Jeff, ricordando come l'addestramento del suo team sia cominciato nel 2002.
''Siamo sicuri - ha aggiunto - che la Nasa provera' alla nostra nazione e ai nostri amici che l'attesa e' servita. Siamo pronti a metterci al lavoro''. ''Ci vediamo in circa due settimane'', ha detto a Houston il direttore della missione, Mark Leinbach. L'Atlantis restera' in orbita 11 giorni (uno in meno del previsto, a causa dei ritardi nel lancio), durante i quali l'equipaggio eseguira' tre passeggiate spaziali per installare sulla Stazione un pezzo da 17 tonnellate, costato 372 milioni di dollari.
Ansa
Il lancio e' avvenuto alle 11:15 locali (le 17:15 in Italia) e nei minuti successivi tutto e' andato perfettamente secondo il copione, con il distacco prima dei razzi laterali, poi del grande serbatoio esterno. La Nasa non ha evidenziato al momento alcun problema. La missione ha preso il via al quinto tentativo, dopo che l'iniziale data per il lancio era il 27 agosto. Oggi era l'ultima occasione a disposizione per la Nasa per accendere i razzi: un eventuale nuovo rinvio avrebbe spostato il lancio alla fine di settembre o a ottobre inoltrato, per la concomitanza di una missione della Soyuz russa. ''Ci sono voluti quattro anni e il lavoro enorme di migliaia di persone per arrivare a questo momento'', ha detto pochi minuti prima del lancio il comandante dell'equipaggio, Brent Jeff, ricordando come l'addestramento del suo team sia cominciato nel 2002.
''Siamo sicuri - ha aggiunto - che la Nasa provera' alla nostra nazione e ai nostri amici che l'attesa e' servita. Siamo pronti a metterci al lavoro''. ''Ci vediamo in circa due settimane'', ha detto a Houston il direttore della missione, Mark Leinbach. L'Atlantis restera' in orbita 11 giorni (uno in meno del previsto, a causa dei ritardi nel lancio), durante i quali l'equipaggio eseguira' tre passeggiate spaziali per installare sulla Stazione un pezzo da 17 tonnellate, costato 372 milioni di dollari.
Ansa