La nausea degli spot per il passaggio al dtt

M

mostricino

Trovo stia diventando nauseante e pallosa
la pubblicità del passaggio al dtt nelle varie regioni italiane:
continue sovraimpressioni in tutti i programmi su tutti i canali,
una marea di frettolosi spot informativi,
potrei capire qualche speciale se i relatori convenuti in trasmissione
non ne parlassero "a modo loro" ma si attenessero a dati tecnici
attendibili ma quello che mi disturba è il martellamento (moda?)...
si sta producendo tanta confusione al posto di garantire
la giusta informazione...

Siamo sicuri di aver voglia di sentire nominare
a qualche maniera queste faccende fino al 2012?....
io credo le tv dovrebbero limitarsi a fornire informazioni
a beneficio delle città e regioni in switch-over e in switch-off solo in coda
ai telegiornali ma le informazioni dovrebbero essere inviate
regionalmente casa per casa in allegato ai bollettini del canone-rai
o sottoforma di lettera da parte di comuni, province, regioni...
ammetterei qualche spot in più solo sulle due reti prossime
allo switch-over (rai2 e rete4) e più copertura informativa nelle edizioni dei tg3 regionali localizzati nelle aree che via via si avvicinano a queste scadenze...

Che ne pensate?
 
Ultima modifica:
mostricino ha scritto:
io credo le tv dovrebbero limitarsi a fornire informazioni
a beneficio delle città e regioni in switch-over e in switch-off solo in coda
ai telegiornali ma le informazioni dovrebbero essere inviate
regionalmente casa per casa in allegato ai bollettini del canone-rai
o sottoforma di lettera da parte di comuni, province, regioni...
lo hanno già fatto,e nonostante questo molte persone non sanno o fanno finta di non sapere che non si vedrà più niente in analogico:eusa_wall: :eusa_wall:
 
agostino31 ha scritto:
lo hanno già fatto,e nonostante questo molte persone non sanno o fanno finta di non sapere che non si vedrà più niente in analogico:eusa_wall: :eusa_wall:

ok però quelle persone credo non capiscano gli spot televisivi
a poco sta servendo ripeterli incessantemente...
sennò come ti spieghi i circa 500.000 laziali
che ancora non sono stati in grado di digitalizzarsi...
prove alla mano le campagne televisive sono poco utili
e addirittura dannose...
 
Consideriamo anche che spesso accade che molte persone di ben altre regioni si preoccupano e corrono dal rivenditore più vicino quando sentono questi messaggi. Me l'hanno testimoniato alcuni venditori. Ma infatti in parte è comprensibile. Se si ascoltano certi messaggi su Mediaset, solo sul cartello scrive la regione interessata (ora, la campania), per il resto il messaggio vocale è generico. Ad un ascolto distratto, può anche capitare...
Comunque sì, li avremo fin al 2012 mi sa.
La comunicazione all'utenza è ritenuta fondamentale per gli addetti ai lavori in questa fase.
 
Beh dal 16 dicembre non dovrebbe passare più nulla fino a boh...dipende quando switcha la Lombardia...:icon_rolleyes:

A me da fastidio che Mediaset subito dopo ogni programma lo ripete fino all'esaurimento...tral'altro hanno passato i cartelli del Lazio fino a l'altro ieri, e quelli per la Campania sono iniziati qualche giorno fa...va bene che il Lazio era dal 16 al 30 novembre, però dopo la prima settimana basta, e verso la fine della seconda settimana si iniziavano quelli della Campania (che secondo me sono stati messi troppo tardi).
D'altronde eventi come gli switch off non passano inosservati quando accadono...stampa, tg e chiunque ne parla...
 
Cristian1989 ha scritto:
Beh dal 16 dicembre non dovrebbe passare più nulla fino a boh...dipende quando switcha la Lombardia...:icon_rolleyes:

A me da fastidio che Mediaset subito dopo ogni programma lo ripete fino all'esaurimento...tral'altro hanno passato i cartelli del Lazio fino a l'altro ieri, e quelli per la Campania sono iniziati qualche giorno fa...va bene che il Lazio era dal 16 al 30 novembre, però dopo la prima settimana basta, e verso la fine della seconda settimana si iniziavano quelli della Campania (che secondo me sono stati messi troppo tardi).
D'altronde eventi come gli switch off non passano inosservati quando accadono...stampa, tg e chiunque ne parla...
esatto, due marroni...
 
esatto 2 marroni e dalle mie parti se ne parla l'anno prox e la gente e' gia' ferma nei negozi davanti a decine di dek diversi che non sa cosa prendere, cioe' e' gia' in confusione adesso con mesi d'anticipo
 
quoto tutto...è un messaggio pesante aggressivo e insistente...la reazione univoca è ...che palle!!!. si in zone switch off sia nelle altre...
 
quoto tutto..è una cosa ignobile e ancora + ignobile è che la rai propaganda decoder pay quando lei trasmette in chiaro..chissà perchè!!!
 
liebherr ha scritto:
quoto tutto..è una cosa ignobile ecceters ecceters ecceters
hahaha da quando scrivo su questo forum è la prima volta che mi quotate in multiplex...hihihi...se per effetto di questa vostra azione arriva lo tsunami sarete considerati corresponsabili...hahaha
 
Cristian1989 ha scritto:
Beh dal 16 dicembre non dovrebbe passare più nulla fino a boh...dipende quando switcha la Lombardia...:icon_rolleyes:

A me da fastidio che Mediaset subito dopo ogni programma lo ripete fino all'esaurimento...tral'altro hanno passato i cartelli del Lazio fino a l'altro ieri, e quelli per la Campania sono iniziati qualche giorno fa...va bene che il Lazio era dal 16 al 30 novembre, però dopo la prima settimana basta, e verso la fine della seconda settimana si iniziavano quelli della Campania (che secondo me sono stati messi troppo tardi).
D'altronde eventi come gli switch off non passano inosservati quando accadono...stampa, tg e chiunque ne parla...

l'over dovrebbe essere a febbraio... (dovrebbe)
 
Ma perchè razzo negli spot non spiegano che, se non colleghi un digitale all'antenna fissa della casa, poi il digitale non prende nessun canale? Ho dovuto ripeterglielo alla nausea a mia madre, dato che in camera sua ha televisione 15 pollici mivar con antenna movibile presa da unieuro per 10 euro. Lei crede che basti un antennina fake del piffero per vedere i canali, nelle stanze dove non hai antenna fissa! ma perchè negli spot non spiegano tutto ciò? forse perchè dietro si nasconde un mega affare poco pulito di Berlusconi e delle sue aziende?
 
PUNICA FIDES ha scritto:
Lei crede che basti un antennina fake del piffero per vedere i canali, nelle stanze dove non hai antenna fissa!
a me basta,prendo di più con l'antennino che con l'antenna centralizzata!!:5eek:
 
PUNICA FIDES ha scritto:
Ma perchè razzo negli spot non spiegano che, se non colleghi un digitale all'antenna fissa della casa, poi il digitale non prende nessun canale? Ho dovuto ripeterglielo alla nausea a mia madre, dato che in camera sua ha televisione 15 pollici mivar con antenna movibile presa da unieuro per 10 euro. Lei crede che basti un antennina fake del piffero per vedere i canali, nelle stanze dove non hai antenna fissa! ma perchè negli spot non spiegano tutto ciò? forse perchè dietro si nasconde un mega affare poco pulito di Berlusconi e delle sue aziende?
dipende da situazione a situazione..
se hai la fortuna di abitare a 3-4 km dal ripetitore agganci il segnale anche con un antennina insignificante da interni ma se inizi a ricevere da una postazione messa a oltre 15 km potresti avere effettivi problemi di ricezione a meno che agganci segnali di una certa forza....in quel caso magari anche segnali mediamente distanti da casa tua potresti riceverli pur privo di cavo...
la regola assoluta non esiste, allora è difficile fornire un decalogo di regole d' uso....
 
da me con un antenna girevole tipo questa non prendi una cippa

indoor_tv_antenna1.jpg
 
E' vero non se ne può più...E oltre agli spot, ogni presentatore lo rammenta sempre...:5eek:

Lo spot lo so a memoria...:eusa_wall:
 
DTTutente ha scritto:
E' vero non se ne può più...E oltre agli spot, ogni presentatore lo rammenta sempre...:5eek:

Lo spot lo so a memoria...:eusa_wall:
direi che gli editori dovrebbero iniziare a considerare
chi non si attrezza per la ricezione da dtt a causa di difficoltà economiche...
chi non ha soldi non li ha per comprare un decoder,
per rifare un antenna terrestre o per mettere tivùsat...

quelle migliaia di persone che mancano all' appello potrebbero
semplicemente essere impossibilitate a livello economico
a mettersi alla pari
del resto delle utenze "più benestanti"...
non si tratta allora solo di incompetenza tecnica o di difficoltà
a familiarizzare con le nuove tecnologie
..
spero a questo punto in un recupero d' ascolto della radio.
 
Indietro
Alto Basso