La nostra vecchietta non c’è più… ciao Milly

Pietruccio

Digital-Forum Silver Master
Registrato
20 Luglio 2009
Messaggi
2.222
Località
(Rm)
Un saluto a chi vorrà leggere, già dal titolo si capisce che non sarà un thread dal finale allegro…
Era da tempo che volevo aprire un thread per la nostra cagnetta, ma ahimé l’ho fatto troppo tardi e quindi, seppur postumo volevo fare un piccolo “omaggio” ad una creatura che nel bene o nel male ci ha sopportato per 17 anni circa (a detta del veterinario 105 anni “canini”).

Di seguito riporterò alcune foto… lo so sono poche ma queste sono quelle che volevo condividere con voi.

Milly è una meticcia volpino e per una serie di circostanze ha incontrato la strada di casa nostra. Nel lontano ’92 io papà e mio zio andammo fino a valmontone … (non ricordo per quale motivo) e mio zio pratico di cani conosceva un signore che aveva dei cuccioli. Viveva in campagna insieme ad altri 3 cuccioli; c’erano 2 cuccioli a pelo liscio e 2 cuccioli a pelo “mosso”. La scelta è visibile a tutti. La curiosità è che ha due chiazzette marroncine vicino agli occhi. Mamma non era d’accordo ma solo per il fatto che poi se ne sarebbe dovuta occupare esclusivamente lei, ma dopo le rassicurazioni del caso acconsentì. Per noi non era una cosa semplice badare ad un cane, sempre tutti indaffarati e d’estate con le vacanze di mezzo era un problema, ma tra vicini e parenti ce l’abbiamo fatta (stavamo via al massimo due settimane).

Dopo qualche settimana di orientamento in casa, la trasferimmo nel giardino con tanto di cuccia fatta a mano. Ci accorgemmo subito che non appena trovava il cancello aperto scappava via allontanandosi anche per chilometri, creando pericolo per se e per gli altri… quindi abbiamo dovuto fare attenzione a non farla uscire per strada, per non finire sotto qualche macchina (o rimanere incinta non avendola voluta sterilizzare) . In compenso ha a disposizione un bel pezzo di terra, molto più di un giardino per giocare scavare e divertirsi a rincorrere gatti, uccelli, lucertole, topolini e quant’altro c’è in campagna. Una volta prese anche un piccolo serpente (forse una vipera) e che ve lo dico a fare, gli avrà dato una cinquantina di sbatacchiate al muro e che impresa per toglierla dalla bocca cia ha dovuto giocare per almeno una mezza giornata.
Di seguito due scorci di giardino; nella seconda si sta rotolando sopra qualche animaletto che ha trovato (ovviamente non più vivo)… il tutto scalciando come una matta! Puro divertimento, per lei e pure per noi!

www.imagestime.com/show.php/455295_Milly01.jpg , www.imagestime.com/show.php/455296_Milly02.jpg.

La regina del giardino è lei… non potevamo dargli ossa e/o biscottini: come perché? Scavava buche e sotterrava tutto a volte sembrava un cane da tartufo. Qui di seguito altre 2 foto con Milly autoinfagottata in uno straccio. Dovete sapere che ogni volta che gli si sventolava uno straccio, una corda vicino al muso lei doveva azzannarla e tirartela via dalle mani e una volta sua la faceva in mille pezzi (infatti dello straccio della foto non si ebbe più traccia!), così se trova sacchetti di plastica in giro… coriandoli … eh aveva una forza… non si fermava mai appena si spostava un vaso in giardino lei era lì ad annusare ed impicciarsi.

,

Poi devo dire che l’abbiamo viziata un po’ ogni volta che uscivamo sul giardino era sempre lì alla porta-finestra a vedere se gli davamo qualche cosa da sgranocchiare fuori pasto… biscotti, gelati, patatine, cosa non si è mangiata. In giardino abbiamo una pianta di nocchie, e quando era tempo, era un continuo… crick crack crock, chi era? Cercando tra le piante, tutta felice c’era Milly che se le sgranocchiava tutta contenta. Per noi dovevamo comprarle!
,,,, Un ritaglio:

Lo so la foto che segue non vi piacerà ma purtroppo, abbiamo dovuto legarla in quanto il giorno prima ha quasi dato un morso al muratore che avevamo in giardino, quindi decisione necessaria.



Come dicevo all’inizio, Milly non è mai stata un cane da guinzaglio e due volte che è “scappata di casa” è tornata con la pancia. Ma il cane che colpa ne ha? Per due volte ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo seguito le cucciolate dalla gestazione allo svezzamento (e chi sapeva nulla!). Non potendo tenere i cagnolini li abbiamo regalati. E qui di seguito una delle due cucciolate , in una sistemazione temporanea. Farli mangiare tutti insieme (con la mamma) non era possibile! Li allattava e accudiva amorevolmente ma guai se mettevano il muso nella sua ciotola.



Le foto che seguiranno le ho fatte qualche giorno fa, quando già era evidente un peggioramento generale delle condizioni di salute. Peggioramenti che da qualche anno ci facevano pensare all’età che avanza con i suoi acciacchi e che un giorno non l’avremo avuta più con noi. Sentiva e vedeva sempre meno… ma cercavamo di non farci caso e di “non farglielo pesare” più di tanto. L’unica cosa è che di notte gli prendeva ad abbaiare quasi di continuo e questo ha creato non pochi disagi a noi e al vicinato. Abbiamo chiamato il veterinario che ci disse che il cane era cardiopatico, ad un occhio aveva una cataratta e aveva qualche doloretto ma tutto sommato stava bene in rapporto all’età che aveva. Decidemmo così di ridurre leggermente il pasto e variarlo di più, di dargli un integratore/calmante ma con scarsi risultati per l’abbaiare notturno.

,,,.

Nelle giornate di sole si metteva lì nel piazzale godendosi quel tepore. Nell’ultima foto sta dormendo… cosa che negli ultimi giorni faceva spesso come se già sentiva che c’era qualche cosa che non andava. Angelo, il veterinario, gli fece dell’antidolorifico (per i suoi dolori) dicendoci che forse non sarebbe arrivata a domani. Naturalmente noi eravamo scettici su sta cosa e per capirlo abbiamo dovuto attendere due giorni: Milly non mangiava più né beveva. Era chiaro che se ne stava andando… vederla abbaiare e fissare il vuoto per lunghi minuti è stata la cosa peggiore, se ci avvicinavamo ci dava retta ma la cosa che apprezzava di più erano le carezze/grattini nella fossetta che aveva tra gli occhi (cosa che le è sempre piaciuta sin da quando è con noi). Nel frattempo, chiunque la vedeva ci diceva “ma fatela sopprimere” “tanto è inutile che campa 2 giorni in più” “continua a soffrire” e frasi simili… noi non abbiamo avuto il coraggio di farlo abbiamo preferito lasciare la natura al suo corso senza interferire, non so se le abbiamo allungato la sofferenza ma c’eravamo detti che finché riusciva a mangiare da sola e a reggersi in piedi non l’avremo fatta sopprimere, standole vicino. Aveva abbaiato per una decina di minuti e quando non si sentì più (evitando i particolari non belli) il 15 mattina Milly aveva finito di soffrire.

D’altronde la sua vita l’aveva fatta, anzi, a detta di Angelo, siamo stati fortunati ad averla con noi per così tanto tempo; si è consumata con la vecchiaia. Concludo questo chilometrico post, sperando che dove sia ora abbia un bel ricordo di noi, anche se non siamo riusciti a darle tutto l’affetto che avrebbe meritato.

Ciao a tutti.
 
Purtroppo è una di quelle notizie che non vorremmo mai leggere... :crybaby2:
Però è vero che tutto ciò fa parte della vita ed è un qualcosa che siamo costretti a mettere in preventivo quando adottiamo un amico a quattro zampe.
Però è anche vero che ciò che è in grado di regalare ognuna di queste creature, ripaga ampiamente quest'inevitabile sofferenza.
So cosa vuol dire, tuttavia, anche se all'inizio fa male, ripensa ai bei momenti con Milly e vedreai che poco a poco sentirai la tua tristezza che si trasforma in un sorriso di simpatia, di tenerezza e di gratitudine per l'affetto che vi ha donato. :icon_rolleyes:
 
Capisco benissimo la tua sofferenza in questo momento Pietruccio...te lo dice uno che ne ha viste parecchie di cose del genere...al momento ho come miei "compagni d' avventura" 8 gatti e 2 cani...anche se non sembra bello da dire l' unico modo di "ammortizzare" una perdita del genere è una "nuova vita" intesa non come "rimpiazzo" bensì come "sostituta/o"...non che devi "dimenticare" Milly sia chiaro...ci sono sempre i "bei ricordi" dei momenti vissuti insieme come dice giustamente AG-BRASC...però prendi in considerazione l' ipotesi di "adottare" un nuovo/a amico/a a quattro zampe e vedrai che la perdita sarà almeno più "sopportabile", se così si può dire.
 
Grazie amici. Comunque per ora non siamo intenzionati ad averne un'altro, forse più in là... L'unica cosa che ci rimarrà è un bel ricordo, come dicevo prima, di un cane che ci ha sopportato per così tanti anni.
Mi pare d'obbligo un piccolo album di foto anche per lei che poi diventerà dvd, causa evoluzione tecnologica.
Ciao e grazie per i vs. interventi.
 
Indietro
Alto Basso