La "notte Dei Rospi"

Gaipas

Digital-Forum Silver Master
Registrato
15 Giugno 2003
Messaggi
3.026
Circa 40 mila anfibi salvati in una decina di aree del Piemonte, con oltre un migliaio di volontari impegnati: si e' conclusa cosi' 'La notte dei rospi', la campagna di salvataggio dei 'rospi innamorati' da parte di Legambiente Piemonte e Valle d' Aosta, che ora presentano i nuovi progetti educativi per scuole e popolazione in generale.
E' gia' pronto un vademecum per imparare a riconoscere e salvare gli anfibi, per avviare la campagna di sensibilizzazione, ma anche giochi per bambini e ragazzi di scuole elementari medie e superiori, un concorso di disegno, un libro di fiabe per i piu' piccoli, un gioco del rospo per i ragazzini delle medie e una caccia al tesoro su internet per i ragazzi delle scuole superiori.
Con 'La notte dei rospi', intanto, Legambiente ha visto la collaborazione della Regione Piemonte, settore pianificazione aree protette, nell' iniziativa europea Countdown 2010 (Halt the loss of biodiversity), che ha l' obiettivo di richiamare l' attenzione sulla salvaguardia e sulla protezione degli anfibi durante le migrazioni primaverili e intende in particolar modo salvaguardare l' habitat delle specie in pericolo di estinzione.
''Le attivita' - ha spiegato Vanda Bonardo, presidente Legambiente Piemonte e Valle d' Aosta - si svolgono molto spesso nelle vicinanze delle piu' importanti zone umide della regione, in particolare nelle aree protette, dove e' stata richiesta la collaborazione del personale accanto ai volontari. L' iniziativa e' rivolta in particolar modo a specie minacciate e a forte rischio di estinzione, in conseguenza soprattutto delle attivita' umane, che hanno ridotto, compromesso o addirittura distrutto le zone umide. 'La notte' non e' dunque solo un' iniziativa a difesa del rospo comune, ma una campagna simbolo per ribadire l' importanza della salvaguardia della biodiversita'''. L' assessore all' Ambiente della Regione Piemonte, Nicola De Ruggiero, ha aggiunto: ''Lo studio al fine della tutela e della divulgazione della conoscenza e dell' importanza naturalistica del mondo degli anfibi e' un' attivita' che la Regione Piemonte, attraverso le aree protette svolge da tempo, coinvolgendo il personale dipendente, volontari e scuole di ogni ordine e grado. Nei parchi del Ticino e di Avigliana sono stati conservati e realizzati gli habitat indispensabili per la loro riproduzione e realizzati 'rospodotti' per garantire l' attraversamento in sicurezza delle strade. Nell' ambito del programma di costituzione della rete Natura 2000, sono stati quindi individuati e tutelati i piu' importanti siti dove vivono popolazioni vitali di anfibi''.
Per ulteriori informazioni e' possibile consultare il sito internet www.legambientepiemonte.it

ANSA
 
Indietro
Alto Basso