La presa in giro della presa satellitare

stranger

Digital-Forum New User
Registrato
3 Luglio 2025
Messaggi
9
Località
Milano
Tempo fa avevo fatto installare sul balcone una antenna satellitare.
Nel mio mega TV c'erano 2 prese di antenna: una per il digitale terrestre, l'altra per collegare la parabola del satellitare.
Ricordo che per collegare lo spinotto del digitale terrestre avevo inpiegato pochi decimi di secondo, invece per collegare lo spinotto proveniente dalla parolabola avevo impiegato mezz'ora.
Piano piano avvitare il manicotto di scemo, ma il filo centrale deve sporgere di una certa misura altrimenti rifare tutto, insomma mi era venuto il sangue amaro.:eusa_wall:
Ho pensato che chi ha inventato la presa d'antenna satellitare doveva essere certamente un deficiente somaro asino.

Poi mi venne un colpo di genio !
Mi venne una idea brillante !

Non mi conveniva sostituire la presa d'antenna satellitare che stava nel mega TV perché significava smontare il mega TV con il rischio di rompere qualcosa, quindi con la forbice ho tagliato un pezzo di cavo d'antenna lungo circa 5 centimetri: su un'estremo ho collegato una spinotto d'antenna satellitare, sull'altro estremo ho collegato uno spinotto normale di quelli che si usano per il digitale terrestre.
Poi ho bestemmiato e fatto venire a me stesso il sangue amaro per collegare lo spinotto di antenna satellitare nella presa del tv satellitare.
Ma la tribulazione solo una volta e poi mai più, perché nell'altro estremo di quel cavellotto lungo circa 5 centimetri c'è uno spinotto normale di digitale terrestre.

Successivamernte, tante volte ho scollegato e collegato la parabola satellitare al mega TV, e tutte le volte è stata una operazione velocissima di pochi decimi di secondo.

Provate ad immaginare se quel cavetto lungo circa 5 cm non ci fosse stato !

Tutte le volte bestemmie e mezz'ora di tempo.

Ma grazie al mio colpo di genio, la tribulazione ci fu solo la PRIMA volta, e le volte successive un gioco da ragazzi di pochi decimi di secondo.
:giggle:
 
Se è fatto in un certo modo il connettore sat che è più difficile da avvitare un motivo ci sarà, e a parte quello dell'antenna terrestre che inserisci nel tv, quel connettore più "complicato" è da sempre usato in ambito sat e ultimamente anche terrestre, non dico quello che inserisci nel tv ma in altre parti dell'impianto che non vedi, in soffitta, ecc... La prima cosa che mi viene in mente, è che così non si sfila accidentalmente tirando un cavo, che magari poi l'installatore deve tornare in soffitta a vedere cos'è successo ed era lo spinotto che tirando si era scollegato, idem se uno magari sposta un decoder di qualche centimetro e si sfila il connettore senza volerlo.

Comunque non c'è motivo di togliere il cavo sat dal tv e io non l'ho mai tolto da anni, nemmeno con un temporale. La parabola ce l'ho sul balcone e in generale sembra meno soggetto il fulmine o sovracorrente arrivare dalla parabola al tv o decoder. Mentre il connettore dell'antenna terrestre lo tolgo in caso di temporale, sarà che l'antenna è più esposta o perchè sono ancora terrorizzato dai nostri nonni che ce lo ripetevano allo sfinimento "arriva il temporale, stacca la luce dal generale di casa e l'antenna dal tv".

Io ho fatto la prolunga come la tua sul connettore terrestre perchè a fare togli-metti dal tv era durissimo e poi si spaccava qualcosa.
Mentre per il sat visto che non lo tolgo e mi aiuta anche a distinguere il cavo sat da quello terrestre dovessi scollegarli entrambi perchè devo cambiare tv, continuo a usare quello che si avvita.

La prolunga e dei connettori in più abbassano leggermente il livello o forse anche la qualità del segnale, ma se non si hanno problemi di ricezione vuol dire che quel calo è ininfluente. Mentre se la ricezione fosse già al limite, quella prolunga ti abbassa ulteriormente il segnale e lo noti.


Guardando solo la parte finale che si vede bene (non indaghiamo come sia fatto dall'altro lato) a sinistra un connettore della tipologia che piace a te usato più in ambito/impiantistica terrestre, a destra quello che non ti piace usato più in ambito sat:
Screenshot-2025-07-08-015422.png
 
Ultima modifica:
Nessuna presa in giro ...
Per continui attacca-stacca esistono anche i connettori F ad attacco rapido... ;)
Non si avvitano ma si innestano
 
Ultima modifica:
@stranger

per informazione I connettori F negli USA e in altri parti del mondo vengono utilizzati anche per la TV terrestre...

Per intestare su un cavo coassiale un connettore F se si sa come procedere ci vogliono un paio di minuti, questo è il tempo che ci impiego io, come ha scritto @ Bobbys per continui attacca-stacca del connetttore F esistono gli adattatori F ad attacco rapido...

quindi nessuna presa in giro e chi ha inventato il conettore F (100 volte meglio degli spinotti antenna nostrani IEC ) è tutt'altro che un deficiente somaro asino.
 
Ultima modifica:
Forse lui voleva anche che di lato al tv o dietro il decoder, ci fosse già quello rapido.
Ma sui decoder sat a partire da decenni fa, mai visto un attacco rapido.
 
Ultima modifica:
Forse lui voleva anche che di lato al tv o dietro il decoder, ci fosse già quello rapido.
Ma sui decoder sat a partire da decenni fa, mai visto un attacco rapido.
L’attacco F rapido è maschio, non femmina, per cui non può essere direttamente sui tv o decoder. Basta che sul cavo sat ci sia l’adattatore maschio a innesto rapido indicato da Foxbat (che è anche più facile da inserire rispetto a IEC).

Al limite poi, invece di usare uno spezzone di cavo con connettore F maschio da un lato e IEC femmina dall’altro, l’utente avrebbe potuto usare un adattatore F maschio/iec femmina (tipo quelli nel tuo post poco sopra), da lasciare avvitato sulla presa del tv. Comunque, per sat meglio usare connettori F invece che IEC.
 
Intendevo quello per il tuner sat del tv identico a quello in cui infila il cavo d'antenna terrestre.
 
Intendevo quello per il tuner sat del tv identico a quello in cui infila il cavo d'antenna terrestre.
Non ho mai visto su decoder/tv prese IEC su ingressi sat. Solo F femmine a vite. Cui possono essere eventualmente attaccati adattatori.
 
Si lo so ma lui avrebbe voluto quello, nel primo post ho provato a fare ipotesi sul perché mettono l'altro. Un po' scomodo ma ci sarà un motivo se hanno deciso così fin dai primi decoder e altri componenti sat come l'LNB. E' anche vero che quello sat andrebbe inserito e poi fino a quando non togli il tv perché devi cambiarlo, non lo tocchi più. Un po' di sacrificio ad avvitare una volta ma lo si fa ogni quasi 10 anni, a meno di non essere smanettoni come noi o antennisti che si fa più spesso.
 
Non ho mai visto su decoder/tv prese IEC su ingressi sat. Solo F femmine a vite. Cui possono essere eventualmente attaccati adattatori.
Io si :) ricevitori satellitari europei di primissima generazione (analogici) Philips, Grundig, Kathrein (Grundig) avevano ingressi IEC, io ne ho avuto uno e lo ho tutt'ora come pezzo da museo, il Grundig STR300 AP, dotato di due ingressi IEC uno maschio e uno femmina se si volevano utilizzare due distinti LNBF con flangia WR75 montati su un trasduttore ortomodale per ricevere le due polarità verticale o orizzontale, o 2 parabole su sat diversi.

Tanto che all' epoca avevo costruito un adattatore F to IEC casereccio vedi foto



perché a malapena si trovavano gli spinotti F e a me usare gli spinotti TV IEC per il sat faceva schifo, all'inizio l'ho dovuto usare per forza, poi quando ho aquistato un secondo ricevitore con attacco F che ho usato in alternanza con il Grundig mi sono costruito l'adattatore, praticamente il "problema" inverso a quello lamentato nel thread...

nel primo post ho provato a fare ipotesi sul perché mettono l'altro. Un po' scomodo ma ci sarà un motivo se hanno deciso così fin dai primi decoder e altri componenti sat come l'LNB. E' anche vero che quello sat andrebbe inserito e poi fino a quando non togli il tv perché devi cambiarlo, non lo tocchi più. Un po' di sacrificio ad avvitare una volta ma lo si fa ogni quasi 10 anni, a meno di non essere smanettoni come noi o antennisti che si fa più spesso.
Il motivo è che tranne l'eccezione europea in cui la presa terrestre è a norma IEC e che all'inizio hanno usato anche per il sat, vedi quanto scritto sopra, nel resto del mondo si usano prese e spine F, ho anche un decoder combo Terrestre Sat che ha ingressi F sia per il sat che per il terrestre, Hellobox 8 prima versione

nella seconda per il terrestre hanno messo lo IEC.
 
Ultima modifica:
Parlavo di roba recente… acquistabile ora….
Non di roba dei tempi dell’analogico ;)
 
Indietro
Alto Basso