Peder
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 4 Giugno 2007
- Messaggi
- 2.384
Vorrei aprire questo thread per tutti i giocatori di qualunque tipo di gioco, che magari non si rendono conto di essere caduti in una specie di malattia morbosa.
http://www.sisal.it/societa/gioca-il-giusto/consigli-gioco-responsabile
In passato anch'io ho giocato schedine di ogni tipo di gioco, ma la cosa fondamentale da capire è che si può uscire da questa situazione.
Più in generale, grandi pensatori del passato hanno definito la vita stessa come un gioco.
L'importante è non esagerare.
---
Questo è un piccolo vademecum presente sul sito del Superenalotto, ma può essere facilmente adattato a qualunque tipo di gioco.
Le frasi più rilevanti (quelle della speranza) sono:
- "Perdere fa parte del gioco e devi saperlo accettare."
- "Non puoi controllare la sorte, lo sai, ma non dimenticarlo soprattutto quando giochi."
1. Se è difficile resistere alla voglia di giocare, è tempo di farsi delle domande.
Quando ti si presenta l'occasione o la voglia di giocare, assicurati che il momento sia quello giusto e che il budget te lo permetta.
Se sei incapace di "passare il turno", è il momento di ragionare più seriamente sui tuoi atteggiamenti riguardo al gioco.
2. Quando il gioco serve a fuggire dalle preoccupazioni, può diventare anche esso origine di problemi.
Il gioco deve essere un divertimento.
Per questo è auspicabile che tu abbia anche degli altri interessi e delle persone (amici, familiari…) con le quali parlare quando sei al limite.
3. Prima di giocare, è prudente fissare una soglia massima di spesa e dei limiti di tempo.
I soldi che punti nel gioco sono una spesa in divertimento.
E' buona abitudine definire in anticipo la somma che vuoi utilizzare in funzione della tua possibilità di spesa e non superare questo limite.
4. Per rispettare il budget stabilito, è importante fare una pausa durante il gioco per verificare le proprie vincite e le proprie perdite.
Quando giochi puoi perdere o vincere e pertanto è facile dimenticare il limite che ti sei fissato e perdere il senso della realtà.
E' buona abitudine durante il gioco fare ogni tanto il punto della situazione e accertarti di non avere superato il budget prefissato.
5. Mentire sulle proprie perdite al gioco o nascondere agli altri le somme spese è un segnale di allarme e indica che ti devi mettere un freno.
6. I prestiti e il gioco sono un mix esplosivo.
Ricordati di giocare i soldi destinati al tuo divertimento e non tutto il tuo stipendio: non rischiare di dover chiedere in prestito dei soldi per il gioco!
7. Continuare a giocare per vincere i soldi persi, vuol dire rischiare di perderne ancora.
Perdere fa parte del gioco e devi saperlo accettare.
Giocare per recuperare i soldi persi non può che portare a fartene spendere sempre di più.
Non è giocando di più che finisci necessariamente con il vincere!
8. Le tattiche sono inutili.
È impossibile prevedere i risultati.
Non puoi controllare la sorte, lo sai, ma non dimenticarlo soprattutto quando giochi.
Fai delle pause durante il gioco, poiché la foga di vincere può confonderti e illuderti di poterne prevedere i risultati.
---
http://www.sisal.it/societa/gioca-il-giusto/consigli-gioco-responsabile
In passato anch'io ho giocato schedine di ogni tipo di gioco, ma la cosa fondamentale da capire è che si può uscire da questa situazione.
Più in generale, grandi pensatori del passato hanno definito la vita stessa come un gioco.
L'importante è non esagerare.
---
Questo è un piccolo vademecum presente sul sito del Superenalotto, ma può essere facilmente adattato a qualunque tipo di gioco.
Le frasi più rilevanti (quelle della speranza) sono:
- "Perdere fa parte del gioco e devi saperlo accettare."
- "Non puoi controllare la sorte, lo sai, ma non dimenticarlo soprattutto quando giochi."
1. Se è difficile resistere alla voglia di giocare, è tempo di farsi delle domande.
Quando ti si presenta l'occasione o la voglia di giocare, assicurati che il momento sia quello giusto e che il budget te lo permetta.
Se sei incapace di "passare il turno", è il momento di ragionare più seriamente sui tuoi atteggiamenti riguardo al gioco.
2. Quando il gioco serve a fuggire dalle preoccupazioni, può diventare anche esso origine di problemi.
Il gioco deve essere un divertimento.
Per questo è auspicabile che tu abbia anche degli altri interessi e delle persone (amici, familiari…) con le quali parlare quando sei al limite.
3. Prima di giocare, è prudente fissare una soglia massima di spesa e dei limiti di tempo.
I soldi che punti nel gioco sono una spesa in divertimento.
E' buona abitudine definire in anticipo la somma che vuoi utilizzare in funzione della tua possibilità di spesa e non superare questo limite.
4. Per rispettare il budget stabilito, è importante fare una pausa durante il gioco per verificare le proprie vincite e le proprie perdite.
Quando giochi puoi perdere o vincere e pertanto è facile dimenticare il limite che ti sei fissato e perdere il senso della realtà.
E' buona abitudine durante il gioco fare ogni tanto il punto della situazione e accertarti di non avere superato il budget prefissato.
5. Mentire sulle proprie perdite al gioco o nascondere agli altri le somme spese è un segnale di allarme e indica che ti devi mettere un freno.
6. I prestiti e il gioco sono un mix esplosivo.
Ricordati di giocare i soldi destinati al tuo divertimento e non tutto il tuo stipendio: non rischiare di dover chiedere in prestito dei soldi per il gioco!
7. Continuare a giocare per vincere i soldi persi, vuol dire rischiare di perderne ancora.
Perdere fa parte del gioco e devi saperlo accettare.
Giocare per recuperare i soldi persi non può che portare a fartene spendere sempre di più.
Non è giocando di più che finisci necessariamente con il vincere!
8. Le tattiche sono inutili.
È impossibile prevedere i risultati.
Non puoi controllare la sorte, lo sai, ma non dimenticarlo soprattutto quando giochi.
Fai delle pause durante il gioco, poiché la foga di vincere può confonderti e illuderti di poterne prevedere i risultati.
---