La SISVEL annuncia progressi per la diffusione del DVB-T2

Bell'articolo, spero solo che procedano belli spediti per far diventare il dvb-t2 una realtà visto comunque che può convivere pacificamente col dvb-t. Il mio prossimo "big-tv" da salotto vorrei poterlo prendere compatibile con il nuovo standard. Attendo fiducioso.

Ciao. :wave:
 
E' inesatto dire che può convivere con il DVB-T. A differenza dell'HD in DVB-T che pur non essendo ricevibile dai decoder solo SD può convivere sullo stesso MUX il DVB-T2 oltre a non essere ricevibile da tutti gli attuali decoder in circolazione richiede un MUX intero per se (quindi una vecchia frequenza analogica). Speriamo quindi che inizi sì a diffondersi a livello di ricevitori ma che non venga adottato per molti anni ancora per non costringere le persone ad un nuovo ennesimo cambio di apparecchiature.
 
StarKnight ha scritto:
E' inesatto dire che può convivere con il DVB-T. A differenza dell'HD in DVB-T che pur non essendo ricevibile dai decoder solo SD può convivere sullo stesso MUX il DVB-T2 oltre a non essere ricevibile da tutti gli attuali decoder in circolazione richiede un MUX intero per se (quindi una vecchia frequenza analogica). Speriamo quindi che inizi sì a diffondersi a livello di ricevitori ma che non venga adottato per molti anni ancora per non costringere le persone ad un nuovo ennesimo cambio di apparecchiature.

quoto...adesso ho cambiato tutte le tv in casa e tra 2/3 anni le devo ricambiare...si si lo farò è :doubt:
 
StarKnight ha scritto:
E' inesatto dire che può convivere con il DVB-T. A differenza dell'HD in DVB-T che pur non essendo ricevibile dai decoder solo SD può convivere sullo stesso MUX il DVB-T2 oltre a non essere ricevibile da tutti gli attuali decoder in circolazione richiede un MUX intero per se (quindi una vecchia frequenza analogica). Speriamo quindi che inizi sì a diffondersi a livello di ricevitori ma che non venga adottato per molti anni ancora per non costringere le persone ad un nuovo ennesimo cambio di apparecchiature.

Ok, niente pacifica convivenza: rimane il fatto che se non hanno frequenze per nuovi mux dvb-t2, dovranno, ad un certo punto convertire quelli che già ci sono.
Quindi anche per me la soluzione migliore sarebbe accelerare ma di molto la diffusione dei decoder e tv compatibili, per fare il passaggio in modo "indolore" (o quasi) Trovarne già compatibili non farà male a nessuno, ma come sempre, in Italy, ho il timore che si farà la solita confusione dovuta ad interessi economici divergenti. Vabbè io incrocio le dita. :5bye:
 
Dopo lo switch-off di frequenze libere ce ne saranno in abbondanza da rendere non indispensabile quel 30% di banda in più offerto dal DVB-T2.

Certo se vogliamo riempire i MUX di canali +1, +2, +3 e compagnia allora non basterà neppure il futuristico DVB-T3 :eusa_whistle:
 
StarKnight ha scritto:
Dopo lo switch-off di frequenze libere ce ne saranno in abbondanza da rendere non indispensabile quel 30% di banda in più offerto dal DVB-T2.

Certo se vogliamo riempire i MUX di canali +1, +2, +3 e compagnia allora non basterà neppure il futuristico DVB-T3 :eusa_whistle:
Il maggior bitrate a canale consentito dal DVB-T2 farà comodo soprattutto per l'alta definizione, quindi non sarà mai ritenuto superfluo ;) Del resto già sul satellite stiamo assistendo alla graduale diffusione del DVB-S2.
 
StarKnight ha scritto:
Dopo lo switch-off di frequenze libere ce ne saranno in abbondanza da rendere non indispensabile quel 30% di banda in più offerto dal DVB-T2.

Certo se vogliamo riempire i MUX di canali +1, +2, +3 e compagnia allora non basterà neppure il futuristico DVB-T3 :eusa_whistle:

Effettivamente... meglio una cosa per volta. Si ma andante non lumaca!

Ciao
 
Scusate l'ignoranza, ma se ho letto bene in giro un apparato DVB-T2 può comunque ricevere il DVB-T (retrocompatibilità).

Pertanto sarebbe un'ottima soluzione iniziare a distribuire prodotti DVB-T2 e chi vuole se lo compra (io compreso ;) ) con accompagnati alcuni Mux dedicati. Poi col tempo avverrà la mograzione completa.

O no ?
 
il discorso da fare è un'altro...tempo che usciranno i primi decoder/tv in dvb-t2 staremo come minimo nel 2011 se nn oltre...in quella data già la maggior parte delle regioni italiane avranno fatto lo switch-off e quindi tutte le famiglie che risiedono in tali regioni avranno comprato decoder/tv in dvb-t...ecco mo andate a spiegare a queste persone che tra qualche anno dovranno comprare un'altro decoder se vogliono vedere la tv poi mi venite a raccontare cosa vi dicono (sempre se non vi prendono a bastonate :D )...secondo me il dvb-t2 partirà in principio solo x i canali pay hd e poi dopo qualche annetto x i canali free hd per finire come unico standard dopo 6-7 anni dalla sua uscita...basta vedere il dvb-s e il dvb-s2...da quanti anni esiste il dvb-s2? 4-5 anni? vi risulta che ad oggi il dvb-s2 ha superato come decoder quelli del dvb-s? e lì stiamo parlando di un mercato molto diverso visto che di decoder per famiglia ce ne sono al massimo 1 (in media) e servono per vedere una paytv...
 
PhOeNiX ha scritto:
vi risulta che ad oggi il dvb-s2 ha superato come decoder quelli del dvb-s? e lì stiamo parlando di un mercato molto diverso visto che di decoder per famiglia ce ne sono al massimo 1 (in media) e servono per vedere una paytv...
sky però non dà più decoder dvb-s ma solo dvb-s2;) il passaggio quindi sarà più semplice...
 
pelliz ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma se ho letto bene in giro un apparato DVB-T2 può comunque ricevere il DVB-T (retrocompatibilità).

Pertanto sarebbe un'ottima soluzione iniziare a distribuire prodotti DVB-T2 e chi vuole se lo compra (io compreso ;) ) con accompagnati alcuni Mux dedicati. Poi col tempo avverrà la mograzione completa.

O no ?

1) Si vero

2) Potrebbe essere una soluzione, ma attualmente ci sono alcune problematiche tecniche da risolvere, una di queste i chip a basso costo.
 
Grrr "made in china"

snac ha scritto:
... ci sono alcune problematiche tecniche da risolvere, una di queste i chip a basso costo.

Basterebbe mandarli a quel paese sti chip!
Per risparmiare qualche euro a pezzo, loro, noi saremo costretti a buttare euro e milaeuro. :eusa_naughty:
 
PhOeNiX ha scritto:
secondo me il dvb-t2 partirà in principio solo x i canali pay hd e poi dopo qualche annetto x i canali free hd per finire come unico standard dopo 6-7 anni dalla sua uscita...

Analisi perfettamente condivisibile...

(Fase attuale) dvb-t + mpeg2 + SD / qualche cosa di HD in dvb-t + MPEG4
(Futuro) dvb-t2 + mpeg4 + HD ...

Sul mpeg4 h.264 ho qualche dubbio... molto probabilmente si troverà un algoritmo di compressione ancora migliore...
 
Certo che questo nuovo standard sono sicuro fara incavolare parecchia gente... Quest'anno molta gente si è fatta il televisore nuovo(anche chi non ne aveva bisogno), con la scusa di avere DTT e tv in un unico apparecchio, se poi tra 2 o tre anni per ricevere il DVB-T2 bisogna comprare un nuovo decoder o cambiare tv...penso che questa cosa a molti non piacera...

Tra un paio d'anni il mio vecchio tv CRT lo cambiero e quindi passero al Dvb-t2, se tra un paio d'anni verranno commercializzati i tv DVB-t2
 
adriaho ha scritto:
Certo che questo nuovo standard sono sicuro fara incavolare parecchia gente...

Più che altro il 10% di possessori di decoder HD... quelli che hanno i decoder SD continueranno a vedere i programmi in DVB-T in SD per almeno 10 anni, più probabilmente 15 anni...
 
Spero vivamente che obblighino a mandare in onda sulle future frequenze in DVB-T2 solo canali HD nativi, altrimenti ci saranno decine e decine di canali SD e l'HD non prenderà mai piede seriamente.
 
brunotto ha scritto:
Più che altro il 10% di possessori di decoder HD... quelli che hanno i decoder SD continueranno a vedere i programmi in DVB-T in SD per almeno 10 anni, più probabilmente 15 anni...
Ma tanto sono sicuro che prima o poci ci obbligheranno a passare al dvb-t2
 
adriaho ha scritto:
Ma tanto sono sicuro che prima o poci ci obbligheranno a passare al dvb-t2

Quello potrebbe essere anche positivo perchè si potranno avere più canali in HD, l'importante è che non siano SD.
 
Indietro
Alto Basso