La SISVEL che si occupa nella gestione dei brevetti riguardanti numerose tecnologie elettroniche ha annunciato ...
Ulteriori dettagli su DIGITAL-SAT
Ulteriori dettagli su DIGITAL-SAT
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
StarKnight ha scritto:E' inesatto dire che può convivere con il DVB-T. A differenza dell'HD in DVB-T che pur non essendo ricevibile dai decoder solo SD può convivere sullo stesso MUX il DVB-T2 oltre a non essere ricevibile da tutti gli attuali decoder in circolazione richiede un MUX intero per se (quindi una vecchia frequenza analogica). Speriamo quindi che inizi sì a diffondersi a livello di ricevitori ma che non venga adottato per molti anni ancora per non costringere le persone ad un nuovo ennesimo cambio di apparecchiature.
StarKnight ha scritto:E' inesatto dire che può convivere con il DVB-T. A differenza dell'HD in DVB-T che pur non essendo ricevibile dai decoder solo SD può convivere sullo stesso MUX il DVB-T2 oltre a non essere ricevibile da tutti gli attuali decoder in circolazione richiede un MUX intero per se (quindi una vecchia frequenza analogica). Speriamo quindi che inizi sì a diffondersi a livello di ricevitori ma che non venga adottato per molti anni ancora per non costringere le persone ad un nuovo ennesimo cambio di apparecchiature.
Il maggior bitrate a canale consentito dal DVB-T2 farà comodo soprattutto per l'alta definizione, quindi non sarà mai ritenuto superfluoStarKnight ha scritto:Dopo lo switch-off di frequenze libere ce ne saranno in abbondanza da rendere non indispensabile quel 30% di banda in più offerto dal DVB-T2.
Certo se vogliamo riempire i MUX di canali +1, +2, +3 e compagnia allora non basterà neppure il futuristico DVB-T3![]()
StarKnight ha scritto:Dopo lo switch-off di frequenze libere ce ne saranno in abbondanza da rendere non indispensabile quel 30% di banda in più offerto dal DVB-T2.
Certo se vogliamo riempire i MUX di canali +1, +2, +3 e compagnia allora non basterà neppure il futuristico DVB-T3![]()
sky però non dà più decoder dvb-s ma solo dvb-s2PhOeNiX ha scritto:vi risulta che ad oggi il dvb-s2 ha superato come decoder quelli del dvb-s? e lì stiamo parlando di un mercato molto diverso visto che di decoder per famiglia ce ne sono al massimo 1 (in media) e servono per vedere una paytv...
pelliz ha scritto:Scusate l'ignoranza, ma se ho letto bene in giro un apparato DVB-T2 può comunque ricevere il DVB-T (retrocompatibilità).
Pertanto sarebbe un'ottima soluzione iniziare a distribuire prodotti DVB-T2 e chi vuole se lo compra (io compreso) con accompagnati alcuni Mux dedicati. Poi col tempo avverrà la mograzione completa.
O no ?
snac ha scritto:... ci sono alcune problematiche tecniche da risolvere, una di queste i chip a basso costo.
PhOeNiX ha scritto:secondo me il dvb-t2 partirà in principio solo x i canali pay hd e poi dopo qualche annetto x i canali free hd per finire come unico standard dopo 6-7 anni dalla sua uscita...
adriaho ha scritto:Certo che questo nuovo standard sono sicuro fara incavolare parecchia gente...
Ma tanto sono sicuro che prima o poci ci obbligheranno a passare al dvb-t2brunotto ha scritto:Più che altro il 10% di possessori di decoder HD... quelli che hanno i decoder SD continueranno a vedere i programmi in DVB-T in SD per almeno 10 anni, più probabilmente 15 anni...
adriaho ha scritto:Ma tanto sono sicuro che prima o poci ci obbligheranno a passare al dvb-t2