La soluzione ai problemi di ricezione c'è già: TIVUSAT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

manulo

Digital-Forum Senior
Registrato
1 Agosto 2009
Messaggi
228
Gentili forumisti, io sono il primo che, in presenza di un segnale già buono in partenza, mi sono divertito spesso a smanettare con le antenne sul terrazzo per ricercare un buon compromesso di visione col digitale terrestre.
Ora, però, mi rivolgo ESCLUSIVAMENTE a chi ha grossi problemi col digitale terrestre, magari in una zona dove sono già stati spenti i vecchi trasmettitori analogici: signori, anzichè dannarvi l'anima, spendere un mucchio di quattrini in antenne tradizionali e rischiare di vedere ugualmente la tv da schifo, con squadrettamenti, blocchi ed altre schifezze simili, con una cifra che può anche essere inferiore alle 130 euro ( se fate da voi ) piazzate una bella parabola, acquistate un decoder satellitare certificato TIVUSAT con scheda inclusa, attivate la scheda e da quel momento in poi, gratuitamente, potrete vedere con una qualità sempre eccellente TUTTI i canali principali italiani presenti sul digitale terrestre, nonchè diverse emittenti regionali già presenti sul satellite ed una miriade di canali stranieri.
A quel punto, se proprio interessa qualche emittente privata non presente sul satellite, EVENTUALMENTE basterà concentrarsi con la vecchia antenna tradizionale sulla ricezione delle sole reti PRIVATE / LOCALI che interessano, E BASTA !!;)
PENSATE BENE al consiglio che vi sto dando, d'altronde questa alternativa prima non c'era, esiste solo da meno di due anni, ma ora che c'è e funziona bene, a mio modo di vedere, chi ha problemi di ricezione col dig. terrestre non ha senso che continui a buttar via quattrini in antenne tradizionali.
Ricordiamo peraltro che la piattaforma gratuita satellitare TIVUSAT ( alternativa a quella SKY a pagamento ) è nata da un accordo tra RAI e Mediaset proprio con l'obiettivo di soddisfare la visione dei tanti che magari già non vedevano bene la tv da prima ed oggi col dig. terrestre vedono ancora peggio.
MEDITATE GENTE ........
 
I problemi spuntano laddove ci sono 4/5 televisori da servire... LNB multi-uscita, cavi, decoder oppure nei condomini, dove servono centrali di testa DVB-S > PAL oppure DVB-S > DVB-T in grado di decodificare TivùSat.
 
E si, dici bene wgator, il problema è proprio il tipo di distribuzione a vari utilizzatori... se il tivusat fosse integrato nei tv allora si... in SCR fino a 4 tv si inizierebbe a ragionare...
 
Io personalmente, essendoci già la sezione Tivusat, qui mi astraggo completamente e mi concentro sui problemi proposti...se uno vuole Tivusat se lo monta e non pone domande specifiche in questa sezione...
Peraltro è una soluzione un po' troppo facile che non mi stimola affatto, direbbe il Dr. House...
 
miram ha scritto:
E si, dici bene wgator, il problema è proprio il tipo di distribuzione a vari utilizzatori... se il tivusat fosse integrato nei tv allora si... in SCR fino a 4 tv si inizierebbe a ragionare...

Come ho già scritto in un altro thread, poi non si vedono i tg regionali, e la gente si lamenta, con l'antennista, perchè non sapeva di questo limite.
 
Scusate una domanda off topic: vi risulta che esistano televisori con decoder sat integrato, dotati di sistema SCR?
 
wgator ha scritto:
Scusate una domanda off topic: vi risulta che esistano televisori con decoder sat integrato, dotati di sistema SCR?
Si ci sono per es. il Panasonic TX P42 VT 20E
Sul manuale non sta scritto esplicitamente Funzione SCR ma
sta scritto :

Quando si utilizza il router col cavo singolo sono disponibili fino a 8 bande utenti ,credo che voglia dire la stessa cosa no !!
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Prodotti/TX-P42VT20/Manuali/5779588/index.html?trackInfo=true
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Come ho già scritto in un altro thread, poi non si vedono i tg regionali, e la gente si lamenta, con l'antennista, perchè non sapeva di questo limite.

e poi, sbaglio, o in caso di forti precipitazioni meteoriche il segnale satellitare risente molto di più rispetto a quello terrestre??

Perchè a casa dei miei, quando piove molto, sky non si vede.....!!!!
 
miram ha scritto:
E si, dici bene wgator, il problema è proprio il tipo di distribuzione a vari utilizzatori... se il tivusat fosse integrato nei tv allora si... in SCR fino a 4 tv si inizierebbe a ragionare...

Con il Panasonic TX P42 VT 20 E e la cam Tivúsat inserita nello slot C.I. + insieme alla card di mamma Rai dovrebbe funzionare
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2123229&postcount=1
 
Bella soluzione quella di tivusat, non fosse che:
mancano un sacco di canali nazionali (solo Rai li trasmette tutti) mancano la quasi totalità delle locali e regionali, o se ci sono sono in versione diversa, mancano tutti i canali di MDS Premium.....devo continuare? Non mi sembrano limitazioni da poco. Poi se hai più di un televisore, a parte la necessità di più decoder, ti complichi veramente la vita con la distribuzione del segnale. Per bene che ti vada, se riesci ad usare l'SCR, devi comunque sostituire i cavi con altri adatti alla distribuzione di segnali a 2 Ghz, con derivatori e partitori altrettanto adatti e prese con passaggio di c.c.
Poi passiamo a litigare con i decoder, che si bloccano un giorno si e uno no, smemorizzano i programmi, si autospengono se non blocchi tutti gli aggiornamenti, ma se lo fai a ogni cambio di frequenze di trasmissione devi aggiornare a mano....

Se a te sembra così semplice.....

Poi se vogliamo dire che per chi si trova in zone disagiate è la soluzione...allora sono assolutamente d'accordo, ma dove i segnali terrestri ci sono, meglio evitare
 
elettt ha scritto:
Bella soluzione quella di tivusat, non fosse che:
mancano un sacco di canali nazionali (solo Rai li trasmette tutti) mancano la quasi totalità delle locali e regionali, o se ci sono sono in versione diversa, mancano tutti i canali di MDS Premium.....devo continuare? Non mi sembrano limitazioni da poco. Poi se hai più di un televisore, a parte la necessità di più decoder, ti complichi veramente la vita con la distribuzione del segnale. Per bene che ti vada, se riesci ad usare l'SCR, devi comunque sostituire i cavi con altri adatti alla distribuzione di segnali a 2 Ghz, con derivatori e partitori altrettanto adatti e prese con passaggio di c.c.
Poi passiamo a litigare con i decoder, che si bloccano un giorno si e uno no, smemorizzano i programmi, si autospengono se non blocchi tutti gli aggiornamenti, ma se lo fai a ogni cambio di frequenze di trasmissione devi aggiornare a mano....

Se a te sembra così semplice.....

Poi se vogliamo dire che per chi si trova in zone disagiate è la soluzione...allora sono assolutamente d'accordo, ma dove i segnali terrestri ci sono, meglio evitare

Per quanto riguarda i decoder, so (per averlo letto su un forum molto importante quasi "angelico" per chi smanetta sul sat) che le schede tv sat, unite ad una normale cam che si inserisce nel tv, possono essere ricevuti da parecchi decoder common interface, tra cui il clarke tech 2100.......e senza problemi di aggiornamenti.
Poi, volendo,..........non hai bisogno nemmeno della cam.............. :)
E mi fermo, giustamente qui, per non infrangere regole forumistiche.
 
pezz8tto ha scritto:
Per quanto riguarda i decoder, so (per averlo letto su un forum molto importante quasi "angelico" per chi smanetta sul sat) che le schede tv sat, unite ad una normale cam che si inserisce nel tv, possono essere ricevuti da parecchi decoder common interface, tra cui il clarke tech 2100.......e senza problemi di aggiornamenti.
Poi, volendo,..........non hai bisogno nemmeno della cam.............. :)
E mi fermo, giustamente qui, per non infrangere regole forumistiche.

[che le schede tv sat, unite ad una normale cam che si inserisce nel tv, possono essere ricevuti da parecchi decoder common interface] E CHE É ?????? dekoder incorporato vuoi dire !

Forse non avevi capito i miei due post scritti piú sopra ma ripeto , devi sapere che ci sono televisori sul mercato di ultima generazione che giá permettono la visione di Tivúsat inserendo la card nella sua cam specifica direttamente nello slot chiamato ( C.I. PLUS in quanto compatibile con questo ) in dotazione sul televisore .
Il dekoder anche in HD é giá incorporato all´interno del televisore e funziona quindi senza dover aggiumgere dekoder esterni quindi se uno vuole magari comprare un televisore nuovo e piú moderno volendo avere la possibilitá di vedere in HD , Tivúsat e digitale terrestre si deve orientare su questi tipi di televisori che hanno tutte queste tecnologie giá incorporate .
Infatti il mio prossimo televisore sará proprio uno di questi che permette con un solo telecomando di avere tutto sotto controllo DTT e Tivúsat per la gioia di mia sorella che ha 65 anni e il telecomando del dekoder non riesce a digerirlo come la gran parte degli anziani
 
Ultima modifica:
elettt ha scritto:
........Poi se vogliamo dire che per chi si trova in zone disagiate è la soluzione...allora sono assolutamente d'accordo, ma dove i segnali terrestri ci sono, meglio evitare

Il senso del mio discorso era proprio questo e si riferiva principalmente a quei casi in cui ( tipo seconda casa di villeggiatura, magari in un posto un pò sperduto ) in cui generalmente c'è un solo tv.
Concordo sul fatto che dovendo far funzionare più tv la cosa si complica notevolmente.
Per quanto riguarda la mancanza di canali regionali o di mediaset premium sulla piattaforma, considerato che si tratta di una piattaforma neonata, c'è da giurare che nel prossimo futuro arrivino delle implementazioni.
Io vivo in città a poca distanza dai ripetitori e lì mi affido al digitale terrestre con soddisfazione ( e qui non c'è ancora stato lo switch off ), ma l'altro giorno, dovendo fare ORA un impianto da tv singolo in una casa di villeggiatura di parenti, in una zona già oggi malservita dal segnale analogico, dove non sappiamo più in là con il passaggio definitivo al digitale cosa si arriverà a vedere, spendere OGGI tanti eurini per un impianto di antenna tradizionale mi sembrava assurdo avendo a disposizione una buona alternativa quale tivusat.
Quando ho acceso il decoder ai miei parenti non sembrava vero di poter vedere finalmente in quella casa tutti i canali principali come non li avevano mai visti :5eek:
Dopo lo switch off, eventualmente, si valuterà la necessità di accoppiare alla parabola un'antenna tradizionale per eventuali tv private.

Per finire un caro saluto al mitico AG Brasc, mio conterroneo di adozione per brevi periodi estivi sanvitesi, ( anche te, quando sei in villeggiatura se non erro fra i monti del rietino, anzichè passare ore preziose a smanettar con le antenne, perchè non vai di parabola e buonanotte? Specie in vacanza, ci sono cose più importanti della tv, o no?? )
 
Ultima modifica:
egis ha scritto:
[che le schede tv sat, unite ad una normale cam che si inserisce nel tv, possono essere ricevuti da parecchi decoder common interface] E CHE É ?????? dekoder incorporato vuoi dire !
Ehm...credo di no...voleva dire delle cose che non può dire, tipo la moltiplicazione dei pani e dei pesci... :D
Certo che fatta su una rete rigorosamente casalinga, perdipiù con Tivusat e non SKY, non mi sembra più illegale del fatto di usare un modulatore con SKY, di cui qua sopra si parla continuamente e che è sicuramente illegale...anzi perchè non facciamo che non ne parliamo più dei modulatori, che oltre essere illegali quando sono usati con SKY, in più vanno a "sporcare" l'impianto TV con modulazioni analogiche spesso fatte male e livelli spesso troppo alti...
 
Salve, scusate se mi intrometto io ho tv samsung c8000 con decoder in hd e cam c+, se metto il decoder tv sat, vedo i canali in hd esempio.. canale 5 italia uno mediaset premiun ecc ecc...?
 
leodan70 ha scritto:
....se metto il decoder tv sat, vedo i canali in hd esempio.. canale 5 italia uno mediaset premiun ecc ecc...

No, sulla piattaforma TV SAT ancora quei canali in HD sono trasmessi, l'unico canale HD che c'e' su TV SAT è RAI HD .... ;)

P.s. .... Anzi per dirla tutta , non ci sono nemmeno i canali premium
 
elettt ha scritto:
Bella soluzione quella di tivusat, non fosse che:
mancano un sacco di canali nazionali (solo Rai li trasmette tutti) mancano la quasi totalità delle locali e regionali, o se ci sono sono in versione diversa, mancano tutti i canali di MDS Premium.....devo continuare? Non mi sembrano limitazioni da poco. Poi se hai più di un televisore, a parte la necessità di più decoder, ti complichi veramente la vita con la distribuzione del segnale. Per bene che ti vada, se riesci ad usare l'SCR, devi comunque sostituire i cavi con altri adatti alla distribuzione di segnali a 2 Ghz, con derivatori e partitori altrettanto adatti e prese con passaggio di c.c.
Poi passiamo a litigare con i decoder, che si bloccano un giorno si e uno no, smemorizzano i programmi, si autospengono se non blocchi tutti gli aggiornamenti, ma se lo fai a ogni cambio di frequenze di trasmissione devi aggiornare a mano....

Se a te sembra così semplice.....

Poi se vogliamo dire che per chi si trova in zone disagiate è la soluzione...allora sono assolutamente d'accordo, ma dove i segnali terrestri ci sono, meglio evitare

Io sono di parere completamente opposto! ;) ;)

E' dal 1996 che uso la parabola in due impianti indipendenti, una Penta 0.80 mt e una standard a 1mt in configurazione entrambe dual feed (13°E e 19.2°E) naturalmente installate in periodi successivi e sono sempre stato soddisfatto. Nonostante nella mia location ho sempre avuto il segnale terrestre ottimo sia in analogico che dal 2005 digitale (DTT).

Quello che ti da il Sat molte persone se lo scordano, non hanno nessuna idea di quanti canali, specialmente in HD, avendo naturalmente un decoder in HD, sia sui 13°E ( Suisse HD) che sopratutto su Astra a 19.2°E ottimi e soprattutto free (Das Erste HD, ZDF HD, Arte HD, Anixe HD, Servus HD).

Se poi uno si abbona a Sky Italia o a qualsiasi provider europeo come Csat francese o Digital+ Spagnolo o ancora Sky Deutschland tedesco, ne vedrebbe di canali HD!!!

Io sono un appassionato di HD e trovare dei canali che trasmettono anche a 18 MBit/s, con una definizione veramente realistica, mi fa passare sopra la lingua diversa.

Poi, c'è anche il discorso che il segnale sul Sat è più controllato nei parametri tecnici poichè (in teoria) serve tutta l'Europa, mentre il DTT è spesso carente in zone al limite della visibilità o meglio della copertura.

Basta che qualche provider trasmetta con FEC > 3/4 (5/6 o peggio 7/8) ed ecco che ci sono dei pixellamenti che si potevano evitare trasmettendo a 3/4 o ancora meglio a 2/3.

Ma si sa siamo in Italy e soprattutto italians!!

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso