[La Spezia] Acquisto antenna digitale terrestre

itrice

Digital-Forum New User
Registrato
19 Luglio 2010
Messaggi
9
Dopo aver scoperto che dove abito il segnale arriva, vorrei cimentarmi nella realizzazione di un impianto senza dover ricorrere al costoso intervento di un tecnico specializzato, come peraltro avevo già fatto con l'impianto SAT; però essendo un pò a digiuno sull'argomento, chiedo a Voi esperti quale antenna acquistare, ovviamente senza spendere un patrimonio:icon_cool:
Grazie a tutti
 
itrice ha scritto:
Dopo aver scoperto che dove abito il segnale arriva, vorrei cimentarmi nella realizzazione di un impianto senza dover ricorrere al costoso intervento di un tecnico specializzato, come peraltro avevo già fatto con l'impianto SAT; però essendo un pò a digiuno sull'argomento, chiedo a Voi esperti quale antenna acquistare, ovviamente senza spendere un patrimonio:icon_cool:
Grazie a tutti
prima di tutto, da dove scrivi, e poi cosa vuoi vedere in prevalenza...
 
Certo, ma prima ancora bisognerebbe cercare di postare nella sezione dedicata, per cui la sposto io, e poi non esistono antenne "per" il digitale terrestre, probabilmente hai solo bisogno di modificare il tuo impianto esistente perchè vecchio o perchè punta verso postazioni sbagliate.
 
Scusate l'ignoranza, abito a La Spezia in pieno centro storico dove, purtroppo, la ricezione, anche prima dell'avvento del digitale, si limitava a rai 1/2 e stop; le antenne di cui dispongo, una condominiale e l'altra di proprietà sono ormai pezzi da museo ed infatti nel '97 mi sono convertito a sky. Attualmente vorrei abbandonare sky ed adeguare l'impianto e vedere pacchetti classici tipo rai e mediaset.
Grazie
 
itrice ha scritto:
Scusate l'ignoranza, abito a La Spezia in pieno centro storico dove, purtroppo, la ricezione, anche prima dell'avvento del digitale, si limitava a rai 1/2 e stop; le antenne di cui dispongo, una condominiale e l'altra di proprietà sono ormai pezzi da museo ed infatti nel '97 mi sono convertito a sky. Attualmente vorrei abbandonare sky ed adeguare l'impianto e vedere pacchetti classici tipo rai e mediaset.
Grazie
Ti conviene rifare tutto di sana pianta.
 
Dalla zona centrale di La Spezia non dovresti aver problemi a ricevere i segnali trasmessi dal Monte Parodi, anche se so che diverse persone in città trovano difficoltà a riceverlo, però più che altro quelli che abitano troppo nelle zone più interne, "sotto monte", e si ritrovano gli impianti schermati da qualche collina o da dislivelli di quota eccessivi a fronte della vicinanza dei ripetitori (in questi casi si ricade in un "cono d'ombra", spiegazione molto in soldoni).
Comunque, dato che dalle zone centrali non penso si presentino queste problematiche, l'insieme di due antenne, di cui una UHF (direttiva, ma neanche in modo drastico) ed una UHF III banda, unite in un miscelatore con un un ingresso VHF ed uno UHF (o un eventuale amplificatore, sempre con ingresso VHF e ingresso UHF, se il segnale risulta debole e/o si devono servire svariate prese), dovrebbero andare più che bene. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
anche se so che diverse persone in città trovano difficoltà a riceverlo, però più che altro quelli che abitano troppo nelle zone più interne, "sotto monte", e si ritrovano gli impianti schermati da qualche collina o da dislivelli di quota eccessivi a fronte della vicinanza dei ripetitori (in questi casi si ricade in un "cono d'ombra", spiegazione molto in soldoni).
esattamente la mia situazione
 
itrice ha scritto:
Dopo aver scoperto che dove abito il segnale arriva, vorrei cimentarmi nella realizzazione di un impianto senza dover ricorrere al costoso intervento di un tecnico specializzato, come peraltro avevo già fatto con l'impianto SAT; però essendo un pò a digiuno sull'argomento, chiedo a Voi esperti quale antenna acquistare, ovviamente senza spendere un patrimonio:icon_cool:
Grazie a tutti

Ciao.
Perchè "costoso" intervento di un tecnico specializzato?
Hai idea di quanto chiederebbe?
 
tecnorocco ha scritto:
Ciao.
Perchè "costoso" intervento di un tecnico specializzato?
Hai idea di quanto chiederebbe?
Facendo il lavoro io potrei risparmiare i costi di mano d'opera che immagino si aggirino sui 30÷40 euro l'ora.
 
Ultima modifica:
itrice ha scritto:
Facendo il lavoro io potrei risparmiare i costi di mano d'opera che immagino si aggirino sui 30÷40 euro l'ora.

Se abiti veramente in un "cono d'ombra", senza strumentazione adatta,
senza sapere il tipo di materiale adoperare, senza un minimo di elettronica di "base", (non voglio fare il "prof.), quale sarebbe un'altro metodo per risparmiare sui costi di mano d'opera...
 
itrice ha scritto:
Facendo il lavoro io potrei risparmiare i costi di mano d'opera che immagino si aggirino sui 30÷40 euro l'ora.

Ciao
Come mai ancora non hai risposto al "considevole" consiglio....
fidati che è così, un impianto sia sat sia digitale terrestre, non è esattamente come la pensi tu, ma esattamente il contrario... allora risparmia magari in altre situazioni meno importanti (come tu ben sai), chiama un tecnico ma prima di farlo, munisciti di cronometro dgt abbastanza preciso,
(altrimenti non rientreresti nei tuoi parametri prefissati) tipo quelli adoperati sui Kart oppure cronometro da F1) e vedrai questo "famigerato" "digitale terrestre". Ti posso assicurare al 100% che se hai "naso" a tel. alla persona giusta, ti farà vedere tutto, ma proprio tutto, come si evince dalle abbronzature quotidiane ma, solo busto in sù...
 
tecnorocco ha scritto:
Ciao
Come mai ancora non hai risposto al "considevole" consiglio....
Quale consiglio?

tecnorocco ha scritto:
fidati che è così, un impianto sia sat sia digitale terrestre, non è esattamente come la pensi tu, ma esattamente il contrario...
non mi sembra di aver espresso considerazioni in merito ....

tecnorocco ha scritto:
allora risparmia magari in altre situazioni meno importanti (come tu ben sai)
non credo che la gestione delle mie risorse finanziarie ti riguardi, e poi, scusa, ma ci conosciamo?

tecnorocco ha scritto:
chiama un tecnico ma prima di farlo, munisciti di cronometro dgt abbastanza preciso,
(altrimenti non rientreresti nei tuoi parametri prefissati) tipo quelli adoperati sui Kart oppure cronometro da F1) e vedrai questo "famigerato" "digitale terrestre".
Ho solo chiesto un consiglio, non condivido il tono sarcastico

tecnorocco ha scritto:
come si evince dalle abbronzature quotidiane ma, solo busto in sù...
... ripeto, ci conosciamo?
 
Credo che come consiglio si intendeva quello che avevo dato io, ovvero, che in assenza di particolari problematiche di segnale (come credevo) una semplice antenna direttiva UHF (ma neanche esagaratamente direttiva) e una VHF III banda da 6 elementi da puntare verso il Parodi dovrebbero assolvere degnamente il compito.
Certo, poi c'è stato anche il consiglio ulteriore, qualora (come sembra) ti trovi invece in un cono d'ombra, di avere il supporto di un tecnico che con un apposito analizzatore cerchi di valutare le effettive condizioni dei vari segnali da ricevere onde stabilire i componenti più idonei per la corretta ricezione degli stessi. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Credo che come consiglio si intendeva quello che avevo dato io, ovvero, che in assenza di particolari problematiche di segnale (come credevo) una semplice antenna direttiva UHF (ma neanche esagaratamente direttiva) e una VHF III banda da 6 elementi da puntare verso il Parodi dovrebbero assolvere degnamente il compito.
Certo, poi c'è stato anche il consiglio ulteriore, qualora (come sembra) ti trovi invece in un cono d'ombra, di avere il supporto di un tecnico che con un apposito analizzatore cerchi di valutare le effettive condizioni dei vari segnali da ricevere onde stabilire i componenti più idonei per la corretta ricezione degli stessi. :icon_rolleyes:
grazie, del consiglio, alla fine credo comunque che mi affiderò alle mani esperte di un tecnico specializzato, purtroppo per questioni di lavoro sono a casa solo il fine settimana e speravo di poter sistemare l'impianto durante i weekend; dovrò conciliare le ferie con l'intervento di un tecnico ....
 
Indietro
Alto Basso