La televisione si arrende a internet: il 2008 sarà l'anno del sorpasso

Nighteagle ha scritto:
Secondo una ricerca del Politecnico di Milano e della Nielsen , ormai il 54% degli italiani preferisce la rete al piccolo schermo.
Ma il dato eclatante è che il Web affascina ogni classe di età.

http://www.digital-sat.it/new.php?id=12216
Come non dar torto a questa ricerca visto la grande e vasta gamma di scelta ed in continua espansione.:D
 
Io vorrei un giorno un apparecchio che me li integri e me li renda entrambi disponibili comodamente seduto a letto (un media center, insomma, che prima o poi mi costruirò :D)
 
Io vorrei leggere le news su Internet, guardare Youtube in buona qualità, ecc. dal mio letto a 2/3 metri dal PC... :5eek: :D
 
alla fine la spunterà la convergenza fra i 2 media: navigare, guardare video, chattare e tanto altro, tutto sul televisore...il famoso mediacenter...
non so invece che fine faranno i canali tradizionali, dato ke il futuro è on-demand...
 
Sono d' accordo con l' ultima ipotesi, i due media si aggregheranno perchè sono per natura molto compatibili tra loro, internet avrà bisogno dei contenuti televisivi così come la tv avrà bisogno della flessibilità della rete. Anche i canali tradizionali si assimileranno, anche se a questo punto non penso si debba parlare più di canali tradizionali, perchè di fronte ad internet, tutta la tv, dalla generalista alla migliore pay tv, sono nella stessa condizione, ovvero rischiano di cedere il passo in quanto basate su un modello che potrebbe essere ormai superato, quello dei contenuti imposti (come lo chiamo io), o dei rigidi palinsesti (se preferite). Comunque queste notizie sensazionali e queste ricerche che periodicamente ci dipingono scenari futuristici, mi lasciano sempre dubbioso, infatti molte volte si è letto di rivoluzioni epocali, crollo di sistemi già solidi da molti decenni, di fronte all' avanzata delle nuove tecnologie e poi...si sono rivelati palesemente sbagliati! Un esempio emblematico è qeulo della radio, ricordate quando si diceva che la tv e internet l' avrebbero soppiantata? Benissimo, invece la radio ha ripreso nuova linfa proprio da essi e da internet in particolare e continua ad essere uno dei media preferiti soprattuto dai giovani, cioè da quelli che in teoria dovrebbero essere più attratti da internet e che, sempre teoricamente, dovrebbero abbandonare un media che non è proprio nato con la loro generazione come la radio...:eusa_wall:
 
Indietro
Alto Basso