- Registrato
- 1 Febbraio 2003
- Messaggi
- 24.267
Ogni tanto vengono pubblicate delle ristampe (di libri, di CD, di film) per quelle persone che si avvicinano a realtà per loro nuove.
So che sul forum ogni giorno, ogni mese, ogni anno, vengono a trovarci nuovi amici che scoprono questo nuovo ed affascinante mondo.
Ciò viene fuori leggendo le loro richieste e facendo caso alle loro domande.
Molte risposte in verità sono state già date: una, due, dieci, cento volte
Alcuni devono ancora impadronirsi del funzionamento del forum, prendere confidenza con le varie sezioni.
Allo scopo di stuzzicare la curiosità dei novizi
, per i distratti o per coloro che non hanno molta confidenza con i satelliti, riporto delle foto restituite da Fourmilab, che evidenziano i limiti della ricezione dovuti alla sfericità della Terra.
Ho preso in considerazione il satellite Insat 4A, posizionato alla longitudine dell' India, il "nostro" Hot Bird 8 e l' Intelsat 9 che giace sopra il Brasile.
Dalle 3 foto s' intuisce quali paesi, da oriente ad occidente, potrebbero teoricamente ricevere i 3 satelliti (in realtà i segnali sono limititati a realtà molto più ristrette) e quante migliaia di canali giacciono sopra le nostre teste, considerando che tra i due satelliti estremi - che i più estremi non sono - ce ne sono circa altri 110.




So che sul forum ogni giorno, ogni mese, ogni anno, vengono a trovarci nuovi amici che scoprono questo nuovo ed affascinante mondo.
Ciò viene fuori leggendo le loro richieste e facendo caso alle loro domande.
Molte risposte in verità sono state già date: una, due, dieci, cento volte
Alcuni devono ancora impadronirsi del funzionamento del forum, prendere confidenza con le varie sezioni.
Allo scopo di stuzzicare la curiosità dei novizi
Ho preso in considerazione il satellite Insat 4A, posizionato alla longitudine dell' India, il "nostro" Hot Bird 8 e l' Intelsat 9 che giace sopra il Brasile.
Dalle 3 foto s' intuisce quali paesi, da oriente ad occidente, potrebbero teoricamente ricevere i 3 satelliti (in realtà i segnali sono limititati a realtà molto più ristrette) e quante migliaia di canali giacciono sopra le nostre teste, considerando che tra i due satelliti estremi - che i più estremi non sono - ce ne sono circa altri 110.





