La verità sulle centraline programmabili

wgator

Digital-Forum Master
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
919
Località
Rimini
Leggo spesso sul forum, congetture sulla selettività delle famigerate "centraline programmabili"
Lungi da me il voler "insegnare" qualcosa... i tecnici con strumentazione, lo sanno benissimo come funzionano, ma per tutti gli altri:

Centralina Avant3 Televes (abbastanza economica) programmata in configurazione 5/0, ovvero 5 filtri programmabili sull'ingresso UHF1 nessun filtro sull'ingresso 2.
Tarato un solo filtro sul canale UHF 40.
In ingresso alla centralina è collegato un generatore di rumore calibrato impostato su 70 dBuV out.
Dalla foto sotto, si possono dedurre le caratteristiche di selettività del dispositivo.
"n" + 1 = 15 dB circa, "n" - 1 = 10 dB circa. Non commento, se volete, lo facciamo insieme ;)

avant3.jpg


Scusate la scarsa qualità della foto, l'ho fatta al volo... comunque si legge bene!
 
wgator ha scritto:
Dalla foto sotto, si possono dedurre le caratteristiche di selettività del dispositivo.
"n" + 1 = 15 dB circa, "n" - 1 = 10 dB circa. Non commento, se volete, lo facciamo insieme ;)
Leggermente OT, ma non avendo mai usato simili strumenti mi piacerebbe capire come si leggono i dati a video (la foto va benissimo ;)).

Cioè, quando guardo una rappresentazione in frequenza, di solito sono abituato ad avere dei tratti verticali che mi evidenziano la frequenza in quel punto, così riesco a leggere, o meglio collocare visivamente, la "scampanatura".

Quello strumento dà questa informazione? Presumo di si, ma sono io che evidentemente non riesco ad interpretarla.

Grazie
 
Il generatore di rumore "calibrato" è uno strumento che genera contemporaneamente (semplifico) tutte le frequenze televisive e satellitari con livello costante.
In pratica, collegandolo direttamente al misuratore di campo, si nota una "fascia" continua, di ampiezza costante, su tutta la banda impostata.

Se interpongo un dispositivo qualsiasi tra generatore e misuratore, vedo sullo schermo, il suo comportamento.

Nel caso della foto, il filtro tarato sul canale 40, in teoria (se fosse perfetto) mi mostrerebbe solo un rettangolo con inizio a 622 MHz e fine a 630 MHz. Il marker giallo chiaro, dovrebbe essere posizionato esattamente al centro del rettangolo (626 MHz) mentre il marker rosso, dovrebbe essere posizionato (come in effetti è) a 634 MHz (centro banda canale 41)... però il livello di segnale dovrebbe essere di 0 dBuV (parlo di filtri teorici che nella realtà non esistono)
Sempre nel caso della foto, invece... si nota che il livello del canale 40 all'uscita dalla centralina è di circa 100 dBuV, mentre il livello del 41 è di circa 85 dBuV. Da qui si deduce che il canale adiacente superiore ("n" + 1) è attenuato di soli 15 dB rispetto al canale impostato nel filtro

Cosa significa questo? Che la centralina fa schifo? No, semplicemente che deve essere utilizzata con attenzione, da tecnici esperti e che... meglio evitare i canali adiacenti (specialmente "n" - 1) miscelato su un altro ingresso ;)
 
wgator ha scritto:
Il marker giallo chiaro, dovrebbe essere posizionato esattamente al centro del rettangolo (626 MHz) mentre il marker rosso, dovrebbe essere posizionato (come in effetti è) a 634 MHz (centro banda canale 41)...
Ti ringrazio, mi mancavano queste due informazioni.

wgator ha scritto:
Da qui si deduce che il canale adiacente superiore ("n" + 1) è attenuato di soli 15 dB rispetto al canale impostato nel filtro
....
Cosa significa questo? Che la centralina fa schifo? No, semplicemente che deve essere utilizzata con attenzione, da tecnici esperti e che... meglio evitare i canali adiacenti (specialmente "n" - 1) miscelato su un altro ingresso ;)
Capito; sarebbe però interessante vedere cosa succede con un filtro attivo a 4 o 6 celle per fare un confronto.

Come appunto a margine di tutto, farei però questa considerazione: il generatore di rumore ti copre tutto lo spettro.
Se io avessi un segnale così forte sull'adiacente, molto probabilmente (ti parlo per la mia zona, dove ci sono max 3 trasmettitori ricevibili) porterebbe un canale che non avrei interesse a tagliare.

Sempre dalla mie parti è molto più probabile che il canale adiacente non arrivi con una potenza pari a quella che hai simulato con il generatore di rumore, ma molto inferiore (non saprei dirti quanto, non ho gli strumenti) tanto che un ricevitore neanche me lo aggancia (e non parlo di qualità, ma proprio di segnale).
Sarebbe allora interessante capire in questa situazione se l'attenuazione di 15db, unita all'amplificazione del canale adiacente su altra antenna (che si comporta allo stesso modo, molto forte sul canale voluto, molto basso su quello adiacente) compie il suo dovere, cioè fa passare bene entrambi i canali adiacenti senza disturbo.

In soldoni, sarebbe da usare un generatore di rumore che ti tira fuori un trapezio centrato sul 40 in un ingresso (che con i lati obliqui entra di poco sull'adiacente) e vedere cosa succede con il filtro della centralina.
 
pinok ha scritto:
... sarebbe però interessante vedere cosa succede con un filtro attivo a 4 o 6 celle per fare un confronto.

Giusto! Con un buon filtro attivo a 4 celle, la selettività verso il canale adiacente (superiore o inferiore) è intorno ai 22/24 dB, mentre con un 6 celle, si superano anche i 30 dB.
Chiaramente, è tutta un'altra storia! ;)

Naturalmente, ogni installazione, fa storia a sè, quindi impossibile generalizzare... ci sono molte situazioni che richiedono la miscelazione di 2 canali adiacenti provenienti da postazioni differenti, magari con notevole diversità di livello (anche sarebbe più corretto parlare di potenza, ma semplifico) molto diverse.

In ogni caso, il generatore di rumore (io ne uso uno stand alone, con attenuatori calibrati) insieme al misuratore di campo commutato su "spettro", sono il sistema migliore per verificare il comportamento delle apparecchiature, senza necessariamente ricorrere a sofisticatissimi strumenti ipercostosi, fuori della portata di un installatore.

Vorrei solo ricordare a tutti che con 3 semplici strumenti, (misuratore di campo, generatore di rumore calibrato e ponte riflettometrico) che ogni tecnico dovrebbe possedere ed alla bisogna usare, si riescono a verificare bene tutti i parametri caratteristici di dispositivi ed impianti, dal controllo e taratura di filtri e centraline, ai test su return loss di qualsiasi aggeggio, parti di impianto comprese, alle attenuazioni di una rete, financo alla frequenza di accordo ed al comportamento di un'antenna a larga banda alle varie frequenze di lavoro.
 
wgator ha scritto:
Vorrei solo ricordare a tutti che con 3 semplici strumenti, (misuratore di campo, generatore di rumore calibrato e ponte riflettometrico) che ogni tecnico dovrebbe possedere
Tecnico che esercita, perchè purtroppo molti ci si diletterebbero anche, ma per togliersi la curiosità una volta o per un singolo intervento da un amico, purtroppo costicchiano troppo ;)

Fra l'altro penso che mi basterebbero i primi 2 per ritarare un filtro kf della fracarro :D
 
:lol: Si comporta anche bene, ne ho viste di peggiori (leggi 8008 Fracarro). Ma il bello è che non solo l'attenuazione dell'adiacente è ridicola, ma soprattutto è la pendenza ridicola della curva. Ne ho viste di quelle che a ch.+6 lasciavano ancora passare TANTO segnale!
L'ho detto più volte, ci vogliono pochi segnali ben distanziati e assenza di isofrequenze e adiacenti, praticamente il contrario di quello che trovi/serve nella maggioranza degli impianti.

Però la tua misura corrisponde alle caratteristiche dichiarate!:eusa_wall:
 
Come si fa a inserire una immagine? Ho un po di filtri da ritarare e magari posso fare qualche foto della risposta di 4-6 celle....
 
Ciao,

qui le inseriscono tutti su imageShak e poi mettono il collegamento sul forum.
Personalmente, sfrutto lo spazio gratuito che mi mette a disposizione il mio operatore telefonico perchè è più veloce...
 
wgator volevo se possibile un consiglio ti spiego il problema è il seguente,da una stessa direzzione bebbo ricevere 46,48,49 il 46 ed il 48 sono trasmessi con potenza simile da un tx diciamo intorno ai 40/50db mentre il 49 in ottica da un secondo tx entra a circa 85db io ho un fep 310 teleco(clone del 391000fr)come potrei selezionarli visto che il 48 è fotemente disturbato dal 49?avevo pensato ad un attenuatore tarato sul 49 ma siccome ancora aspettiamo la swichoff non vorrei spendere altri soldi,secondo te se metto su un cluster il 48,46 pulito ed su un altro il 49 attenuato di una 20di db puo' andare o non ho speranze?grazie
 
Indietro
Alto Basso