La vita sulla Terra giunta dallo spazio

giacomo58

Digital-Forum Senior Master
Registrato
13 Settembre 2003
Messaggi
1.721
Località
Napoli
DA MOLTO tempo si ipotizzava che le comete possono essere i veicoli che trasportano la vita. Ora c'è una prova definitiva e l'hanno scoperta i ricercatori che stanno studiando la polvere della cometa Wild-2, che è stata riportata a Terra dalla sonda della Nasa Stardust lo scorso gennaio. All'interno dei grani sono state scoperte dai ricercatori gli ingredienti fondamentali per la vita. Si tratta dei mattoni che servono per la costruzione delle complesse molecole organiche, come il DNA, ad esempio, che racchiude il codice genetico.
http://www.repubblica.it/2006/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/comete/comete/comete.html
 
Dire che la vita NON si e' formata sul nostro pianeta ma viene nello spazio (cosa del tutto possibile) significa
solo spostare l'origine del problema, ossia non spiega COME la vita si e' formata in principio.

Senza contare poi che le comete non vengono dallo spazio profondo, ma continuano a ruotare anch'esse attorno al sole, con una orbita molto allungata e un periodo di rivoluzione molto lungo. E se quelle tracce di vita venissero dalla Terra stessa, con cui la cometa e' venuta a contatto in uno dei suoi passaggi precenti? Come me lo spiegano questo?

Gli articoli originali della Nasa comunque

http://stardust.jpl.nasa.gov/news/news108.html
http://stardust.jpl.nasa.gov/news/news109.html

sono molto piu' scientifici e non sensazionalistici come poi riportato da Repubblica

In pratica quello che si puo' supporre e' che queste comete abbiano "intrappolato" questi elementi nel lontano passato (elementi che avrebbero potuto venire da fuori del sistema solare, o che si possano essere formati nella comete stesse) e poi abbiano "contaminato" il pianeta Terra con la loro coda. Detto così, tutto sembra molto piu' sensato. Ma, come ho detto, potrebbero essere state le comete contaminate dalla Terra, e non viceversa
 
nighteagle ha scritto:
Dire che la vita NON si e' formata sul nostro pianeta ma viene nello spazio (cosa del tutto possibile) significa
solo spostare l'origine del problema, ossia non spiega COME la vita si e' formata in principio.
Le molecole organiche, mattoni della vita, si saranno formate ( sulla Terra o in qualunque altra parte dello spazio ) nello stesso modo con cui si sono formate tutte le altre sostanze organiche o inorganiche: per un concatenamento di reazioni chimiche. Punto.
Il problema è un altro: è da stabilire se il fenomeno fisico-chimico che noi chiamiamo vita è un fenomeno probabile o improbabile. La risposta è ovvia: dato l'alto grado di "ordine" ( = bassa entropia ) del fenomeno "vita" è ovvio che tale fenomeno sia altamente improbabile... Tale bassissimo grado di probabilità, però, è controbilanciato dal lunghissimo tempo a disposizione perchè tale evento abbia avuto la possibilità di prodursi ( =15 miliardi di anni ) e dall'altissimo numero di possibiltà potenziali a disposizione (= pianeti orbitanti intorno ai miliardi di stelle presenti nell'Universo ), per cui, complessivamente, il fenomeno fisico-chimico che ha dato origine alla vita è perfettamente spiegabile dal punto di vista del calcolo delle probabilità, ed anzi è del tutto possibile che lo stesso fenomeno si sia prodotto anche in altre parti dell'Universo.
Peraltro, il nostro giudizio sulla complessità e "perfezione" del fenomeno "vita" è dovuto al fatto che noi, di questo "fenomeno", siamo espressione: se cioè, in ipotesi, l'evoluzione si fosse prodotta con modalità affatto diverse e noi di "quel" fenomeno fossimo stati espressione, allora "quello" ci sarebbe sembrato un modello di perfezione... :icon_wink: Non so se sono stato chiaro... :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso