la vostra antenna???

giu

Digital-Forum Senior Master
Registrato
24 Febbraio 2004
Messaggi
1.043
ciao
semplice curiosità, quanti di voi hanno dovuto metter mano all'antenna per "adattarla" al dtt?
 
sistematina ai filtri della centralina condominiale
 
Vi racconto le mie disavventure. :D
Fino al 1994 avevo le antenne sui tetti e vedevo discretamente alcune TV nazionali e locali. Poi hanno tolto dei ripetitori e sono spariti i Mediaset e la RAI si vedeva da schifo. Allora ho optato per il satellite, all'inizio avevo un decoder analogico, poi digitale, infine mi sono abbonato a Stream/SKY.
Poi è uscita la novità del DTT e appena hanno messo gli incentivi ho acquistato il Nokia 310T (altri erano introvabili o senza incentivo) ed un antenna per la quarta/quinta banda per fare delle prove. L'ho messa sul balcone e per diversi mesi ho visto discretamente Dfree, poi ho iniziato ad avere problemi di visione e hanno anche tolto Canale5 dal mux che sul sat è codificato. Dopo l'arrabbiatura per aver visto una partita di Champions su Canale5 in analogico che era peggio del video dello sbarco dell'uomo sulla Luna :badgrin: mi sono deciso ed ho fatto mettere due antenne direttive per la quarta/quinta banda a circa 200 metri da casa. :5eek:
Tutto ok ora, cosa non vedo in digitale lo vedo bene in analogico ed in più ho avuto la sorpresa di prendere i canali della TSI. :icon_wink:
 
ciao! sarebbe interessante fare un sondaggio.
io ho un'antenna che avrà 13 anni (componenti fracarro) ! mai avuto problemi ma non so se è adatta per il dtt, e non vorrei, per adesso, metter mano al portafoglio per comprarne un'altra.
Sono in procinto di acquistare anche per me questo benedetto ricevitore dtt ma non vorrei ritrovarmi con un aggeggio inutile.
Così a naso direi che se lo comprassi, qualcosa vedrai, escludo di avere tutto buio, qualcosa dovrebbe entrarmi, ho fatto un giro sulle frequenze dalle quali trasmettono i canali dtt è ho il canale libero, dovrebbe essere un buon segno,foooooooooooooooooorse.
La mia zona (MI nord) è stracoperta ..anzi qualche mux si incrocia, nel senso che posso riceverlo o su un canale o su un altro. Per la TSI l'ho da sempre ricevuta via etere (TSI2 compresa ^_^, da quando c'è, anni fa avevano un unico canale dedicato allo sport) , peccato che dal 24 luglio ci saluta. Direi evento storico.

Qualcuno usa antenna interne ??
grazie per le risposte.
 
Ultima modifica:
La tua vecchia antenna dovrebbe andar bene, specialmente se ricevi bene in analogico. Anche le antenne da interni vanno bene nelle zone ben coperte.
 
ho provato tempo fa a collegare un adb altrui alla mia antenna qualcosa si vedeva (tra l'altro aveva sintonia auto e non manuale), ma si sa l'offerta varia (soprattutto cambiano i mux e i ripetitori con segnale dtt attivi aumentano soprattutto rispetto agli inizi).
In analogico vedo tutto bene, un canale addirittura lo vedo con un segnale tanto forte che mi crea disturbo.
Comunque ok oggi faccio il danno, compro lo humax 5000 e poi vi farò sapere.
Casomai lo tengo come soprammobile.
grazie.
 
Brescia: avevo un'antenna d'ordinanza, cioè BIV verso il penice, BV verso vedetta, BIII verso il monte maddalena... Ho dovuto aggiungere una BIV verso Vedetta, per il mux rai B, e una BV in verticale verso il monte maddalena, per mediaset premium...
 
uffa come non detto, humax 5000 a 139 euro esauriti ..c'era il famoso samsung nero e il telesystem con doppia slot, meglio aspettare.

Domanda. Vedo che in parecchi montano antenne sul tetto più alte rispetto alle precedenti...ma serve?!?!?!! credo che in qualche caso possa servire ma una cosa così sistematica mi sembra molto strana.boh!
 
salute ha scritto:
io invece ogni 15 giorni salgo sul tetto per sperimentare antenne o per provare a ricevere nuovi segnali

ciao! mmm forse per te allora ci vorrebbe un bel rotore :D secondo me ti divertiresti
 
io ho dovuto aggiungere un'antenna VHF che non era presente nell'impianto (casa di 5 anni) per i canali Rai ;)
 
Io, a luglio dello scorso anno, ho aggiuto un'antenna di quarta banda verso Valcava per vedere il mux di La7, e un'altra in polarizzazione verticale per la ricezione dei canali svizzeri.
 
Io ho dovuto mettere una 90 elementi (avevo una 42 elementi) e cambiarla di posto....

però io vivo in un posto un po' sfigato.... (colline)
 
io sul palo ho 2 antenne uguali una si dirama il 3 uscite e va alle tv mentre l'altra scende direttamente sulla scheda dvb-t per pc....
 
Comunque a livello generale nelle zone in cui i segnali arrivano da pochi poli trasmittenti chiaramente avranno necessità di minori interventi

Quelli tartassati sono coloro che prendono tot canali da una direzione altri tot da altro e quacun altro da altro ancora
Chiaramente se si attiva un segnale di interesse su una frequenza che non passa nel sistema di cui sopra occorre fare lavori all'antenna

Tutto questo perchè in italia non si è mai deciso per ogni zona da quale/i postazioni uno debba ricevere
 
Indietro
Alto Basso