La7 mux B a Bologna

mattiapascal ha scritto:
Io non capisco.....
All alba dei tempi delle diffusione delle prime tv i segnali dei primi due canali rai arrivavano dal Venda...
Noto che comunque col tempo i due segnali in questione continuano a coprire egregiamente questa parte della pianura padana....
Perchè allora tanti ripetitori e tante frequenze occupate nei ripetitori locali da altre emittenti nazionali (mediaset, La 7,all music e via dicendo )
Mi spiego meglio:
Perche Mediaset e via dicendo occupano freguenze a Castelmaggiore ?
Per coprire la pianura Padana non bastavano due buoni gruppi di ripetitori uno
Sul gruppo di monte Stoze e l'altro su Barbianmo o San luca ?
E si lasciavano freguenze a Castelmaggiore per le tv locali ?
Con due gruppi di buoni ripetitori si copriva tutta l'emilia lasciando ovunque freguenze per le locali....
Cioè ancora meglio che cavolo se ne fanno del 58 e del 61 di D-free da Barbiano e da san luca con le potenze ridicole di emissione che hanno ?
giusto teorizzano di esserci .....
dimenticavo

BUON FERRAGOSTO A TUTTI........

Semplice perchè gli impianti RAI sono stati pianificati fin da subito per coprire tutta italia
Certo allora non c'erano tutti gli ausili di ora alla progettazione delle reti

Tutto il resto è nato in modo caotico per cui tipicamente si montava il trsmettitore sulla prima montagna fuori città ed erano impianti abbastanza piccoli o comunque di media potenza
Poi sono arrivati i grandi che hanno comperato questi impianti e con le varie battaglie dell'etere li hanno anche aumentati di potenza

insomma sostanzialmente le reti Mediaset e delle altre nazionali private sono state fatte mettendo assieme impianti delle varie tv locali e non con una pianificazione razionale
Poi i siti in cui c'erano le maggiori tv hanno fatto si che gli utenti direzionassero le loro antenne verso di quelli per cui altri anche + validi tecnicamente sono stati snobbati

Adesso è tutto un incastro di coperture per cui se sposti una determinata frequenza da un sito ad un altro il + delle volte succede un casino

Le tv poi si oppongono in tutti i modi all'attuazione di qualunque piano delel frequenze

Insomma uno schifo destinato a durare per sempre anche oltre l'analogico :eusa_wall: :eusa_wall:
 
liebherr ha scritto:
Semplice perchè gli impianti RAI sono stati pianificati fin da subito per coprire tutta italia
Certo allora non c'erano tutti gli ausili di ora alla progettazione delle reti

Tutto il resto è nato in modo caotico per cui tipicamente si montava il trsmettitore sulla prima montagna fuori città ed erano impianti abbastanza piccoli o comunque di media potenza
Poi sono arrivati i grandi che hanno comperato questi impianti e con le varie battaglie dell'etere li hanno anche aumentati di potenza

insomma sostanzialmente le reti Mediaset e delle altre nazionali private sono state fatte mettendo assieme impianti delle varie tv locali e non con una pianificazione razionale
Poi i siti in cui c'erano le maggiori tv hanno fatto si che gli utenti direzionassero le loro antenne verso di quelli per cui altri anche + validi tecnicamente sono stati snobbati

Adesso è tutto un incastro di coperture per cui se sposti una determinata frequenza da un sito ad un altro il + delle volte succede un casino

Le tv poi si oppongono in tutti i modi all'attuazione di qualunque piano delel frequenze

Insomma uno schifo destinato a durare per sempre anche oltre l'analogico :eusa_wall: :eusa_wall:

E' questa secondo mè la soluzione...rapida anche
classificare due tipi di ripetitori:nazionali e locali e sbaraccare le tv nazionali dai ripetitori locali ...abbiamo un selva di ripetitori ...piu' ripetitori inutili che alberi oramai...
 
mattiapascal ha scritto:
E' questa secondo mè la soluzione...rapida anche
classificare due tipi di ripetitori:nazionali e locali e sbaraccare le tv nazionali dai ripetitori locali ...abbiamo un selva di ripetitori ...piu' ripetitori inutili che alberi oramai...

NO, così non funzionerebbe: esempio se lasciassi solo su Barbiano le nazionali avresti problemi di ricezione nelle zone d'ombra create dai colli, quindi servono anche impianti di S.Luca per zona Ovest e valle reno oltre che di Castelmaggiore per chi abita troppo "sotto" i colli
Ora però con il digitale si aprono interessanti possibilità di ottimizzazioni:
invece di "occupare" nuovi canali da questo siti "Locali" si possono "riutilizzare le stesse frequenze del sito principale tramite tecnica SFN.
E' inoltre importante che anche le locali siano presento dagli stessi siti trasmissivi ottimizzati per le nazionali anzichè creare disomogeneità nei punti di ricezione (con conseguente complicazione dell'impianto ricevente) in ogni caso comunque le coperture dei trasmetiori digitali dovrebbere essere menatenuta "inferiore" a quelli analogici per aumentare la protezione fra canali che oggigiorno è assolutamente insufficiente come si evince chiaramente specie nei mesi estivi. La copertura verrrà quindi estesa tramite SFN e non tramite aumento di potenza dal sito principale.
 
grandi stravolgimenti è inutile sognarli non succederanno mai

L'unica strada per razionalizzare sarebbe di tenere fra le tante postazioni esistenti quelle che servono e stabilire i parametri di trasmissione cioè potenza antenna etc etc in

Poi finalmente l'agcom se ne è uscita con una valida idea ossia assegnare ad es alle reti nazionali le stesse frequenze ovunque e quindi alla fine se si distrubano distrubano loro medesimi e vedrete che si impegneranno di + a trasmettere come si deve

Dubito comunque molto fortemente che cambi qualcosa nell'etere italiano
 
BillyClay ha scritto:
NO, così non funzionerebbe: esempio se lasciassi solo su Barbiano le nazionali avresti problemi di ricezione nelle zone d'ombra create dai colli, quindi servono anche impianti di S.Luca per zona Ovest e valle reno oltre che di Castelmaggiore per chi abita troppo "sotto" i colli
Ora però con il digitale si aprono interessanti possibilità di ottimizzazioni:
invece di "occupare" nuovi canali da questo siti "Locali" si possono "riutilizzare le stesse frequenze del sito principale tramite tecnica SFN.
E' inoltre importante che anche le locali siano presento dagli stessi siti trasmissivi ottimizzati per le nazionali anzichè creare disomogeneità nei punti di ricezione (con conseguente complicazione dell'impianto ricevente) in ogni caso comunque le coperture dei trasmetiori digitali dovrebbere essere menatenuta "inferiore" a quelli analogici per aumentare la protezione fra canali che oggigiorno è assolutamente insufficiente come si evince chiaramente specie nei mesi estivi. La copertura verrrà quindi estesa tramite SFN e non tramite aumento di potenza dal sito principale.

Ps:
il ripetitore Osservanza a chi serve ?

Per carità fatto risaputo,pero questi signori , quartiere saragozza e Casalecchio il segnale Rai da dove lo prendono ?
San luca è un ottima postazione proprio per il motivo di coprire la alta valle del Reno,mi risulta che ultimamente(l'anno scorso) E-Tv proprio per soddisfare le richieste degli abitanti di Casalecchio abbia attivato il 34 verticale in digitale proprio da quel ripetitore...
E' la presenza dei vari Canale 5,italia 1,Rete 4, la 7,videomusic, analogici e digitale che non capisco a Castelmaggiore......
I vari segnali dal gruppo Monte Stoze -Velo Veronese arrivano benissimo,eventualmente dovrebbero i signori in questione potenziare quegli impianti...
Detto cio dico che è stato erroneo permettere a tv che sono man mano diventate nazionali rimanere a occupare postazioni ovunque....bastava obbligarle e indi limitarle vicino a quelle Rai analogiche già esistenti...
 
mattiapascal ha scritto:
il ripetitore Osservanza a chi serve ?
non dovrebbe servire più a nessuno: era in progetto la sua eliminazione...
e molte emittenti lo hanno già lasciato, sono rimaste solo sestarete dvb irricevibile a causa dell'isocanale di castelmaggiore, timedia dvb e un telesanterno analogico doppione

mattiapascal ha scritto:
Per carità fatto risaputo,pero questi signori , quartiere saragozza e Casalecchio il segnale Rai da dove lo prendono ?
RAI1 e 2 venda ovviamente ma il 3 regionale è da un palazzo a casteldebole: se la rai avesse una postazione a s.luca lo avrebbe già spostato...

mattiapascal ha scritto:
San luca è un ottima postazione proprio per il motivo di coprire la alta valle del Reno,mi risulta che ultimamente(l'anno scorso) E-Tv proprio per soddisfare le richieste degli abitanti di Casalecchio abbia attivato il 34 verticale in digitale proprio da quel ripetitore...
E' la presenza dei vari Canale 5,italia 1,Rete 4, la 7,videomusic, analogici e digitale che non capisco a Castelmaggiore......
Se guardi i pannelli del traliccio nuovo di S.luca sono però ancora girati verso valle del reno: solo 3 dvbh è girato verso Casalecchio/BolognaOvest gli altri (mediaset, la7, locali ecc) arrivano con circa 20 dB in meno rispetto ai corrispondenti di castelmaggiore...

mattiapascal ha scritto:
I vari segnali dal gruppo Monte Stoze -Velo Veronese arrivano benissimo,eventualmente dovrebbero i signori in questione potenziare quegli impianti...
...e anche da Serramazzoni...ma veramente sarebbero da abbassare e non potenziare, causa danni che creano specie d'estate...

mattiapascal ha scritto:
Detto cio dico che è stato erroneo permettere a tv che sono man mano diventate nazionali rimanere a occupare postazioni ovunque....bastava obbligarle e indi limitarle vicino a quelle Rai analogiche già esistenti...
Purtroppo nessuno ha fatto piani a priori ma tutto si è sviluppato con legge della jungla.
Comunque tramite simulzioni ed esperienze varie negli anni si sa che per avere una copertura omogenea dell'area bolognese serve una disposizione dei siti "a triangolo" e se le frequenze dvb eventualmente utilizzate a Castelamaggiore fossero coincidenti a quelle di barbiano e S.Luca in SFN non si tratterebbe più di utilizzo spropositato di frequenze ma di ottimizazione dello spettro.
E' in questa direzione che si sta cercando di lavorare
 
...e anche da Serramazzoni...ma veramente sarebbero da abbassare e non potenziare, causa danni che creano specie d'estate...
Per carità,l'unico segnale decente di Italia 1 che vedo è il 50 da Velo verone se disturbato leggermente dal digitale d-free di Valcava e con evanescenza...
voi siete tecnici professionisti,io un semplice smanettone,ma abitare appena fuori bolgna e sulle colline è un disastro....
Parlavo con il tecnico installatore rivenditore di Ozzano e anche lui mi confermava il disastro.....
 
si i disastri sono + o meno in tutta italia

Ci sono in generale troppi impianti e nessuno prende la briga di calare i suoi segnali perchè il canale non è pulito e arrivano schifezze da altri siti e l'anello si chiude perchè così quel segnale andrà a rompere da altra parte

Il problema è mantenere dei tanti siti che ci sono SOLO quelli che servono e sopratutto dargli parametri di trasmissione progettati da chi lo sà fare

La dimostrazione che gli impianti di ora non hanno nessuna logica è che ad es dal medesimo sito due impianti entrambi di mediaset possono uscire con potenze diverse
Il motivo? così sono nati quegli impianti poi sono passati di mano censiti e ora in teoria possono andare solo in quel modo

Il guaio è che frt e le varie tv di ogni ordine e grado pensano e hanno pure convinto il ministero che è tutto fatto alla perfezione...................
 
Indietro
Alto Basso