larghezza di fascio

aghidipini

Digital-Forum Senior
Registrato
17 Marzo 2011
Messaggi
361
Località
Taranto provincia
Volevo chiedere ai più esperti. Nella mia città non si riesce a prendre il mux di sportitalia mentre gli altri mux hanno segnali forti.Ho montato una televes dat75hd con amplificatore televes 27 db e il mux non appare mentre con una fracarro blu92 con lo stesso amplificatore si prende perfettamente il mux.Volevo sapere da voi perchè con la dat75 non si vede? Una quadripannello fracarro andrebbe ancora meglio di una blu 92 visto ha un fAscio più ristretto? Da aggiungere che devo montare l antenna su di un rotore.
 
Le antenne che hai provato sono 2 antenne differenti e questo può già giustificare la differenza che hai notato, naturalmente strumentalmente si potrebbe capire di più,
ma da Manduria non ricevi bene il Trazzonara?
O il mux di Tivùitalia è proprio debole?
Se stai semplicemente sperimentando puoi fare qualsiasi prova, considera che il quadripannello è ancora più difficile da puntare perchè il fascio è molto stretto.
Ciao
 
Sul rotore comunque l'installazione più classica è quella di un'antenna lunga, come può essere appunto la Blu che hai provato.
Il vantaggio, oltre che nel guadagno, dovrebbe stare nella maggiore prevedibilità del lobo rispetto ad altre antenne di guadagno analogo, ma ottenuto con altre progettazioni, tipo televes.
 
è proprio tv italia che è debole. Mi orienterò per una blu 92.La dat75 oltre a non prendere il mux tvitalia non prende nemmeno raigulp, rai storia e rai sport1 e 2.Insomma sono un pò deluso.Infatti pensavo dovesse andar meglio la televes invece perde 6 canali che a mio avviso sono tanti.
 
Succede perchè, sul piano azimutale, la direttività delle antenne tipo DAT è minore rispetto a quella di una Blu 92. (sarebbbe diverso se i segnali fossero polarizzati in verticale, perchè in quel caso sarebbe la DAT ad avere una maggiore direttività)
La ricezione dipende quasi sempre dalla capacità di un'antenna di discriminare il segnale utile rispetto al rumore o dalle interferenze di altri segnali. E' vero che maggiore guadagno è spesso sinonimo di maggiore direttività, però non è detto che sia sempre così.
Le antenne tipo DAT, ad esempio, hanno un maggiore guadagno perchè accoppiano 3 antenne sul piano verticale. In questo caso aumenta la direttività, ma solo sul piano zenitale.
Siccome nei collegamenti terrestri è molto improbabile dover ridurre interferenze o rumori che provengono da elevazioni diverse rispetto all'orizzonte, un antenna di tipo DAT non offre nessun vantaggio rispetto ad una semplice yagi della stessa lunghezza in termini di direzionalità. Oserei addirittura dire, che siamo su valori mediocri, da questo punto di vista
Aumentare il guadagno con un amplificatore può servire soltanto quando il segnale alla presa è troppo debole rispetto alla figura di rumore del decoder, ovvero quando il cavo di discesa è molto lungo o la distribuzione del segnale produce molta attenuazione. Un amplificatore, però, non migliorerà mai la direttività dell'antenna e se il segnale al decoder ha già un livello sufficiente, amplificare peggiora le cose.
Riassumendo, per ricevere un segnale di debole intensità bisogna "ripulirlo" e l'unico modo per fare ciò è utilizzare antenne molto direzionali.
Per completare il discorso bisognerebbe entrare nel dettaglio, spiegando che guadagni molto elevati talvolta producono lobi spuri e che un lobo non "pulito" può impedire la ricezione, anche se l'antenna, in generale potrebbe dirsi molto direzionale.
;)

aghidipini ha scritto:
Volevo chiedere ai più esperti. Nella mia città non si riesce a prendre il mux di sportitalia mentre gli altri mux hanno segnali forti.Ho montato una televes dat75hd con amplificatore televes 27 db e il mux non appare mentre con una fracarro blu92 con lo stesso amplificatore si prende perfettamente il mux.Volevo sapere da voi perchè con la dat75 non si vede? Una quadripannello fracarro andrebbe ancora meglio di una blu 92 visto ha un fAscio più ristretto? Da aggiungere che devo montare l antenna su di un rotore.
 
...allora c è uno scoop. La dat 75 era alimentata in attivo da un alimentatore di marca fracarro. Ho acquistato un alimentatore televes da 24 volt e la dat 75 usata in modo attivo funziona meglio della blu92, l unica differenza è che per prendere rai storia e raisport devo a differenza della blu92 ruotare verso ovest l antenna.Quindi mi rimangio tutto quanto detto prima sulla dat75 che dà risultati ottimi confronto al blu92.Adesso il problema è un altro.In pratica la dat 75 fà vedere tutti i mux solo se collegata in modo attivo con l alimentatore televes senza miscelatore (ne avevo uno per la vhf televes).Se metto qualsiasi marca di mescalatore perdo i mux di rai sport e sportitalia.Se escludo il dipolo attivo e metto un amplificatore televes da 27 db regolabile con miscelatore incluso in qualsiasi modo lo regolo non prendo i due mux.Insomma la dat 75 và bene solo da sola e in modo attivo.Viceversa la blu92 con l almplificatore detto sopra da 27 db regolato a 23 circa fà vedere i mux.Cosa posso fare per miscelare uhf e vhf con dat 75 e ottenere i risultati che l antenna da sola è in grado di ottenere?
 
Perchè il fascio della DAT è più largo di quello della BLU e per attenuare qualche segnale interferente, anzichè puntare esattamente nella direzione dell'emittente devi ruotare l'antenna più a ovest, fino a che il disturbo si riduce, molto più del segnale utile.
Detto questo, dato che una rondine non fa primavera e di misure non ne sono state fatte, aspetterei qualche giorno prima di cantare vittoria.
;)

aghidipini ha scritto:
l unica differenza è che per prendere rai storia e raisport devo a differenza della blu92 ruotare verso ovest l antenna.
 
aghidipini ha scritto:
Se escludo il dipolo attivo e metto un amplificatore televes da 27 db regolabile con miscelatore incluso in qualsiasi modo lo regolo non prendo i due mux.Insomma la dat 75 và bene solo da sola e in modo attivo.Viceversa la blu92 con l almplificatore detto sopra da 27 db regolato a 23 circa fà vedere i mux.Cosa posso fare per miscelare uhf e vhf con dat 75 e ottenere i risultati che l antenna da sola è in grado di ottenere?

I miscelatori non fanno passare la dc e quindi il dipolo attivo della dat75 non funziona, per risolvere puoi modificare il mix inserendo un induttore avvolto su ferrite al posto giusto, ma tanto non penso che tu ne abbia uno da montare, percio' ti consiglio di inserire un alimentatore in serie alla dat PRIMA dell'amplificatore oppure di comprarti un ampli con ingressi vhf-uhf con passaggio di dc selezionabile. Vorrei anche aggiungere che se la blu920 avesse il dipolo amplificato, a parer mio, farebbe di meglio in confronto alla dat
 
Quello che hai detto, però, montata su un rotore non è un gran vantaggio...
Io non lo farei perchè così, sia per il lobo di ricezione più ampio, sia per l'effetto del preamplificatore, ti trascini un casino i canali, cioè giri e per un po' continui a vedere le stesse cose...e non è bello se vuoi usare bene il rotore....
(sono stato chiaro? ho cercato di usare un linguaggio molto poco tecnico :D )
 
dadebian ha scritto:
I miscelatori non fanno passare la dc e quindi il dipolo attivo della dat75 non funziona, per risolvere puoi modificare il mix inserendo un induttore avvolto su ferrite al posto giusto, ma tanto non penso che tu ne abbia uno da montare, percio' ti consiglio di inserire un alimentatore in serie alla dat PRIMA dell'amplificatore oppure di comprarti un ampli con ingressi vhf-uhf con passaggio di dc selezionabile. Vorrei anche aggiungere che se la blu920 avesse il dipolo amplificato, a parer mio, farebbe di meglio in confronto alla dat
ma il miscelatore che ho fracarro ha un ingresso uhf dc come non fà passare la corrente? Riguardo al rotore in realtà lo trovo molto utile e se ho capito bene per non trascinare i canali andrebbe meglio la blu92 che ha un fascio meno ampio.Però quello che non mi spiego è come mai la dat con il miscelatore o amplificatore che sia non funziona come la blu amplificata e da sola invece và benissimo.
 
Le ragioni possono essere diverse, ad esempio può darsi che i segnali sulla televes siano al limite e che l'accoppiamento diretto del dipolo al cavo, cioè senza passare per l'amplificatore integrato, non sia un circuito riuscito al 100%, ovvero che attenui un po' il segnale, di quanto basta per andare sotto la soglia. (è infatti probabile che in fase di progetto abbiano privilegiato l'accoppiamento diretto al preamplificatore)

In digitale, intendo ad occhio e senza strumentazione, non c'è percezione visiva se il segnale abbia un buon margine o sia invece molto vicino alla soglia. Quando il segnale è poco sopra la soglia, basta niente per andare sotto...

Quanti metri di cavo ci sono tra l'antenna e l'amplificatore/mixer?
 
Concordo con te.

I segnali arrivano tutti forti nella mia zona tranne i soprcitati mux e basterebbe un miscelatore.Il miscelatore si trova a 5 metri dall antenna.
 
Indietro
Alto Basso