Lasciare Windows per Linux

@Alevia,

concordo con te e Andremales, farò così.
Sicuramente qualche problemino uscirà, ma sono sicuro di avere gente molto valida qui nel forum pronta a darmi una mano.

Grazie a tutti per i consigli presenti e futuri.
 
faccio una domanda... quali software usi in ufficio?
inoltre, che motivazioni ci sono alla base per una sostituzione totale del sistema operativo per te e l'ufficio?
 
faccio una domanda... quali software usi in ufficio?
inoltre, che motivazioni ci sono alla base per una sostituzione totale del sistema operativo per te e l'ufficio?

Non sopporto più i continui, e ormai repentini, cambiamenti di Windows ed eliminazione dei supporti verso i vecchi sistemi operativi con costrizione verso nuove licenze. Desidero cambiare verso un sistema aggiornabile libero.
 
se l uso del pc è prettamente domestico,direi che una distro come UBUNTU è manna dal cielo...

se devi usarlo in ambito professionale,con specifici programmi,allora lascia perdere...

il passaggio,ha i suo PRO e i suoi CONTRO

personalmente,sono anni che cerco di fare il salto,almeno sul notebook,ma son semrpe tornato a windows...perchè per quanto mi riguarda i PRO erano in numero minore dei CONTRO
 
Concordo con voi amici, inoltre il male peggiore sarebbe proprio la non compatibilità con tutte le periferiche visto che i driver non sono facilmente reperebili. :icon_rolleyes:
 
In un ambito lavorativo non specifico e specialmente sui notebook (esitono ancora gli assemblati?) passare ad un SO diverso da win mi pare una scelta leggermente masochista. (a volte, presentano già strani problemi di compatibilità anche con i SP di microsoft).
;)


personalmente,sono anni che cerco di fare il salto,almeno sul notebook,ma son semrpe tornato a windows...perchè per quanto mi riguarda i PRO erano in numero minore dei CONTRO
 
Ok, facciamo all'americana ! HD nuovo con UBUNTU Desktop (consiglio di Alevia, anche se mi ha consigliato un test-drive preliminare), ma vado di botto !
Linux per quanto concerne le comunicazioni delle porte è un maestro, ed i software per gli strumenti sono tutti USB e HPIB (Tuner ne saprà sicuramente di quest'ultima).
I software di controllo sono poca roba, e forse anche emulati andranno bene.

Penso al programma di contabilità e a tutti gli archivi in office.

Io vado, male che vada rimetto il vecchio HD !
 
i software per gli strumenti sono tutti USB e HPIB (Tuner ne saprà sicuramente di quest'ultima).
I software di controllo sono poca roba, e forse anche emulati andranno bene.
...e naturalmente tu hai i driver USB, nativi per Linux, degli strumenti...
In emulazione, invece, se ci sono da rispettare requisiti di temporizzazione degli strumenti...
ma, soprattutto, i driver USB nativi per Windows funzioneranno sicuramente sotto Wine...
 
Indietro
Alto Basso