Laser Ad Eccimeri

ehe siamo vicini cmq a tempo di sopportazione..anche se tu prova ad immaginare il fatto di andare a letto e non dover togliere gli occhiali..non metterli al mattino..in inverno il caldo e il freddo non te li appanna piu.ecc ecc..:D:D:icon_wink:
per i tempi..allora dicono circa 15gg e l'operazione dovrebbe essere di 2-3 min a occhio..ma saetta poi chiarirà meglio le cose:icon_wink:
 
Andremales ha scritto:
sì, interessa anche a me :icon_wink:. Powermax, tu ti stai lamentando, io come te porto occhiali dall'età di 5 anni (difetto scoperto alla "visita scolastica") solo che.... adesso ne ho 41 :D. Mi sarò stancato degli occhiali ? ....ma se sono di "buona vestibilità" dopo diventano una parte di te....
Cmq continuiamo pure. A me interesserebbe sapere i tempi di recupero e quante ore si deve rimanere "ad occhi chiusi" (mi angoscia l'idea !!!! :5eek:).
Ciao e grazie regà.

PS dimenticavo: e rispetto all'operazione "tradizionale" (cioè col bisturi che pratica l'incisione) ?

Ma non ti bendano per niente, l'unica cosa che devi portare, sono gli occhiali da sole, che metterai per un paio di mesi anche di sera.
Comunque, dovrai stare al buio e in penombra, se non ricordo male, 3 o 4 giorni, al massimo una settimana.
L'operazione tradizionale ci vuole più tempo ed è molto più invasiva.
 
racconto brevemente la mia esperienza. Come ho detto ho fatto l'intervento 6 anni fa ad entrambi gli occhi, privatamente a Milano.
le cose che ho cercato di sapere dal mio medico prima di decidere sono state:
1) la tecnica che intendeva utilizzare (PRK, lasik o altre)
2) la apparecchiatura utilizzata.

Il punto 1, oltre che dall'esperienza del medico, dipende anche dal tipo di difetto da correggere: io, essendo parecchio miope e leggermante astigmatico, sono stato indicato per la LASIK. La lasik consiste nell'incidere l'epitelio (cioe' la pellicola che ricopre il bulbo oculare) per quasi 360° in modo da creare un lembo che viene sollevato; una volta sollevato, agisce il laser, quindi viene richiuso il lembo che si ricicatrizzerà da solo col tempo.

L'altra tecnica invece prevede lo "spazzolamento" (rimozione di tutto lo strato superficiale) del bulbo, dicono piu' fastidiosa e lunga nel ritornare alla normalità.

Per quanto rigurda il punto 2) piu' recente e' la macchina, meglio è; il problema e' che queste macchine sono in continua evoluzione, ma hanno costi talmente elevati che i vari centri, una volta acquistata, difficilmente la sostituiscono nel giro di pochi anni e quindi il rischio e' di farsi operare da apparecchiature gia' obsolete. Si, dico farsi operare da apparecchiature perche' in realtà e' la macchina ad eseguire l'intervento, non il dottore !! Il dottore "si limita" ad impostare i parametri per la correzione della curvatura della cornea.
Indispensabile che la macchina abbia l"eye-tracking" cioè gestisca in tempo reale i naturali movimenti dell'occhio, che per quanto uno si sforzi di tenere fisso, inevitabilmente si muove.

Personalmente la cosa piu' dolorosa di tutto e' stato l'apparecchio che tiene spalancato l'occhio, cioe' il divaricatore che ti viene applicato tra lo zigomo e l'arcata sopraccigliare.

A distanza di 6 anni sono felicissimo, ho riacquistato nel giro di 6 mesi 10/decimi a sx e 9/decimi a dx.........Faccio un controllo ogni anno/due e per ora nessun problema.
Ovviamente non esiste una storia che garantisca che non ci saranno degenerazioni future, pero' potrei sempre effettuare un "ritocco" (come si chiama in gergo): questa possibilità dipende dal tipo di correzione che viene fatta e soprattutto dalle caratteristiche specifiche della cornea di ciascuno.

Il decorso e' stato di una settimana in penombra in casa, mai con gli occhi bendati ma con occhiali da sole anche in casa nei primissimi giorni, e con delle conchiglie di plastica applicate durante la notte a protezione e basta.

Non vi dico la gioia della prima mattina al risveglio quando aprendo gli occhi ho visto tutto...senza dover allungare la mano sul comodino a prendere gli occhiali.

Se mi permettete un consiglio, informatevi sempre il piu' possibile, parlate tranquillamente con il vostro medico, non fidatevi senza verificare di persona (su internet si trova un sacco di documentazione in inglese) e scegliete una struttura di fiducia con macchine all'avanguardia. Conosco diverse persone che, purtroppo, hanno avuto risultati ben peggiori dei miei.
 
Grazie saetta per il tuocontributo..effettivamente ho letto che in alcuni casi la situazione non è stata per nulla rosea...al contrario è stata catastrofica..ovviamente c'è da tenere conto che negli anni che lo hai fatto tu c'era anche molto in gioco il lato economico della cosa, infatti c'era chi faceva pagare qualcosa come 6 milioni delle vecchie lire per un'operazione sel genere.Inoltre c'era chi operava senza prima effettuare esami approfonditi..l'importante era incassare.Ora il prezzo è nettamente inferiore le macchine di livello nettamente superiore e quindi se si è nelle mani giuste si possono ottenere ottimi risultati.
L'unica è passare la paura..non dell'operazione in se ma del risultato:eusa_shifty:
 
Grazie mille kantele ottimo documento..un'intervista fatta a doc per chi come me è nel dubbio:icon_wink:
 
saetta ha scritto:
Molto semplice: presenti la documentazione dell'intervento, chiedi una visita medica e ti aggiornano la patente senza piu' alcun obbligo di guida con lenti.
Ciao vorrei riportare anche la mia esperienza e quella di mia moglie, per prima mia moglie era miope (-9 miopia associata a -4 astigmatismo) si è operata con Lasik nel 99 ha recuperato praticamente tutto!! Io nel 2000 mi sono sottoposto allo stesso tipo di intervento solo che il miodifetto era l'ipermetropia associata ad astigmatismo (+5 +3) e anche per me me è andato tutto bene, oltretutto a differenza di mia moglie che ha portato gli occhiali da sole per qualche settimana a me la luce già dal mattino successivo all'intervento non dava per nulla fastidio, secondo me conta molto anche lo spirito con cui si affronta questo intervento, gli occhiali da sole conviene comunque portarli per qualche giorno + che per la luce per il rischio di infezioni . L'unica difetto che ho sempre riscontrato dall'intervento è che guidando la sera le luci di posizione posteriori (rosse) mi danno leggermente fastidio ma questo dovuto all'eccessiva dilatazione della pupilla, mi basta fissare per una frazione di secondo una luce bianca ( anche i fari di un'altra vettura) per eliminare il problema.
Ci siamo fatti operare entrambi in una struttura privata a Pisa.
All'epoca con 2.500.000 per due occhi.
A distanza di sei anni con al "vecchiaia" (42 primavere) la vista mi è calata un zic ma questo è fisiologico ...la presbiopia.
Attualmente non porto occhiali.Penso che in futuro probabilmente ne avrò il bisogno ma sicuramente solo per riposare la vista.
 
WOWWW!!Guarda te dove era sparito questo tread:D
Solo per segnalare che finalmente ho effettuato l'intervento laser, la variante è la PRK con asportazione totale di una parte dell'epitelio.
A distanza di 13 giorni dall'intervento posso dire di essere molto soddisfatto, ovvio che per i primi mesi ci saranno degli alti e bassi, ma calcolando che già il primo giorno che ho levato le lenti a contatto protettive (ovvero dopo 4 giorni dall'intervento), vedevo 11/10 a occhio meglio di così non si può.:D
Eseguito anche io a Milano in una clinica privata..non so forse la stessa di Saetta...mmm..saetta c'è ancora?.:icon_rolleyes::lol:

Cmq aggiornerò magari il post strada facendo e se nel frattempo qualcun' altro ha testimonianze proprie, le inserisca;)
 
POWERMAX ha scritto:
WOWWW!!Guarda te dove era sparito questo tread:D
Solo per segnalare che finalmente ho effettuato l'intervento laser, la variante è la PRK con asportazione totale di una parte dell'epitelio.
A distanza di 13 giorni dall'intervento posso dire di essere molto soddisfatto, ovvio che per i primi mesi ci saranno degli alti e bassi, ma calcolando che già il primo giorno che ho levato le lenti a contatto protettive (ovvero dopo 4 giorni dall'intervento), vedevo 11/10 a occhio meglio di così non si può.:D
Eseguito anche io a Milano in una clinica privata..non so forse la stessa di Saetta...mmm..saetta c'è ancora?.:icon_rolleyes::lol:

Cmq aggiornerò magari il post strada facendo e se nel frattempo qualcun' altro ha testimonianze proprie, le inserisca;)

E allora complimenti per la tua rinascita!!!!!!!!!!!!!
Perchè di questo stiamo parlando............
Io invidio le persone che vedono bene senza occhiali al mare, io porto occhiali da sole correttivi e quindi non so il colore vero dell'acqua......
Purtroppo non trovo nessuno che voglia affrontare con me questa passeggiata, almeno per farsi un pò di coraggio l'un l'altro.....e oramai ho 43 anni quindi credo che il mio turno sia passato..

Ancora complimenti!!
 
In effetti alla tua età è quasi inutile, nel senso che poi una volta operato dalla miopia/astigmatismo, con l'età entra in gioco la presbiopia quindi quanti anni resti senza usare occhiali?Mmm..no sarebbe una spesa inutile..sul fatto dei colori, porcaccia miseria ho raggiunto finalmente lo scopo che non son mai riuscito a raggiungere con le lenti..il nero finalmente è NERO!!Vedo di una nitidezza incredibile.La mia prima frase detta appena tolte le lenti protettive?Azz..vedo in FULL-HD!!:D;)
 
Io mi sono operato nel 2000 (miopia/astigmatismo) e sono riamsto molto soddisfatto, se dovesse servire lo rifarei senza pensarci su...
 
Ho l'impressione che anche per me sia arrivato il momento di una bella revisione!!:D
 
ragazzi oggi ho fatto la visita oculistica in clinica e l'oculista mi ha detto che sono pronto per il laser, volevo sapere da voi se conoscete qualche clinica non privata magari in campania ( io sono di napoli) che esegue in maniera mutuabile
 
xxgiuseppexx ha scritto:
volevo sapere da voi se conoscete qualche clinica non privata magari in campania ( io sono di napoli) che esegue in maniera mutuabile

La cosa importante di cui ti devi accertare è che abbiano le ultime novità come apparecchiature altrimenti rischi solo di creare problemi agli occhi, dico occhi.
Non guardare il prezzo su questo.

ciao
 
Cuorino ha scritto:
La cosa importante di cui ti devi accertare è che abbiano le ultime novità come apparecchiature altrimenti rischi solo di creare problemi agli occhi, dico occhi.
Non guardare il prezzo su questo.

ciao
si lo so però non mi va di pagare 3-4 mila euro:D
 
xxgiuseppexx ha scritto:
si lo so però non mi va di pagare 3-4 mila euro:D

Non ti stai mettendo il gesso ad un braccio, parliamo della vista.
parliamo di incisioni, non proprio una passeggiata.
hai sentito mai di quelli che fanno 2 volte lo stesso occhio?
Rifletti.
ciao

P.S. non è mica per terrorizzare, però è meglio alzare l'asticella dell'attenzione.
 
Indietro
Alto Basso