[Latina] il mio impianto. va migliorato?

ganz01993

Digital-Forum New User
Registrato
1 Novembre 2013
Messaggi
8
ciao a tutti! sono nuovo del forum!mi sono iscrito per ricevere consigli sul mio impianto tv. tuttora e come in immagine, e si vede tutto bene (il tv con decoder integrato aggancia circa 330 canali). mi chiedevo se l'amplificatore autoalimentato lo posso sostituire con un partitore, e se cisono alcune migliorie da effettuare! di seguito elenco i vari componenti:

amplificatore da palo emmeesse 83506tl vhf 108dBµV uhf 112dBµV

partitore konig a 4 uscite FC-4SPLT-ST-KN

prese tv a 75 ohm bticino

amplificatore autoalimentato a 4 uscite gain(20dbx4) gain control(0-10db) max output level(85dBµV) noise figure(6db)

la casa e a due piani! al primo piano arriva l'antenna e ce il partitore con due prese tv, al piano terra arriva un cavo dal partitore e si collega all'amplificatore autoalimentato, al quale sono collegate 4 prese tv!
grazie a tutti

doopbk.jpg
 
Ciao e benvenuto,
lo schema che hai postato è chiaro ma c'è bisogno di qualche altra informazione per darti le risposte che vuoi. Le prese bticino di che tipo sono, terminali o passanti? Puoi scivere anche solo il codice. Quali antenne sono montante, la zone dove ti trovi e tipo di cavo utilizzato.
A prima vista mi sembra strano la necessità di dover utilizzare due amplificatori per 6 prese, tutte abbastanze vicine alla fonte.
 
Benvenuto nel Forum anche da parte mia. :)
Confermo sia la necessità di avere più elementi di valutazione, ad iniziare dalla località di ricezione, sia che mi pare fortemente incongrua la presenza di un secondo amplificatore in casa, quando è possibile bilanciare perfettamente il segnale tra le prese (cioè avendo scarti di segnale minimi), semplicemente adottando accessori (derivatori passanti) con perdita di derivazione calibrata ad hoc.
 
Ciao e benvenuto,
lo schema che hai postato è chiaro ma c'è bisogno di qualche altra informazione per darti le risposte che vuoi. Le prese bticino di che tipo sono, terminali o passanti? Puoi scivere anche solo il codice. Quali antenne sono montante, la zone dove ti trovi e tipo di cavo utilizzato.
A prima vista mi sembra strano la necessità di dover utilizzare due amplificatori per 6 prese, tutte abbastanze vicine alla fonte.

Benvenuto nel Forum anche da parte mia. :)
Confermo sia la necessità di avere più elementi di valutazione, ad iniziare dalla località di ricezione, sia che mi pare fortemente incongrua la presenza di un secondo amplificatore in casa, quando è possibile bilanciare perfettamente il segnale tra le prese (cioè avendo scarti di segnale minimi), semplicemente adottando accessori (derivatori passanti) con perdita di derivazione calibrata ad hoc.

OK! Allora il cavo e di diametro 6,7mm, alcune sezioni le ho ripassate il mese scorso.mi han detto quando lo ho acquistato che era un cavo per il digitale e per il satellite. Di antenne ne ho 2 una per il VHF e uNA per l'uhf. Dovrebbero essere una yagi, e l'altradovrebbe essere a pannello. Se riesco vi posto una foto! Le prese sono delle bticino 5162/p (unel 84601-71) Zo=75 ohm!
 
I cavi (nella foto manca marca e modello, cioè la cosa più importante) vanno nastrati alle antenne ed al palo, altrimenti, con le oscillazioni del vento si rovineranno. (senza contare che esteticamente così fa schifo)
Chi ha montato il pannellino del ricetrasmettitore di internet in quel punto, ha sbagliato. E' troppo vicino alle antenne TV e messo li potrebbe andare a saturare l'amplificatore TV.
Le foto sono troppo grandi, metti solo l'anteprima o il link. ;)
 
I cavi (nella foto manca marca e modello, cioè la cosa più importante) vanno nastrati alle antenne ed al palo, altrimenti, con le oscillazioni del vento si rovineranno. (senza contare che esteticamente così fa schifo)
Chi ha montato il pannellino del ricetrasmettitore di internet in quel punto, ha sbagliato. E' troppo vicino alle antenne TV e messo li potrebbe andare a saturare l'amplificatore TV.
Le foto sono troppo grandi, metti solo l'anteprima o il link. ;)

L'antenna non funziona! Ho provato a mettere linkem ma mi ci sono trovato male ed ora giace li! I cavi quasi sicuramente saranno madre in china... Cio che volevo sapere e la situazione al piano terra, dove ora ho l'amploficatore. Posso risolvere in qualche altro modo? Perche oltre ad essere molto grande l'amplificatore credo che sia superfluo!
 
Sono andato a vedere le specifiche delle prese installate nel tuo impianto e penso che la necessità del secondo amplificatore sia dovuta proprio a queste. Le bticino 5162/p sono delle prese passanti che hanno un'attenuazione piuttosto elevata. Per la distribuzione del tuo impianto io vedrei meglio l'utilizzo di un derivatore a due uscite da 14dB al primo piano e un derivatore da 12dB al piano terra da 4 uscite, sostituendo poi le prese con alcune del tipo terminale ovvero con attenuazione prossimo a 0dB. In questo modo dovresti fare a meno del secondo amplificatore al piano terra e lasciare solo quello da palo, che per sei prese basta e avanza. Cmq aspetta Tuner per la conferma del tutto, eventualmente ti potrà suggerire qualche altra modifica.
 
Faccio notare che ancora non sappiamo dove si trova questo impianto... :icon_rolleyes:
 
Sono andato a vedere le specifiche delle prese installate nel tuo impianto e penso che la necessità del secondo amplificatore sia dovuta proprio a queste. Le bticino 5162/p sono delle prese passanti che hanno un'attenuazione piuttosto elevata. Per la distribuzione del tuo impianto io vedrei meglio l'utilizzo di un derivatore a due uscite da 14dB al primo piano e un derivatore da 12dB al piano terra da 4 uscite, sostituendo poi le prese con alcune del tipo terminale ovvero con attenuazione prossimo a 0dB. In questo modo dovresti fare a meno del secondo amplificatore al piano terra e lasciare solo quello da palo, che per sei prese basta e avanza. Cmq aspetta Tuner per la conferma del tutto, eventualmente ti potrà suggerire qualche altra modifica.

Grazie! Ho scoperto poco prima di leggere del problema delle prese passanti... E sono arrivato anche io alla soluzione di andare ad acquistare le terminali! Per l'impianto avevo pensato a questo: al primo piano, dove arriva l'antenna e ho due uscite TV ed il cavo di calata piazzo il derivatore ( ho un emmeesse 81822 già a casa volendo) quindi dal passante di quel derivatore ESCO con il cavo e vado al piano terra, dove attacco il partitore induttivo a 4 uscite, che ho già, e attacco le 4 prese rimanenti. Che dite può andare oppure no?
 
No, non va bene. L'emmesse 81822 ha un'attenuazione troppo bassa (6dB) e come primo elemento della distribuzione non va bene. Il partitore in cascata neanche va bene perchè con le prese terminali puoi usare solo il derivatore come distributore del segnale. L'indicazione che ti ho dato prima è quella che ti consente di avere una distribuzione bilanciata ovvero lo stesso segnale su tutte e sei le prese. Chiaramente l'ultimo derivatore quello da 12dB a 4 uscite va terminato con una resistenza da 75Ohm sull'uscita passante. Dei componenti che hai, a mio avviso, non puoi usare nulla nella distribuzione.
 
Ultima modifica:
No, non va bene. L'emmesse 81822 ha un'attenuazione troppo bassa (6dB) e come primo elemento della distribuzione non va bene. Il partitore in cascata neanche va bene perchè con le prese terminali puoi usare solo il derivatore come distributore del segnale. L'indicazione che ti ho dato prima è quella che ti consente di avere una distribuzione bilanciata ovvero lo stesso segnale su tutte e sei le prese. Chiaramente l'ultimo derivatore quello da 12dB a 4 uscite va terminato con una resistenza da 75Ohm sull'uscita passante. Dei componenti che hai, a mio avviso, non puoi usare nulla nella distribuzione.

Tieni bene a mente anche quanto scritto da Tuner più indietro: http://www.digital-forum.it/showthr...a-migliorato&p=3720713&viewfull=1#post3720713

Io infatti risistemerei anche i componenti sul palo in modo più consono, pure distanziando un po' di più le due antenne tra loro.

Facci sapere... ;)


OK sistemato tutto, tutto funzionante ma ce solo un problema. Oggi nel risistemare i derivatori nelle scatolette mi sono accorto che il derivatore a 2 uscite che mi ha dato é da 10 DB e non da 14 DB... Ora? L'impianto necessita di un 14 DB o può essere lasciato cosi? Vorrei evitare di ricomprare altri componenti...ditemi voi!
 
Indietro
Alto Basso