[LAZIO] Monte Secco/Artemisio

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Per quale motivo la RAI usa una postazione differente da M.Artemisio?
Quali delle due è migliore per copertura?
 
aristocle ha scritto:
Per quale motivo la RAI usa una postazione differente da M.Artemisio?
Quali delle due è migliore per copertura?
Diciamo che, se ci si riferisce al territorio otticamente raggiungibile dai siti citati, è migliore Monte Artemisio, ma il paragone tra l'area servita da una postazione "esclusiva" della RAI ed una, della stessa zona di riferimento, utilizzata dai soggetti privati (anche nazionali) non è in realtà fattibile.
Questo perché bisogna prima di tutto capire le logiche che hanno motivato la scelta di determinati siti, sia per la RAI che per i soggetti privati, il tutto va rapportato a momenti e contesti radioelettrici completamente differenti (ovvero i contesti radioelettrici presenti quando nacquero gli impianti RAI e quelli riferiti a un "etere saturo"). :icon_rolleyes:
Comunque, in linea di massima, la logica dei soggetti privati è di servire potenzialmente il maggior numero possibile di abitanti col minimo sforzo, anche economicamente parlando (come dire pochi impianti, sulle vette dei monti e potenti quanto basta), mentre quella delle Emittenti di Stato è quella di realizzare impianti in grado di servire in modo il più uniforme possibile tutti i centri abitati, anche i più remoti, del territorio Italiano.
Per ottenere lo scopo, la RAI ha preferito in molti casi (la maggior parte) suddividere il territorio in più "sotto-aree", "sotto-bacini" se preferite, in modo da garantire una copertura migliore anche a quei comuni che magari si vengono a trovare un po' "sotto costa" ad un monte con dei ripetitori installati sulla sua sommità.
Ad esempio, se è vero che dalla vetta di Monte Cavo è possibile servire Roma, la maggior parte della sua provincia e parte delle prov. di RI e VT, è anche vero che Monte Cavo può servire perfettamente anche Latina e L'Agro Pontino.
Però assai spesso gli impianti sulal vetta di Monte Cavo non sono ricevibili con un segnale di qualità presso quelle località, specie rivolte verso l'Agro Pontino, che si trovano molto "sotto" a Monte Cavo stesso, come ad esempio la stessa Velletri, ma anche Lariano, Lanuvio... Per questa ragione da sempre la RAI ha utilizzato il sito di Monte Cavo Costarelle (coperto rispetto al versante affacciato verso Latina) per il versante di Roma e l'abbinamento Velletri Monte Secco + Sezze per l'Agro Pontino (che non "scoprono" verso Colleferro e Anagni, dove è Segni ad effettuare servizio).
Invece i privati negli anni successivi piazzavano dei bei 10KW sulle sommità di Monte Cavo (scoprendo verso Latina), Monte Artemisio (scoprendo verso Anagni), Monte Guadagnolo vetta (scoprendo ovunque, e qui l'unico segnale storico e indiscusso è il ch.51, ma in passato altri ce ne furono), Montecompatri (che serve Roma, ma scopre verso Anagni, poi abbandonato dalle TV) e via accendendo, sovrapponendo aree di servizio altrimenti ben delimitate, ma soprattutto sconfinando troppo spesso in zone dove nel frattempo esistevano altri segnali utilizzanti medesimo canale/frequenza, quel che è peggio installati cone le mesedime scellerate logiche... :eusa_wall:
E il discorso si è purtroppo applicato tanto al settore televisivo che a quello radiofonico FM. :doubt:
 
Ultima modifica:
Scusate la mia enorme ignoranza in materia... ma alla fine della fiera per Velletri la RAI è/sarà visibile in digitale terreste o no?

Lo chiedo perché l'ultima volta che ho avuto modo di fare una verifica di persona di rai non v'era traccia, e anche su il sito di Raiway non viene segnalato come visibile: indica solo i canali quali raigulp, rai storia, ecc... ma niente raiuno, raidue, e raitre.

Ciao.
 
Newbie ha scritto:
Scusate la mia enorme ignoranza in materia... ma alla fine della fiera per Velletri la RAI è/sarà visibile in digitale terreste o no?

La fine della fiera è tra pochi giorni: dal 16/6 potrai ricevere oltre al mux B anche il mux RAI A da Monte Secco la Pilara.
 
Newbie ha scritto:
Scusate la mia enorme ignoranza in materia... ma alla fine della fiera per Velletri la RAI è/sarà visibile in digitale terreste o no?

Lo chiedo perché l'ultima volta che ho avuto modo di fare una verifica di persona di rai non v'era traccia, e anche su il sito di Raiway non viene segnalato come visibile: indica solo i canali quali raigulp, rai storia, ecc... ma niente raiuno, raidue, e raitre.

Ciao.
La TV digitale prevede che ad ogni canale televisivo (inteso come "frequenza"), sia associato un Mux (abbreviazione di "multiplex") contenente più Emittenti.
La RAI sinora è conosciuta dai più come titolare del Mux A e del Mux B (a parte coloro che hanno già avuto lo switch off).
Il Mux A, che contiene RAI 1, 2, 3 e 4, sino ad oggi da Velletri non è stato tramesso, mentre il Mux B (con RAI Storia, RAI Sport, RAI Gulp, ecc.) è presente sul canale 35, anche se interferito sul medesimo canale dall'Emittente Canale Zero in analogico.
Dal 16 Giugno a Velletri al posto del segnale attualmente analogico di RAI 2, sul canale 26, verrà finalmente trasmesso RAI Mux A, contenente RAI 1, 2, 3 e 4. :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso