le antenne invecchiano?

frenc

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Ottobre 2014
Messaggi
306
salve,nn so se l argomento è già stato trattato ma vi chiedevo,misuratore alla mano.
un antenna che sta su un tetto da trent anni si degrada,perde un po di segnale?
lasciando stare il cavo e pulendo il dipolo(quelli accessibili)da tracce di ossido,la struttura metallica esposta
per così tanto tempo fa perdere qualche db?
avete mai fatto prove in proposito?
 
l'unico componente che puo rovinarsi e quindi perdere db di un'antenna é il balun https://www.google.ch/search?q=balu...ei=_DOvWIu6GMOLU7PuquAH#imgrc=s4IH4ZWTAdchJM: e quanto ci sta collegato: il dipolo dell'antenna a monte, e il morsetto oppure l'attacco F a valle, sempre che non ci sia ossido o abbia interruzioni sul circuito (tra l'altro facimente misurabile ohmicamente con un tester) il resto della struttura se non é piegato o spezzato, o non gli mancano pezzi, funziona.
 
Beh, se gli elementi sono isolati dal boom con parti in pastica, in 30 anni sono diventati qualcosa
tipo pappa tenuta su con lo sputo, il balun con bestie e vari pattumi rinsecchiti, in 30 anni chissa cosa è diventato.
 
dipende dalla qualita del prodotto, ne ho viste di quelle ciofeche cinesi da grandi magazzini che marciscono presto in tutta la loro interezza perdendo pezzi, altre come prestel, wisi, kathrein, ecc. che sono state fabbricate con ottimi materiali e che fanno ancora il loro dovere dopo decenni ma, e vale anche per queste, il balun é sempre il loro tallone di achille; diciamo che l'atmosfera inquinata delle citta o la salsedine nelle zone costiere, i piccioni, il vento e la neve, sono un buon banco di prova.
 
un antenna che sta su un tetto da trent anni si degrada,perde un po di segnale?
si, certo che si !

lasciando stare il cavo e pulendo il dipolo da tracce di ossido,la struttura metallica esposta
per così tanto tempo fa perdere qualche db?

nei (pochi) casi che ho visto di antenne molto molto vecchie
tentare di metter mano all'antenna per fare pulizie/manutenzione diventa una operazione quasi suicida.
e' molto forte il rischio di rottura dei componenti
che esposti al sole ed alle intemperie diventano fragili e possono spappolarsi facilmente.



In altre parole, dopo 30 anni, vale la pena cambiare antenna e cavo senza pensarci su troppo.
 
ho sbagliato il termine,per dipolo volevo dire il balun,dove entra il cavo.
comunque quando sarà un po più caldo farò delle prove,visto che siete dei grandi appassionati mi chiedevo se avevato già fatto queste prove.
 
io ho una scatola piena di balun nuovi, tante volte se l'antenna é ancora in perfette condizioni gli cambio il balun, se é ossidato o interrotto; le scariche atmosferiche o l'ossidazione ne provocano spesso la rottura precoce, difficile da vedere ad occhio, con l'ohmetro si puo misurare se c'é conduzione sul circuito dopo averlo smontato.
 
Il balun del dipolo è fatto da una pista su un circuito stampato, ed è dimensionata appositamente. Lo spessore del rame e la lunghezza e larghezza ne determinano le caratteristiche. Quest'ultima, per effetto della corrosione sui fianchi del rame, subisce una diminuzione della larghezza modificandone le caratteristiche.
Se l'antenna è a posto meccanicamente, basta dare un'occhiata al balun aprendo il coperchio. Se la pista in rame è intatta, l'antenna non ha problemi e non occorre sostituirla. Casomai, se possibile, dargli una spruzzata di film protettivo.
 
spesso non basta aprire la scatola perché la pista puo trovarsi dietro alla piastra a seconda del fabbricante, in molti casi per fare una verifica occorre smontarla, e anche da qui si puo vedere la bonta del prodotto: in quelli buoni é tenuta attaccata al dipolo con delle viti, rondelle e dadi in acciaio inox, sulle ciofeche invece é fissata con viti di ferro che si arrugginiscono o peggio, coi rebattini; altra caratteristica dei balun, quelli benfatti sono ricoperti da una lacca dura e trasparente - verdognola e hanno i punti di contatto col dipolo stagnati per non ossidarsi, quelli cinesi hanno le piste di rame nude esposte alle intemperie e non hanno vita lunga.
 
Ultima modifica:
io ho una scatola piena di balun nuovi, tante volte se l'antenna é ancora in perfette condizioni gli cambio il balun, se é ossidato o interrotto; le scariche atmosferiche o l'ossidazione ne provocano spesso la rottura precoce, difficile da vedere ad occhio, con l'ohmetro si puo misurare se c'é conduzione sul circuito dopo averlo smontato.
Anche io possiedo alcuni balun in cantina.Mi è capitato di trovare antenne buttate solo perchè erano rotti gli elementi oppure i pannelli dietro ma ancora con balun funzionanti:laughing7:
 
spesso non basta aprire la scatola perché la pista puo trovarsi dietro alla piastra a seconda del fabbricante, in molti casi per fare una verifica occorre smontarla, e anche da qui si puo vedere la bonta del prodotto: in quelli buoni é tenuta attaccata al dipolo con delle viti, rondelle e dadi in acciaio inox, sulle ciofeche invece é fissata con viti di ferro che si arrugginiscono o peggio, coi rebattini; altra caratteristica dei balun, quelli benfatti sono ricoperti da una lacca dura e trasparente - verdognola e hanno i punti di contatto col dipolo stagnati per non ossidarsi, quelli cinesi hanno le piste di rame nude esposte alle intemperie e non hanno vita lunga.
Già un mio amico nel smontare e sistemare un antenna della teleco si ruppe accidentalmente il morsetto a connettore f stampato sulla scheda del balun morale della favola ha buttato tutto.
 
Indietro
Alto Basso