Le cam tivusat sono davvero cosi fragili nell'installazione?

Manuel_ottani

Digital-Forum Senior
Registrato
11 Novembre 2022
Messaggi
227
Località
Castellarano (RE)
Sono ormai prossimo al mio terzo acquisto riguardo a tivusat e per la prima volta stavo pensando proprio a una cam (cam 4k per altro, cosi sono sicuro di essere su tecnologia merlin). Ma dialogando in giro per internet e per i vari posti fisici, molti mi dicono che sono fragilissimi e che addirittura dovrei staccare la tv completamente dalla corrente per non friggere le componenti

Ma quindi, veramente basta solo una tv collegata alla corrente per fare cosi tanto danno a una cam di tivusat? Ho montato due decoder tivusat e non ho mai avuto controindicazioni legate alla corrente ne sul manuale ne da chi mi vendeva tali prodotti
 
La parte più fragile della cam ritengo che siano i piedini di collegamento fisico, situati all'interno della cam, tra la cam e il televisore.
Se fai molti togli metti, si potrebbero danneggiare, ma se fai quest'operazione una volta ogni tanto, se fatta con attenzione, non comporta problemi.
Stessa cosa per la tessera, ma questo vale anche per i decoder.
 
Se fai molti togli metti, si potrebbero danneggiare, ma se fai quest'operazione una volta ogni tanto, se fatta con attenzione, non comporta problemi.
no no, io concettualmente pensavo di mettere la cam su una tv che ho nella camera dove ho il pc e tutto il resto, per ravvivare proprio la tv e vedermi qualcosa ogni tanto da li. Non credo di fare togli metti di continuo, anzi non credo proprio di farli
La parte più fragile della cam ritengo che siano i piedini di collegamento fisico
vabbè ma penso che se lo metti dentro e pari, anche con la corrente attaccata alla tv non rischio di morire folgorato, l'unica cosa probabilmente sarebbe lo stare attento a infilare per bene tutto il necessario
 
vabbè ma penso che se lo metti dentro e pari, anche con la corrente attaccata alla tv non rischio di morire folgorato, l'unica cosa probabilmente sarebbe lo stare attento a infilare per bene tutto il necessario
Io di solito preferisco il Decoder, ma ho anche la Cam per Tivùsat e non ho mai avuto problemi di fragilità o per la corrente.
Forse si riferivano al primo collegamento della Cam per l'inizializzazione.
Con alcuni Decoder (non so se per la Tv è lo stesso) era meglio inserire la Cam a Decoder spento e riaccenderlo per far rilevare la nuova Cam inserita, perché a volte inserendo la Cam a caldo, non veniva rilevata e dava problemi. :)
 
Nessun problema con un tv del 2017 che ho già alternato un paio di cam facendo anche alcuni togli-metti. Ed essendo un oled come consigliato, è quasi sempre restato collegato alla corrente, lo toglievo solo se mi assentavo per molte ore da caso o in caso di temporale e anomalie sulla rete elettrica.

In quel tv che è un LG però bisogna solo infilare la cam nel tv, basta inserirla dal lato giusto, che sia diritta e spingerla a fondo (magari senza troppa forza se non si è sicuri se è dal lato giusto), se si sente quella specie di "aghi" dello slot del tv entrare nei buchini della cam, allora la si può spingere con un po' più di forza finche non va oltre.

Sul Samsung invece c'è uno scatolotto/adattatore da inserire a scatto nel tv e in questo va messa la cam, da l'idea di essere un po' più fragile e bisogna fare un po' più d'attenzione, ma poi funziona tutto bene anche lì. Questa tv invece la scollego ogni notte dalla corrente, quindi le cam e i tv non patiscono sia che siano sempre collegati alla corrente che non.
 
Nessun problema con un tv del 2017 che ho già alternato un paio di cam facendo anche alcuni togli-metti. Ed essendo un oled come consigliato, è quasi sempre restato collegato alla corrente, lo toglievo solo se mi assentavo per molte ore da caso o in caso di temporale e anomalie sulla rete elettrica.

In quel tv che è un LG però bisogna solo infilare la cam nel tv, basta inserirla dal lato giusto, che sia diritta e spingerla a fondo (magari senza troppa forza se non si è sicuri se è dal lato giusto), se si sente quella specie di "aghi" dello slot del tv entrare nei buchini della cam, allora la si può spingere con un po' più di forza finche non va oltre.

Sul Samsung invece c'è uno scatolotto/adattatore da inserire a scatto nel tv e in questo va messa la cam, da l'idea di essere un po' più fragile e bisogna fare un po' più d'attenzione, ma poi funziona tutto bene anche lì. Questa tv invece la scollego ogni notte dalla corrente, quindi le cam e i tv non patiscono sia che siano sempre collegati alla corrente che non.
quindi in sostanza posso stare tranquillo, non ci sono problemi di rompere in partenza tutta la struttura della cam da inserire dietro la tv.

Nel mio caso la cam la dovrei inserire in una tv lg del 2017/2018. Li c'è la fessura per inserirlo dietro la tv e basta. Ovviamente ci sono anche i due input per il cavo sat e il cavo del dtt
 
Vai tranquillo perchè in molti hanno una cam operativa in un tv, e forse erano ancora più diffuse ai tempi di Mediaset Premium. Quindi è una "tecnologia" rodata e raramente si hanno problemi per guasti hardware.
 
Indietro
Alto Basso