[LECCE] problema alimentazione impianto?

mr_soft

Digital-Forum New User
Registrato
12 Marzo 2014
Messaggi
4
Salve, questo è il mio primo post ma ho seguito molte vostre discussioni per cercare di ottimizzare al meglio il mio impianto. Chiedo scusa fin da subito se magari qua e là non userò un linguaggio tecnicissimo, ma non sono "esperto" della tematica.

Vi espongo il mio problema: mi sono trasferito da un paio di mesi in un nuovo appartamento (zona Lecce Sud/Rudiae) ed ho rifatto ex-novo l'impianto, a partire dall'antenna fino ai cablaggi. L'impianto serve solo il mio appartamento ed è composto da due antenne puntate verso il trasmettitore di Martina Franca (VHF per le frequenze RAI e UHF per i restanti canali) con i due cavi che entrano in un amplificatore alimentato dall'interno dell'appartamento. Il cavo in uscita dall'alimentatore va verso due tv (servite tramite partitore). Vi allego lo schema di seguito:



E veniamo ora al dunque: avrei un segnale ottimo e prenderei praticamente tutti i canali con segnale e qualità vicini al massimo, se non fosse che con una certa frequenza e in modo quasi random (indipendentemente da vento o altre condizioni ambientali) ho una vera e propria scomparsa del segnale su tutti i canali (praticamente quasi come se non ci fosse l'antenna, con l'unica eccezione della RAI che continuo a ricevere ma con un segnale pessimo e quadrettature, come se non ci fosse amplificazione). Ho fatto diverse prove, tipo cambiare il partitore (da passante a uno "a T") o staccare del tutto la TV a valle dell'impianto, ma quello che succede è che quando maneggio i cavi spesso dopo poco il segnale torna al massimo, per poi sparire di colpo nuovamente.
L'ultimo tentativo l'ho fatto sabato mattina, risistemando tutte le entrate dei cavi nell'amplificatore in terrazza, e di nuovo per il weekend non ho avuto nessun problema (segnale al massimo e tutti i canali ok), se non che ieri sera di colpo ho perso nuovamente tutti i segnali ed al momento la situazione è ancora così.

Secondo voi può essere qualche componente fallato? Problemi di massa/tensione? Ho cercato di studiare tutte le variabili possibili, ma il malfunzionamento è del tutto randomico (ho solo notato che a volte anche il solo toccare uno degli spinotti dell'antenna fa risolvere momentaneamente il problema). Cosa mi consigliate di fare?

Grazie in anticipo,

Giuseppe
 
Benvenuto nel forum.
Il difetto che descrivi fa ipotizzare un qualche falso contatto da qualche parte.
Se poi il problema si manifesta sia su RAI 1, 2, 3 e Rai News (Mux 1 sul ch. VHF 5) che su tutti gli altri canali/Mux, allora forse l'ipotesi del falso contatto si può circoscrivere dall'amplificatore a scendere.
Attenzione, perché tutti gli altri canali RAI (Rai Sport, RAI 4, Rai 5, RAI HD, ecc.) sono in UHF, nei Mux RAI 2, 3 e 4. ;)
 
Grazie mille. Comunque comportamento sempre più strano, da ieri segnale al massimo sul segnale VHF e praticamente assente in tutti i canali UHF (salvo quelli locali che si prendono anche senza amplificatore, anzi addirittura con l'antenna scollegata). Mah... mi sa che dopo mille tentativi l'unica sarà chiamare l'antennista per un controllo a fondo.
Avete qualche nome da consigliarmi su Lecce?
 
Grazie mille. Comunque comportamento sempre più strano, da ieri segnale al massimo sul segnale VHF e praticamente assente in tutti i canali UHF (salvo quelli locali che si prendono anche senza amplificatore, anzi addirittura con l'antenna scollegata). Mah... mi sa che dopo mille tentativi l'unica sarà chiamare l'antennista per un controllo a fondo.
Avete qualche nome da consigliarmi su Lecce?

Penso che hai problemi di saturazione ,troppo segnale UHF, prova ad abbasare il guadagno dell'ampli nella parte UHF
 
Un impianto come il tuo sta in piedi senza amplificatore nel 90% dei casi...se poi hai dei segnali forti è come tirarsi proprio le martellate da soli...
Io toglierei direttamente l'alimentatore e sostituirei l'amplificatore con un diplexer (comunemente chiamato miscelatore, però che sia proprio un diplexer, CIOE' ABBIA DUE ENTRATE DIVERSE, UNA INTESTATA VHF E UNA UHF).
Sempre fatto salvo di revisionare tutto che temo col tempo ci siano stati dei pasticciamenti, anzi io verificherei anche cos'è l'oggetto che chiami partitore passante...era forse un derivatore, magari usato scorrettamente senza chiusura?
 
Mah, l'impianto è nuovo e molto lineare, senza grosse complicazioni... il partitore passante è in realtà una presa a muro passante della bTicino, di quelle che si trovano comunemente nei bricocenter o nelle ferramenta; in ogni caso ora l'ho anche staccato del tutto eliminando l'ultimo ramo dell'impianto per fare delle prove, ma il problema persiste :sad:
Per regolare l'intensità dell'amplificazione dovrei agire sulle viti poste sull'amplificatore, giusto? come faccio a capire il verso giusto per aumentare/diminuire l'intensità?
 
Per regolare l'intensità dell'amplificazione dovrei agire sulle viti poste sull'amplificatore, giusto? come faccio a capire il verso giusto per aumentare/diminuire l'intensità?

Ruotando in senso antiorario diminuisci in segnale ai tv. Quell'ampli l'hai messo te o l'antennista? Cmq come ti hanno gia detto, per 2 tv non serve, basta un miscelatore vhf/uhf.
 
Messo io, ma mi è stato dato dall'antennista quando ho comprato anche le antenne... Mah, sono sempre più convinto che ci sia un corto, ma non riesco a localizzarlo. Ma l'ampli lì è solo inutile o anche dannoso?
 
Togli quell'ampli, ho appena controllato sul catalogo; e' ad amplificazione unica, ingessi UHF e 170-790Mhz. Praticamente hai le due antenne in conflitto. Devi comprare un miscelatore vhf/uhf
 
Messo io, ma mi è stato dato dall'antennista quando ho comprato anche le antenne... Mah, sono sempre più convinto che ci sia un corto, ma non riesco a localizzarlo. Ma l'ampli lì è solo inutile o anche dannoso?
Un amplificatore inutile è automaticamente anche dannoso, perchè, come dico sempre, in questo campo non vale "meglio abbondare", qui vale "il troppo stroppia" (saturazione, intermodulazioni...)...
Se prendi il miscelatore, per evitare nuove fregature, guarda che sia di marca nota (Fracarro, Offel...) e che, come ho detto sopra, i due ingressi siano marcati uno VHF e uno UHF...
 
Indietro
Alto Basso