[Legnago (VR)] Realizzare impianto TV nuovo

Michele84

Digital-Forum New User
Registrato
5 Settembre 2014
Messaggi
27
Ciao a tutti,
chi ha voglia di darmi una mano a realizzare l'impianto TV nuovo?

Sto sistemando casa e quindi ne ho approfittato per cablare il tutto nuovo.
L'impianto è cosi composto:

Antenna TV --> Scatola Principale --> 3 uscite per prese TV

Attualmente ho acquistato e cablato nel seguente modo

Antenna TV --> 40m di cavo INT SAT 110 --> Scatola principale --> 10m X 3 circa di cavo Digisat 523 Elite --> uscite alle 3 prese TV

Ora mi manca da scegliere quale miscelatore e demiscelatore acquistare e quali/quante antenne per ricevere correttamente il segnale.

Esiste un sistema per cercare di testare se il segnale è "buono" su tutta la gamma?

Ps: Ho cablato anche un secondo cavo per ricevere il segnale satellitare, ma credo che aprirò un post nella sezione corretta più avanti.

Grazie in anticipo
Michele
 
ciao, fai bene a separare i due sistemi; comincia con provare con una antenna uhf puntata verso valcava misurando direttamente con pochi metri di cavo e un televisore e vediamo cosa ricevi; il palo ce lo hai gia montato? vedi valcava dal tetto? devi servire tre televisori?
 
Da Legnago (VR) si riceve Velo Veronese per le private e Monte Venda per la RAI.
Pertanto serve più di un'antenna... Anche se è possibile accertare preventivamente le condizioni del segnale ricevuto in antenna (collegamento diretto antenna - cavo - ricevitore), volendo anche con una semplice UHF, spostandola tra il puntamento sui Colli Euganeli (RAI) e verso Velo Veronese (private).
Da notare che l'antenna UHF non consente la corretta ricezione del Mux 1 RAI (quindi RAI 1, 2, 3 e Rai News), trasmesso da Monte Venda sul ch. 5 VHF.
 
Ciao gherardo,
prima di tutto grazie.
Premetto che sono un profano alle prime armi ma che vuole fare una cosa fatta per bene una sola volta.
Domenica volevo smontare le antenne che ci sono ma a questo punto se dobbiamo fare delle prove empiriche, la smonto più avanti.

Domenica provo a misurare cosa si vede con l'antenna puntata verso valcava, se non erro a 39° partendo da 0 come nord ( utilizzerò la bussola del melafonino ).

Il palo è da sostituire, è piccolo, da 35mm, hai qualche consiglio da darmi in merito al palo ? Deve toccare il muro e deve essere isolato?

Dal tetto, dovrei vedere valcava, ci sono un sacco di monti all'orizzonte, nebbia a parte, domenica se non piove ti confermo il tutto.

Si, devo servire 3 televisori.

Più tardi se riesco dovrei salire sul tetto e magari faccio una foto del sistema attuale di antenne, giusto perfarVi un'idea
 
Occhio, Michele84, forse non hai fatto in tempo a leggere ciò che ti ho scritto prima.
Oltretutto da Legnago a 36° (cioè grosso modo Nord - Nord Est) hai i monti Berici, nel Vicentino, che nulla hanno a che fare con Velo Veronese né coi Colli Euganei e Monte Venda...
Valcava, poi, non è ricevibile a Legnago (è in Lombardia, a cavallo delle rpov. di BG e LC e serve Milano e la Pianura Padana Centrale).
 
Eccomi, questa è la situazione attuale.
IMG_3987.jpg


Ricapitolando, cosa mi consigliate di fare? Prendo l'antenna UHF ( quella che nella foto è la più alta ), la collego ad un ricevitore e vedo quali canali capta? Verso quale trasmettitori dovrei direzionare l'antenna? Monte Venda e Velo Veronese?

Ad ogni modo, in zona vedo che alcune abitazioni hanno 2 antenne, altre invece 3 della banca VHF ( se non erro quella posta in modo orizzontale rispetto il suolo )
 
Occhio, Michele84, forse non hai fatto in tempo a leggere ciò che ti ho scritto prima.
Oltretutto da Legnago a 36° (cioè grosso modo Nord - Nord Est) hai i monti Berici, nel Vicentino, che nulla hanno a che fare con Velo Veronese né coi Colli Euganei e Monte Venda...
Valcava, poi, non è ricevibile a Legnago (è in Lombardia, a cavallo delle rpov. di BG e LC e serve Milano e la Pianura Padana Centrale).


Pardon, non avevo letto il tuo post, abbiamo scritto in contemporanea
 
Ricapitolando, cosa mi consigliate di fare? Prendo l'antenna UHF ( quella che nella foto è la più alta ), la collego ad un ricevitore e vedo quali canali capta? Verso quale trasmettitori dovrei direzionare l'antenna? Monte Venda e Velo Veronese?
Un po' di tecnicismi.

I canali televisivi si dividono così.

VHF III banda: i canali da 5 a 12 ovvero da 170 a 230 MHz (il 5 è quello utilizzzato in zona dal Mux 1 RAI, da Monte Venda).

UHF, dal ch. 21 al 60: si può suddividere in IV banda e V banda.
IV banda: i canali da 21 a 37 ovvero da 470 a 606 MHz.
V banda i canali da 38 a 60 ovvero da 606 a 790 MHz.

Il tuo attuale impianto ha tre antenne.
Dall'alto:
- direttiva UHF certamente usata per la sola V banda e montata su rotore d'antenna e che al momento pare puntare proprio su Velo Veronese.
- Antenna Yagi di VHF III banda per ricevere l'ex RAI 1 analogico o l'attuale Mux 1, in ogni caso sul ch. 5. Punta sicuramente su Monte Venda.
- Antenna Yagi presumibilmente di IV banda per ricevere gli ex RAI 2 e 3 analogici un tempo sui ch. 25 e 32, oggi MUx 2 e 3 rispettivamente sui ch. 30 e 26. Punta sicuramente su Monte Venda.

Se l'impianto attuale funziona, non è in grado di ricevere correttamente il Mux 4 RAI (quello con RAI HD, RAI 5 e Rai Storia, per capirci), trasmesso sul ch. 40 (quindi V banda) sempre da Monte Venda e immagino nemmeno il Mux 2 Mediaset (Top Crime, Boing, Italia 2, Mediaset Extra), ricevibile da Velo Veronese e trasmesso sul ch. 36 (quindi IV banda).

Riassumendo, se provi a usare l'antenna direttiva in cima al palo, che immagino valida per l'intera UHF (se con una connessione diretta a un decoder, senza passare da miscelatori o amplificatori), riceverai tutte le TV private se punti verso Velo Veronese (direzione attuale) e i Mux 2, 3 e 4 RAI se la punti verso Monte Venda (direzione delle due antenne sottostanti).
 
Qui non si scherza, sei veramente ben preparato.
Grazie per le nozioni di teoria, almeno capisco quello che stiamo progettando.
Ricapitolando, mi pare di capire che se voglio togliere tutto l'impianto attuale mi servono 3 antenne.

1 VHFIII per ricevere RAI 1
1 UHF di IV V Banda puntata su M.Venda
1 UHF di IV V Banda puntata su V. Veronese

Qualche consiglio sulla scelte delle antenne? ( per il momento non considero alcun budget, cerchiamo di rimanere su componenti di qualità ).
Miscelando le 2 antenne UHF, non c'è il rischio che qualche frequenza vada in conflitto visto che sono antenne che con lo stesso range di frequenza?
Qualche accortezza per quanto riguarda il 4G che nella mia zona è gia attivo?
 
Miscelando le 2 antenne UHF, non c'è il rischio che qualche frequenza vada in conflitto visto che sono antenne che con lo stesso range di frequenza?
Qualche accortezza per quanto riguarda il 4G che nella mia zona è gia attivo?
Esattamente, vedi qui per il problema delle due antenne e filtraggio canali RAI: http://www.digital-forum.it/showthr...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!
Presumo che in quel di Verona i negozi specializzati di antennistica abbiano a stock i filtri (e magari ci scappa qualche consiglio), quasi sicuramente non conviene andare online.
Per l'LTE mi pare dic apire che se non l'antenna di fronte a casa i filtri semplice, che ormai sono anche "integrati" in tutti i nuovi amplificatori, vadano benone, ma qui è meglio se parlano gli esperti.
Per le antenne ti serve sicuramente un'altra UHF, lo standard è la fracarro Blu 10HD (che tra l'altro già di suo taglia prima di arrivare in banda LTE), non so se vada bene per prendere i due siti Stoze e Torricelle (che sono a 16° di distanza).

EDIT: non tutte le Blu 10 hanno il "taglio" al 60 per l'LTE
 
Ultima modifica:
tutto esatto, a parte il filtro lte: se serve davvero si mette prima dell'amplificatore o meglio come dicevi, averlo gia integrato nell'amplificatore, in antenna serve a poco, quindi meglio comprare antenne normali.
 
Grazie Yapok,
come immaginavo servono dei filtri, ma dal thread non mi sembra una cosa complicata, è un filtro che va messo tra le 2 antenne UHF.
Ora rimane da scegliere antenne, miscelatore e demiscelatore con le eventuali 3 uscite.

Se siete d'accordo procederei cosi:

1) Decidere quali antenne acquistare
2) Provare con un televisore a collegare ogni singola antenna per vedere se riesco a ricevere banda e canali correttamente utilizzando il cavo nuovo appena posato direttamente dall'antenna alla TV.
3) Scelta di un'eventuale amplificatore ( se necessario ) oppure di un miscelatore/demiscelatore + eventuale apparecchio per collegare le 3 TV in casa.
 
Di per sè i filtri sopra menzionati sono dei miscelatori, hanno le entrate per almeno le due antenn UHF, forse qualcuno anche per la VHF. Alla peggio quindi per provare la ricezione "passiva" senza ampli ti basta il filtro-miscelatore 24-26/30/40 ed un miscelatore VHF+UHF (penso che uno di qualunque marca vada bene), da mettere a valle o a monte a seconda di come è fatto il filtro/trappola. Se vuoi fare a meno dell'amplificatore forse è meglio usare un semplice partitore (per 3tv è un po' il limite accettabile per evitare il componente giusto, che sarebbe un derivatore). Va detto che con un semplice amplificatore UHF+VHF sei al sicuro da problemi di eccessiva attenuazione, hai il filtraggio LTE integrato e in futuro puoi espandere il numero di prese più facilmente, poichè puoi usare derivatori "appropriati", che al costo di una attenuazione di segnale più significativa realizzano una distribuzione più bilanciata e migliore separazione tra le prese tv.
 
Se è necessario l'amplificatore ben venga, anzi ! Infatti ho predisposto anche un tubo per portare la 220v nella cassetta di derivazione della TV/LAN/SAT.
Spero solo che nella scatola da 20 X 15 ci stia !

Sono entrato nel sito Fracarro, sembra essere leader nel settore TV/SAT, credo che acquisterò il tutto da loro tramite rivenditore o meglio on-line.
Solo che per me risulta un po' difficile scegliere... YAGI, SIGMA Ecc :eusa_think:

PS: Per il palo antenna, che diametro consigliate? 60 o è troppo? Alto quanto? 3m?
 
60 basta per un palo di almeno 6 metri comunque meglio piu grosso che risparmiare pochi euro...l'altezza dei pali va calcolata affinche le antenne abbiano un metro di spazio fra di loro e, soprattutto, i ripetitori a vista.
 
Riciao a tutto il forum,
ieri sono stato all'omega qui a verona, pare essere il negozio numero uno per quanto riguarda satellitare e tv.
Mi hanno preventivato il seguente materiale:

Tutto casa Fracarro:

Alimentatore 12V 200ma
Derivatore 4OUT 12DB 5-2400Mhz
Resistenza di chiusura F 75Ohm
Amplificatore III/21-40/K26-30-34-40 110
oppure
Amplificatore 3IN III/21-40/L26-30-34-40 115D

Antenna Conn F - 6E512
Antenna UHF 10RD45
Antenna LP B.4/5 Alto Guardagno LP45NF

Palo di altra marca telescopico 6Metri 2X3 D28-42 3 X M8


Voi che ne pensate di questo materiale? Le antenne mi sembrano quelle economiche e poi non ho capito bene l'alimentatore cosa va ad alimentare, il Derivatore 4OUT ? Peccato che non mi abbiano fornito i vari codici sia degli amplificatori che del derivatore.
L'Amplificatore mi diceva di metterlo in quanto mi ha calcolato una perdita di circa 15db ( non so dove purtroppo ).

Mi posso fidare secondo voi o posso fare di meglio?
 
Se il materiale proposto è tutto Fracarro il materiale mi pare il seguente.

- alimentatore PSU411.
- derivatore DE4-12 (4 uscite derivate per le prese e una uscita passante da chiudere con la resistenza)
- resistenza CA75F
- sull'amplificatore non ti so dire. Qui davvero servono le sigle o almeno i codici.
- Antenna Yagi VHF III banda 6E512 (per la VHF da M. Venda)
- Antenna Yagi UHF 10RD45 (per i canali RAI in UHF da M. Venda, ovvero ch. 26/30/40)
- Antenna logaritmica UHF per tutti gli altri canali da Velo Veronese (c'è di meglio, però. Io lì da te vederi molto meglio una BLU10HD)
- Palo telescopico a 3 sezioni da 2 mt ciascuna per un totale di 6 mt (sembra il PTP-6-42, è molto resistente).

L'alimentatore va installato a monte del derivatopre e dopo l'amplificatore. Serve a fornire a quest'ultimo la tensione continua a 12V per permettergli di funzionare (la tensione eletttrica gliela invia tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa). Senza alimentatore, non solo l'amplificatore non funzione, ma il segnale non transita attraverso esso.

I 15 dB circa di perdita sono approssimativamente corretti.
12 dB sono da imputare alle derivazioni del DE4-12 e altri 3 (più o meno) e altri 3, più o meno, alle perdite apportate dai cavi. Tutto normale, quindi.
Ma serve comunque sapere esattamente a che modello di amplificatore ha pensato, visto che da quanto scritto non ne comprendo né il tipo di ingressi né il guadagno in dB.
 
In quest'ultimo post mi hai aperto un mondo!
Ho appena chiamato in Omega, per fortuna che il materiale doveva essere monomarca fracarro.
Invece gli amplificatori sono Mitan.
Qui trovi le info http://www.mitan.info/antenne/wp-co.../PDF_Mitan-Listino-Prezzi-2013-2-01_10_13.pdf
I modelli sono
M52214341 10DB
M52214271 20DB

Sto valutando di acquistare il tutto on-line della fracarro, visto che la mia richiesta era monomarca e di non acquistare materiale economico...
 
Allora...
I prodotti Mitan non sono affatto malaccio, oltretutto ti offrono già il corretto "taglio" di canale che ti consente di non perdere quasi nulla di ciò che sei costretto a ricevere da Velo Veronese (almeno, dal canale UHF 32 in su).
Scarterei comunque quello da 10dB, innanzitutto perché non lo vedo nel catalogo, poi perché mi sembra troppo contenuto come guadagno, ma soprattutto perché se il modello (magari per errore di battitura) è il M52214321, non ha la giusta canalizzazione per te (non ti serve il passaggio del canale 34 da Monte Venda), ma soprattutto ha DUE ingressi anziché tre.

OK invece per il modello M52214271 da 20DB, che ha 3 ingressi specifici:
- VHF III banda (per M. Venda);
- UHF solo per i canali da 21 a 30 più il 40 (per M. Venda)
- UHF solo per i canali da 32 a 60 meno il 40 (per Velo Veronese).

Ti dirò... Io il Mitan lo prenderei, anche perché la Fracarro, colpevolmente, ancora non ha sul mercato un amplificatore da palo con le canalizzazioni specifiche per la RAI (specie per il canale 40 del Mux 4) e soprattutto, per chi come te è costretto a ricevere la RAI da un sito e il resto da altro sito. :icon_rolleyes:

Ricorda l'antenna UHF che ti serve per Velo Veronese: sconsiglio la log-periodica (o più semplicemente logaritmica), in quanto ha un guadagno medio-basso e un lobo ricettivo frontale talmente ampio da rischiare di "raccogliere" segnali inutili o interferenti.
Assai meglio una direttiva come ad es. la Fracarro BLU10HD (evoluzione della precedente BLU420F).
 
Indietro
Alto Basso