[Legnago, VR] Recupero o sostituzione impianto antenna tv

drago1982

Digital-Forum New User
Registrato
27 Settembre 2012
Messaggi
8
Ciao a tutti, scrivo in merito al mio impianto antenna tv di casa Legnago in provincia di Verona (precisamente Vangadizza). L'impianto è privato con antenna sul colmo del tetto ad una altezza di circa 7 metri dal suolo. L'antenna è composta da 3 antenne di cui non conosco ne marca ne tipologia (ma delle quali allegherò foto nel weekend una volta fatte). Ora le 3 antenne sono collegate ad un miscelatore da palo. Il cavo che esce dal miscelatore si divide in 2 con un "partitore" e ci sono 2 calate ai 2 piani della casa. Al piano terra dietro alla tv del salotto c'è un alimentatore che alimenta una sola calata. L'età dell'impianto è stimabile in circa 15 anni più o meno. Il mio obiettivo principale è sistemare o sostituire parti di impianto per ottenere un impianto che copra 2 piani con 4 tv per piano e che possa avere un impianto il più stabile possibile anche in presenza di perturbazioni. Ora mio fratello lamenta problemi sui canali mediaset premium. Io invece ho come obiettivo quello di vedere il canale Nuvolari senza perderne altri, i miei genitori non vedono iris in camera anche se in salotto si vede. Insomma vorrei ottenere un impianto il più bilanciato possibile.
- Per prima cosa vorrei sapere che tipi di antenne servono dalle mie parti (dopo aver visto che sui tetti del mio paese ognuno ha montato antenne molto diverse tra loro (di cui posterò foto appena possibile) ho chiesto lumi a diversi antennisti che mi hanno prospettato tipologie e marche diverse, ma non avendo conoscenze a riguardo mi rivolgo a voi visto che la spesa che mi è stata prospettata per il lavoro finito è di circa 600 euro... per me un pò troppo eccessiva. visto che io sono uno di quelli che i lavori preferisce farseli da se a costo di sbagliare, ma con l'intento di imparare ho deciso di provarci).
- Quale scheda per digitale terrestre mi consigliate di usare con il pc portatile per il puntamento dell'antenna? (io stavo guardando questa: TERRATEC CINERGY T STICK DUAL RC HD CODEC H.264 in vendita su un famoso sito i aste)
- Quale tipo di cavo mi consigliate considerando che più di una decina di metri sono all'esterno in balia di pioggia, sole etc? E all'interno posso montare lo stesso?
- C'è un modo per misurare se è colpa del cavo il funzionamento scadente dell'impianto? (intendo in modo hobbistico, senza ricorrere ad un tecnico)
-quali componenti mi servono per miscelare le antenne sul palo e poi fare 2 calate e per ogni calata avere 4 prese tv?
- se avete qualche altro buon consiglio o dritta da darmi su marche elementi o esperienze personali in zone vicine o meno a me.

Grazie per l'eventuale interessamento! Non appena riesco...tempo permettendo salirò a fare qualche foto.
Ciao
 
drago1982 ha scritto:
Ciao a tutti, scrivo in merito al mio impianto antenna tv di casa Legnago in provincia di Verona

Al momento mi sento di consigliarti soltanto un test fatto sulle singole antenne, collegandoci direttamente un tv con un cavo che non sia eccessivamente lungo (diciamo che se non ti è possibile raggiungere o portare un tv vicino all'antenna potrebbe andare bene un cavo da una decina di metri)

Fai le foto in modo da farci capire che antenne sono, quelle esistenti.
 
Presumibilmente, non alimenta una sola calata, ma da una delle calate si alimenta un amplificatore, che le serve tutte.
Visto che i canali "mancanti" cambiano da presa a presa, è molto probabile che i problemi non siano dovuti soltanto a sbilanciamenti di livello, ma che ci siano onde stazionarie nella distribuzione, cioè che il segnale non sia stato ripartito come si deve e che i TV non risultino ben isolati l'uno dall'altro.

drago1982 ha scritto:
Al piano terra dietro alla tv del salotto c'è un alimentatore che alimenta una sola calata.
 
Grazie per le risposte. Sono finalmente riuscito a fare le foto alle antenne che a mio parere non sembrano neanche troppo rovinate, ma non ho le conoscenze per dirlo. Di una cosa sono certo, il cavo è quasi cotto perchè ha un colore marroncino in molti punti. Penso che il sole abbia fatto il suo buon lavoro. Non sono riuscito ad andare più vicino di così a fare le foto. C'è anche della scheda che c'è all'interno della scatola che c'è sul palo.

http://imageshack.us/g/222/cimg6682.jpg/

Mi chiedevo inoltre a che altezza da terra dovrebbe essere posizionata l'antenna per funzionare nel migliore dei modi?

Vi ringrazio per l'aiuto.
 
La tua antenna è composta da ampli-mix Fracarro ES1/5MV4 e partendo dall'alto:
Fracarro BLU 225 verso Velo (credo), Fracarro 10 BL 4, Fracarro 4D verso Monte Venda.
Configurata così, ti perdi alcuni mux da Velo in banda IV e anche il mux 4 Rai da Monte Venda. Potresti dirmi esattamente quali canali sintonizza il decoder?
 
Ciao a tutti. Per prima cosa mi scuso di non aver risposto ai vostri consigli ma sono strato assorbito da problemi di salute e non che mi hanno fatto abbandonare i miei progetti in tutti i campi. Ora fortunatamente sono tornato con la voglia di fare quindi spero ancora in un vostro aiuto. Inutile dire che l'antenna è ancora così come è! Anzi la situazione è peggiorata perchè l'antenna di mezzo si è spezzata e non so ancora come, perchè non sono più salito sul tetto. Vorrei un consiglio per sistemare il tutto nel migliore dei modi. La mia idea è quella di recuperare qualcosa se ancora in discrete condizioni oppure cestinare tutto e ripartire da zero. Partiamo dal fatto che vorrei avere 4 tv per piano che poi ovviamente non funzioneranno tutte insieme, ma vistro che a casa mia mia i mobili si spostano di continuo vorrei avere la possibilità di avere una presa tv per ogni stanza. Quindi 4 prese sopra e 4 sotto. Ricordate che parlate con un profano del tutto, ma con una buona manualità.
Concludendo:
1) è possibile installare l'antenna tv su un palo della luce di metallo tipo lampioni stradali che installerei vicino la casa? e a che altezza ottimale? ci sarebbero problemi al vento? che escursine dovrei mantenere per non avere problemi? (questo perchè ci sono problemi a salire sul tetto e a calpestarlo. invece sul palo ci arriverei con un impalcatura da pittore)
2) partendo dall'antenna, di quali elementi avrei bisogno per ottenere un buon risultato (antenne e "attrezzatura" da palo)
3) quali sono le regole basilari da rispettare nelle derivazioni? si usano ancora le prese tv passanti? o ad ogni tv un cavo che parte dal (puntro in cui derivo).
4) quali pezzi servono in casa? (miscelatori etc etc)

Tenendo presente che molto probabilmente nei muri c'è abbastanza posto per far passare un filo ad ogni presa possiamo partire anche da questa ipotesi. Probabilmente però una presa avrà 4 metri di filo ed una 16m visto che la casa è lunga e stretta e con l'antenna sul lato corto.

Aspetto voste notizie.
Vi ringrazio e ancora mi scuso!
 
ciao, grazie per il link, mi sembra di aver capito come procedere. Per quanto riguarda il tuo post cosa intenti dire con "cosa ti arriva in antenna" ? Valcava?? Non son abbastanza sveglio da capire! :)
 
Ok, io cmq abito a Legnago (VERONA) come da titolo, Cmq ho scelto il mio paese. Ora dovrei confrontare questi con quelli che vedo realmente? O in base a questo dovrei capire che antenne montare?
 
scusa ho sbagliato... questo é giusto http://www.otgtv.it/lista.php?code=VR21&posto=Legnago guarda dove puntano le antenne dei tuoi vicini e prova con una antenna uhf a misurare andando diretto a un ricevitore con pochi metri di cavo; non conosco per niente la tua zona, speriamo che qualche utente delle tue parti possa aiutarti per quanto riguarda la direzione di ricezione; da quel che vedo hai i mux privati in uhf da stoze e il mux 1 rai in vhf dal venda dove stanno anche i restanti mux rai in uhf...(filtro mef?) qualcuno della zona ti aiutera.
 
Ultima modifica:
Ciao! Grazie mille per le tue risposte. Ho notato che sono quasi l'unico ad avere sul palo 3 diverse antenne (ora la foto non si vede piu, ma sono quelle scritte pochi post sopra). Quasi tutti i miei vicini hanno 2 soli pezzi e addirittura chi ne ha solo uno. Molti stanno montando antenne arancioni di una nota marca, non so se per il prezzo o se per la qualità! Come potrei fare a sapere se la mia antenna è ancora valida? Solo puntandola e vedendo cosa prende? o C'è qualcosa che puo balzare all'occhio per dire che non è piu buona? Perchè mio papà dice che all'epoca aveva speso bene per comprarla e farla montare. Dici che l'installazione su un palo della luce di quelli in metallo sia fattibile o ne perdo troppo in affidabilità?
 
come ti ho appena detto, prova con l'antenna uhf pezzo di cavo e ricevitore, quando apri la scatoletta del baun per fissarci il cavo vedi se c'é ruggine o no; i pali della luce hanno un diametro troppo grosso per fissarci antenne, devi prima fissarci parallelamente un palo piu sottile; una antenna va posizionata in un punto dove abbia il trasmettitore a vista.
 
Grazie. farò come hai detto. Nel weekend se qualche buona anima mi aiuta smonterò il tutto e controllerò la situazione e se ci riuscirò metterò delle foto. Certo, avevo pensato di saldarci un palo di diametro più piccolo parallelamente, ma sono dubbioso sul comportamento del palo della luce in quanto a volte per strada li vedo dondolare per colpa del vento e penso che con l'antenna l'effetto possa essere maggiore. mi chiedevo se questo potrebbe compromettere molto il segnale. per il problema del ripetitore a vista non ci sono problemi in quanto ho posizionato il plinto che reggerà il palo in un posto in cui non ha ostacoli a vista...almeno guardando dove puntano le antenne dei vicini.
 
x drago1982

Appena puoi allega un link con la foto dell'impianto attuale.
Ad ogni modo, certamente per gli impianti aventi tre antenne sul palo, due sono per ricevere VHF III banda e UHF IV banda da Monte Venda (sostanzialmente la RAI), mentre l'altra riceve i canali privati da Velo Veronese.
Ad oggi, i siti dei quali usufruire non sono cambiati. C'è tuttavia una differenza. Prima dello switch off tutti i canali RAI in UHF erano in IV banda (RAI 2 sul ch, 25 e RAI 3 sul 32), mentre oggi uno dei multiplex (o Mux) RAi è in V banda, sul ch. UHF 40, con la V banda che però deve tipicamente essere ricevuta da Velo Veronese.
Anzi, a dire il vero, è opportuno ricevere da Velo anche dei canali nazionali e locali privati di alto interesse che si trovano in IV banda, come il 32 del Mux Telepadova, il 33 del Mux Rete A 2 e il 36 di Mediaset 2.
In tale situazione, l'unica soluzione è continuare ad utilizzare due antenne UHF distinte, con opportuni dispositivi di filtraggio atti a far ricevere in modo mirato solo i canali necessari da ciascuna antenna, senza reciproche interazioni che possano creare anomalie e annullamenti di segnale.
Per questo, esiste un thread in rilievo dove si parla appunto dei casi ove la RAI risulta ricevibile da un sito X e le private da un sito Y.

PS: a monte di questo discorso, resta poi il fatto che per il Mux 1 RAI serve tuttora l'antenna VHF a parte. Il Mux 1 è infatti trasmesso sul ch. VHF 5 (lo stesso che prima era usato da RAI 1 analogico). Il Mux 1 veicola le reti RAI 1, 2 e 3 più Rai News.
 
Ciao AG-BRASC, grazie per la completezza della risposta! Ricordo che sono ignorante in materia, ma ho afferrato bene il concetto. Sabato o domenica se riesco scatterò delle foto e le posterò così sapremo se posso aggiustare e recuperare qualche pezzo o se devo cestinare tutto. Se ho ben capito basta ripristinare fili e contatti, ma qualche antenna è ancora valida. Vedremo. Per il resto...visto che sono prorpio a digiuno di tutto questo, avrò bisogno di consigli per quanto riguarda i filtri e su come condurre le prove con le antenne per decidere "quale punta dove" etc! Per ora grazie! A risentirci!
 
Indietro
Alto Basso