Ciao a tutti, mi sono iscritto in questo forum per esprimere un parere in merito alla situazione delle pay tv al giorno d'oggi e voglio condividerla con voi.
Negli anni 90 quando ancora vi era soltanto tele + i diritti tv erano gestiti da una sola tv all'epoca ancora poco sviluppata che poi via via con il tempo ha acquisito certi diritti in esclusiva mentre vi erano alcune tv gratuite o quasi(rai o tmc) che si spartivano il resto,dopo di che nacque stream che all'epoca riuniva per i diritti(sia sportivi,sia di film) un qualcosa che tele + non teneva come diritto esclusivo, ma appunto abbonarsi a stream o tele + aveva un senso per una cosa o per l'altra.Con l'avvento di sky le cose sono precipitate(non solo hanno inglobato le due piattaforme segando i programmi o i canali di "nicchia" che su tele + o stream avevano un senso di esistere)hanno alzato i prezzi perchè hanno comprato piu eventi e hanno effettuato per il calcio e gli sport un monopolio...
Passano gli anni e i benpensanti delle tv in chiaro decidono di creare il digitale terrestre pay pensando di aggirare l'antitrust facendo concorrenza si fa per dire(che concorrenza è riproporre lo stesso campionato su un altra piattaforma con la scusa che costa meno?)e quindi battagliare per le stesse cose....
Alla fine facendo cosi, e' solo una guerra di soldi,la serie A completa può rimanere sul sat con sky,il dtt con la scusa che per ora costa meno di sky si fa clienti che mandano disdette per i costi alti di sky,furbescamente il dtt pay si prende qualche evento in esclusiva come europa league e mondiale per club(scontentando i gia abbonati di sky)per far vedere che se vuoi seguire certe cose devi abbonarti sia a loro sia a sky,e in piu invece di pensare alzano i prezzi quindi comprano piu diritti sarà l'esatto opposto,addirittura sky viste queste cose ha tagliato degli eventi o sport che prima teneva senza problemi(perche la rai tv di stato ha preso l'esclusiva della f1 ad esempio).
Riassumendo non è piu una concorrenza per dei diritti non trasmessi ma una concorrenza per cose medesime con la scusa che si baccaglia sui prezzi di abbonamenti o diritti.
Ma e' cosi anche all'estero?
Questa politica la trovo disgustosa,sapendo che si fa share sul calcio si inventano 100 pay tv sulla serie a o champions,non gliene frega se ripresa bene o male(vedi qualità hd sommaria attuale),basta che infinocchiano la gente e sono contenti.Eliminano le cose che fanno poco share sia mediaset sia sky quindi non è piu concorrenza e sopperimento di tv che da una parte non sono trasmesse.
Negli anni 90 quando ancora vi era soltanto tele + i diritti tv erano gestiti da una sola tv all'epoca ancora poco sviluppata che poi via via con il tempo ha acquisito certi diritti in esclusiva mentre vi erano alcune tv gratuite o quasi(rai o tmc) che si spartivano il resto,dopo di che nacque stream che all'epoca riuniva per i diritti(sia sportivi,sia di film) un qualcosa che tele + non teneva come diritto esclusivo, ma appunto abbonarsi a stream o tele + aveva un senso per una cosa o per l'altra.Con l'avvento di sky le cose sono precipitate(non solo hanno inglobato le due piattaforme segando i programmi o i canali di "nicchia" che su tele + o stream avevano un senso di esistere)hanno alzato i prezzi perchè hanno comprato piu eventi e hanno effettuato per il calcio e gli sport un monopolio...
Passano gli anni e i benpensanti delle tv in chiaro decidono di creare il digitale terrestre pay pensando di aggirare l'antitrust facendo concorrenza si fa per dire(che concorrenza è riproporre lo stesso campionato su un altra piattaforma con la scusa che costa meno?)e quindi battagliare per le stesse cose....
Alla fine facendo cosi, e' solo una guerra di soldi,la serie A completa può rimanere sul sat con sky,il dtt con la scusa che per ora costa meno di sky si fa clienti che mandano disdette per i costi alti di sky,furbescamente il dtt pay si prende qualche evento in esclusiva come europa league e mondiale per club(scontentando i gia abbonati di sky)per far vedere che se vuoi seguire certe cose devi abbonarti sia a loro sia a sky,e in piu invece di pensare alzano i prezzi quindi comprano piu diritti sarà l'esatto opposto,addirittura sky viste queste cose ha tagliato degli eventi o sport che prima teneva senza problemi(perche la rai tv di stato ha preso l'esclusiva della f1 ad esempio).
Riassumendo non è piu una concorrenza per dei diritti non trasmessi ma una concorrenza per cose medesime con la scusa che si baccaglia sui prezzi di abbonamenti o diritti.
Ma e' cosi anche all'estero?
Questa politica la trovo disgustosa,sapendo che si fa share sul calcio si inventano 100 pay tv sulla serie a o champions,non gliene frega se ripresa bene o male(vedi qualità hd sommaria attuale),basta che infinocchiano la gente e sono contenti.Eliminano le cose che fanno poco share sia mediaset sia sky quindi non è piu concorrenza e sopperimento di tv che da una parte non sono trasmesse.
