L'eterno problema della chiusura delle prese

Lelletto

Digital-Forum Senior
Registrato
25 Aprile 2020
Messaggi
380
Località
Provincia di Perugia
Sono nuovo in questo magnifico forum e ne approfitto per inviare un saluto circolare a tutti.
Tra gli altri ho letto gli interessantissimi post del 2011 e del 2013, ma non ho trovato una risposta univoca al problema, e vengo al mio caso.
Da pochi mesi ho praticamente rifatto l'impianto (misto tv/sat) che per non dilungarmi troppo non descriverò per intero. Partirò dall'ultima parte: ho la centralina nella soffitta, a pochissimi metri dalle due antenne UHF e dalla parabola. Per problemi di scarso segnale sat con lo lnd unicable su tutte le prese (SKY Q è avida di segnale), ho installato al suo posto un lnb quattro. i segnali tv (dal centralino Offel 28 105 da 24 dB) li ho inviati ad un multiswitch dcss Fracarro a 5 ingressi e cinque uscite passanti (che ho chiuso con 5 resistenze F da 75 ohm), e che ha due uscite derivate. Dalla prima di queste ho collegato un partitore Fracarro P2 per le due prese più lontane, che sono poi quelle comunemente usate al 1° piano, Dalla seconda derivata ho collegato un Fusion CM4 per le quattro prese più vicine all'impianto (una sottotetto e tre per le camere del 2° piano). Queste ultime prese non hanno quasi mai visto un televisore collegato e rimangono senza carico. Dato per certo che ai capi di queste ci sono onde stazionarie, vi domando: mi devo preoccupare per la salute dell'impianto? La Offel dichiara che le uscite sono disaccoppiate di almeno 19/20 dB le une dalle altre, mentre l'attenuazione rispetto all'ingresso si attesta sui 10 dB. Sempre la Offel, negli schemi di impianto, vedi questo tra i più semplici:
http://www.offel.it/upload/schemi-impianto/T002_singola_1p_3prese.pdf, non prevede che si applichino resistenze di chiusura alle prese inutilizzate ( o forse sottintende che vi siano collegati tv o decoder, accesi o spenti che siano?).
Grazie in anticipo.
EDIT
Devo sostituire i due partitori con derivatori analoghi con chiusura 75 ohm sulla passante?
 
Ultima modifica:
Ciao, non preoccuparti per l'impianto non soffre; se una presa ha o meno un televisore collegato non cambia molto sul lato ROS, dato che il televisore rappresenta di tutto meno che un carico resistivo di 75 ohm, riguardo lo schema offel ha utilizzato le sue STRANE prese "OPT" da loro definite "terminali" ...sono una ciofeeca, dato che una presa per essere definita tale secondo la logica dovrebbe essere minimo una presa passante da 7db con una bella resistenza di chiusura di 75 ohm applicata sul morsetto di uscita, ma cosi non é, inquanto loro la dichiarano presa terminale da 1,8db....incuriosito ne ho aperta una trovando semplicemente una resistenza da 150 ohm in parallelo e una resistenza da 80 ohm in serie....ogni altro commento direi che é superfluo! Offel la ritengo una buona marca eccetto quel tipo di presa.
 
Ultima modifica:
Ciao Gherardo, e grazie per la pronta risposta. Come avrai capito ho un impianto TV/SAT con segnale miscelato causa corrugati saturi di fili, con la maggior parte dei cavi di discesa da 5 mm 122 o 123 (sai di che marca parlo). Le prese demiscelate non mi danno problemi, mi pare e sono queste http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_27-521_IT.pdf. L'unico problema, lieve secondo me, è che su un paio di mux dei Martani, poco o niente visti a dire il vero, alle prese i segnali sono un pò bassi. Quasi tutto però viene dal Subasio che ho davanti a vista a 10 Km e li tutto bene salvo uno o due preBer altini (ma questa è un'altra storia:)).
 
Dunque le due UHF sono una Offel Kolor 47z e una EmmeEsse tre culle 45kwsl. Questa, che guadagna di meno, l'avevo prima sul Subasio e per i Martani usavo la Offel, ma non ero molto soddisfatto del canale 40 della rai, che mi veniva disturbato da qualcosa che arrivava dai Martani, il 39 credo, che è alto come segnale. Allora ho invertito le due antenne e abbassato il livello in ingresso all'ampli del Subasio. Per i Martani ho messo un preampli della Emmeesse che avevo da parte da 10 dB, buono direi, con basso rumore, ma piuttosto che avere al primo piano un 40 basso ho preferito abbassare il livello in ingresso dei Martani, ecco perchè i due mux 31 e 41 sono adesso un pò bassi. Certo, credo che se mettessi un filtro che abbassasse il 39 potrei tenere più alti il 31 e il 41. Il punto è che sui tre menzionati (31, 41 e 39) a casa mia non ci si va quasi mai, e allora diventa quasi superflua l'antenna sui Martani. Non la tolgo anche perchè non so cosa accadrà di preciso tra due anni.
Ah, c'è da dire che dove abito io, nella pianura tra Perugia ed Assisi, qualcuno ha un'unica antenna yagi da 10 elementi più o meno a metà strada tra i due trasmettitori (in realtà ci sarebbero una quarantina di gradi tra Subasio e Martani). Prove in tal senso le ho anche fatte, ma non sono stato granchè soddisfatto del risultato. La vecchia VHF sul Peglia ormai l'ho tolta da qualche anno. Come mai scrivesti un paio d'anni fa che chi l'aveva era meglio che se la tenesse? Per il futuro DAB forse, perchè con la nuona DTT2 mi pare di aver letto qui che non si impegnerà la VHF, purtroppo, dal mio punto di vista.
 
miscelare due antenne uhf alla bruta é deleterio, e offel non ci fa una bella figura a pubblicare uno schema simile! quando si é costretti a ricevere i segnali con due antenne uhf questi vanno filtrati per bande (quarta e quinta) oppure per gruppi di canali con dei filtri fra le antenne e gli ingressi uhf oppure adoperare qualcosa del genere http://www.offel.it/ita/Prodotti/ELETTRONICA-TV/CENTRALINI-per-esterno/Serie-LCK-e-LCK-M ti consiglio vivamente se ricevi tutti i mux nazionali da un solo ripetitore, di scollegarne una.
 
Adesso, non è per difendere Offel, ma mi pare di ricordare che anche gli schemi di massima di Fracarro siano più o meno gli stessi. Per quanto riguarda le bande, a parte i canali comuni ai due ripetitori, gli altri sono mischiati, quindi due in IV e due in V per Martani. Quelli del Subasio poi (19) vanno dal 21 al 59. Bisognerebbe fare una scelta, ma il mio centralino non ha ingresso in IV. Oppure dovrei optare per i filtri a gruppo.
C'è da dire che ho realizzato tempo fa un impianto per mio figlio, che andrà ad abitare a piano terra per conto suo, e l'impianto è simile (l'antenna Offel per i Martani è uguale alla mia e per Subasio è una Tre+Z), ma con amplificatore da palo Offel http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-248_IT.pdf. E' vero che l'impianto è previsto per 3 prese, ma i segnali tv, pure se miscelati anche qui con il sat e con percorso più lungo per arrivare a piano terra, di massima sono molto buoni, con ingressi che addirittura ho dovuto abbassare, specie per il Subasio che è vicino. Mah, che dire? IO aspettrei lo switching del 2020, al limite scollego la EmmeEsse (l'ho tenuta staccata per 5 giorni avendo girato la Offel un pò più a destra per circa 25 gradi e mia moglie non se n'è neanche accorta:lol:)
Spero tu sia d'accordo e grazie ancora.
 
Ultima modifica:
Essenzialmente le uscite di un multiswitch non sono fatte per essere usate con un partitore, andrebbero usate direttamente. Ci sono fei livelli massimi in ingresso da rispettare, e a differenza del sat, che viene attenuato di quasi nulla, il passaggio del terrestre ha una attenuazione pari a un derivatore comune di circa 14 dB. Se ci aggiungi gli 8 dB del cm4, diventano tanti. Con l'attenuazione del cavo e dei vari passaggi, superi abbondantemente l'amplificazione. Prima che ti venga in mente di aumentare l'ampli, occhio che finirai per superare i livelli di ingresso e quindi saturare lo switch. Il punto è che l'impianto.è concettualmente sbagliato. Andavano fatti due impianti separati, oppure usare più multiswitch, una derivata per presa.
 
Grazie elett, si mi ero già pentito di non aver preso un multiswitch con 6 uscite. Per risparmiare un pò di soldi andrà a finire che spenderò di più. Ecco perchè l'impianto di mio figlio ha livelli più alti dei miei, con l'ampli tenuto più basso del mio. Per quanto riguarda la separazione tv/sat, credimi, l'avrei fatto volentieri, ma i corrugati erano intasati, e non potevo spostare nessun componente dal sottotetto.
Il multiswitch è questo Fracarro:http://185.81.0.212/it/index.php/it/dj-list?format=raw&task=download&fid=3128
Secondo i soliti schemi di principio della Fracarro stavolta, pare che il multiswitch in questione sopporti un MBJ3610 da 33 dB, ma poi, come dici tu, il cag ci pensa lui ad abbassare.
AH, approfitto per ringraziare anche aq62, lui sa perché.;)
 
Ultima modifica:
Adesso, non è per difendere Offel, ma mi pare di ricordare che anche gli schemi di massima di Fracarro siano più o meno gli stessi. Per quanto riguarda le bande, a parte i canali comuni ai due ripetitori, gli altri sono mischiati, quindi due in IV e due in V per Martani. Quelli del Subasio poi (19) vanno dal 21 al 59. Bisognerebbe fare una scelta, ma il mio centralino non ha ingresso in IV. Oppure dovrei optare per i filtri a gruppo.
C'è da dire che ho realizzato tempo fa un impianto per mio figlio, che andrà ad abitare a piano terra per conto suo, e l'impianto è simile (l'antenna Offel per i Martani è uguale alla mia e per Subasio è una Tre+Z), ma con amplificatore da palo Offel http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_24-248_IT.pdf. E' vero che l'impianto è previsto per 3 prese, ma i segnali tv, pure se miscelati anche qui con il sat e con percorso più lungo per arrivare a piano terra, di massima sono molto buoni, con ingressi che addirittura ho dovuto abbassare, specie per il Subasio che è vicino. Mah, che dire? IO aspettrei lo switching del 2020, al limite scollego la EmmeEsse (l'ho tenuta staccata per 5 giorni avendo girato la Offel un pò più a destra per circa 25 gradi e mia moglie non se n'è neanche accorta:lol:)
Spero tu sia d'accordo e grazie ancora.

no non sono d'accordo; miscelare due antenne uhf senza filtri porta una sovrapposizione di segnali spesso in controfase che vanno a deteriorare il MER distruggendo localmente la SFN https://www.digital-forum.it/showth...un-SITO-X-Private-da-un-SITO-Y-ECCO-COSA-FARE!
 
Ah, ma io non intendevo minimamente contraddirti. Sono qui per imparare da voi, se no non avrei postato;) e a scollegare la EmmeEsse ci metto un attimo. Altrimenti questo è quello che mi interessa:
VALLE D'AOSTA, UMBRIA e BASILICATA
Ingresso 1: Solo canali 26/29/30/40
Ingresso 2: UHF (o TV) meno i canali 26/29/30/40 (che passano nell'altro ingresso)
In questo caso sono possibili "semplificazioni" per il range 26÷30 (ad es. 26÷30 +40), così da includere contemporaneamente i canali da 26 a 30, sia nel passacanale dell'ingresso 1, sia nel filtro trappola dell'ingresso 2.
Ti dispiace darmi i link, Offel, Fracarro o altri che siano? Comunque canali nazionali solo Subasio, che per es. il 26 sui Martani non c'è, a meno che non rispolvero il Peglia, o Cetona/Amiata, dovrei vedere..
Risolto questo andrei a ricontrollare i livelli e se è il caso intervenire sul msw
EDIT
Ho visto adesso i MAK della Offel, ma c'è da dire che dal Subasio si ricevono TUTTI i RAI e TUTTI i Mediaset.
 
Ultima modifica:
OK Gherardo, quello è per l'esterno, mi va bene sia lui che quello da interno (MAK). La situazione è che sul Subasio trovo tutti i mux nazionali, sia di Rai che di Mediaset, mentre sui Martani non ho Rai , ma Mediaset ed altri regionali; quindi i 4 Rai su Subasio, insieme agli altri "bassi" e tutto il resto sui Martani. Avrei scelto per l'interno il MAK3/20 V-4+1Can.U-5, http://www.offel.it/upload/prodotti/prodotti-per-regione/pdf/26-084_UMBRIA_IT.pdf e in alternativa, da palo il LCK3/20-M V-4+1Can.U-5 http://www.offel.it/upload/prodotti/prodotti-per-regione/pdf/24-107_UMBRIA_IT.pdf Alcune domande: 1)Il centralino devo ordinarlo alla Offel perchè lo tarano loro? 2) Devo comperare un'antenna di IV e una di V o, data la vicinanza del Subasio, posso fare a meno, come credo, di quella in IV? 3) Tra due anni, con la riduzione e contrazione dei mux, potrò continuare ad usare il nuovo centralino, magari tarandolo di nuovo?
@elett. Credo che opterò per un altro msw da mettere in cascata all'altro, e starò attento a non superare in ingresso (uscita centralino)i 90/95 dBmV. Con due derivate per 6 prese stò stretto, ma con 4 per 6 ce la dovrei fare, considerando i livelli attuali nelle prese più lontane.
Scusate se sto abusando della vostra pazienza.
 
Ultima modifica:
Ciao Gherardo, ho scollegato l'antenna dei Martani, e ora mi mancano il 31 (TeleTerni), il 41 (RTV 38) e il 46 (Italia 7), come previsto del resto. Mi ritrovo invece sul Subasio il 22 (Italia 2), non riportato sui "sacri testi". Devo decidere se lasciarli perdere quei 3 mux, oppure affrontare la spesa del nuovo centralino e forse di una o due antenne IV e/o V.
A parte il multiswitch, da valutare dopo.
Adesso però una domanda mi sorge spontanea: come mai tutti i produttori hanno decine di modelli di ampli/centralini con doppio ingresso UHF (non solo IV+V), con il sistema a isofrequenza su tutta la nazione? Chi li prende, oltre a me, si capisce? Uno dei due ingressi potrebbe servire solo per ripetitori locali che trasmettono un solo canale ( vedi Lacugnano o Monte Ripido in zona Perugia)?
 
Ultima modifica:
io penso che adoperare un mix dedicato per delle tv locali non valga la pena, considerando poi che specialmente col passaggio quest'ultime cambieranno probabilmente frequenza, inoltre molte locali stanno chiudendo o rottamando oppure fra poco te le accendono anche a subasio o le infilano in qualche altro mux che gia ricevi da li e ti ritrovi una centralina filtrata a far niente...di solito chi monta centraline filtrate lo fa per i canali nazionali che rivestono piu importanza e pasticciano meno con le frequenze; un impianto con una sola antenna uhf in teoria non ha bisogno di aggiornamenti, cosa diversa per quelli con due antenne uhf e filtraggi che ad ogni cambiamento di mux (e ne hanno gia fatti molti e continueranno a farli purtroppo) serve smontare la centralina, spedirla a offel per farla ritarare e rimontarla...la ricezione con la miglior qualita dei segnali la ottieni sempre con una sola antenna uhf, le centraline filtrate non separano un gran ché i segnali purtroppo (meno di 20db) e un po' li sporcano anche loro...
 
Ultima modifica:
OK, chiaro il concetto. Non vale la pena investirci dei soldi. La cosa mi affascinava dal punto di vista sperimentale. Magari provo con l'antenna a guadagno maggiore a tenermi un poco più a destra verso i Martani, tanto le frequenze in doppio in questo modo non dovrebbero fare a ****otti per via dello IG, giusto?
 
vedo che fra i due siti hai soltanto 47 gradi di angolo che non sono troppi, potresti tentare di riceverli tutti e due insieme con un'antenna a pannello che offre un angolo maggiore (lobo di irradiazione piu largo); non ci sono problemi di sfn usando una sola antenna.
 
Indietro
Alto Basso