Lettera raccomandata a.r ad Audiradio

M

mostricino

Spettabile AUDIRADIO,

Da alcune settimane mio padre viene molestato telefonicamente dalle vostre
telefoniste al numero 333 - XXXXXXX

1) E' legale che abbiate create un database contenente numeri telefonici
privati di cellulare senza preventiva richiesta dei titolari di tali numeri?

2) E' legale che li utilizziate disturbando persone ignare che subiscono
di continuo telefonate dalle vostre telefoniste che ritentano di contattare i destinatari anche quando hanno espresso in più di una circostanza la loro indisponibilità a rispondere ai vostri sondaggi?

3) E' legale che non cancelliate i dati telefonici di quei destinatari che ve
ne hanno fatto richiesta non gradendo essere da voi contattati?

4) E' legale che non comunichiate da dove avete reperito i numeri telefonici
privati che chiamate?

Mi riservo di segnalarvi al Garante per la Privacy nel caso non rispondiate
alle domande di cui sopra o rispondiate in maniera parziale,
superficiale o poco chiara.

Have a nice day!

- segue mia firma con nome e cognome -


RISPOSTA DA AUDIRADIO:

Gentile signor XYZ,
Verifichiamo se quello indicato sia un numero utilizzato dagli Istituti Unicab e Doxa che realizzano le interviste sull'ascolto radiofonico in Italia.
In caso affermativo inviteremo gli istituti a sospendere immediatamente ogni utilizzo di questo numero.
Cordialmente
E xxxx L yyyy


......................Attendo risposta!
 
Email di Martedì 16 Marzo 2010:

Spett. Audiradio
Cortese signora LXXXi,

In data 8 Marzo come da Lei richiesto ho provveduto a indicarvi il numero
telefonico mobile di mio padre...
La verifica di quel numero c' è stata? Che esito ha avuto?
Attendo risposta...
Saluti,

Nicola Arici

RISPOSTA DA AUDIRADIO:

Gentile signor Arici,
il numero da lei segnalato è stato contattato dal nostro Istituto di ricerca Unicab. E' stato tolto dalle liste e non può più essere utilizzato.
Cordiali saluti
EleXX LXXXX
 
Indietro
Alto Basso