Oggi ho ricevuto una lettera del gestore della mia Vodafone Smart Pass in cui vengo invitato, per la legge antiriciclaggio, a scaricare, compilare e spedire un modulo.
A questo punto tre precisazioni:
1. il modulo andava spedito entri il 31/12/2013: peccato che mi sia stato recapitato solo oggi ossia 9 giorni dopo la scadenza. La lettera è stata spedita nel mese di dicembre, ma non è riportata la data esatta: spedirla un po' prima no?
2. Capisco indicare i dati anagrafici, mandare la fotocopie della carta d'identità e del codice fiscale, ma perché indicare anche il proprio reddito e di come questo viene ricavato? Che diritto ha Mastercard/Cartasì di essere al corrente di questa informazioni, specialmente se la carta è una ricaricabile? Poi che cavolo c'entra il fatto di sapere se sono “politicamente esposto”?
3. Perché Mastercard/Cartasì anziché spedire uno scarno foglietto in cui invitano a scaricare, stampare e compilare il modulo, non ha mandato direttamente lei il modulo? Se una persona non ha Internet a casa o non ha la stampante come fa? Me lo spieghino. Tra l'altro gli unici modi per consegnare il plico sono via mail o tramite numero di fax (nemmeno numero verde), non c'è il sistema classico ossia la spedizione ad un indirizzo postale.
A questo punto tre precisazioni:
1. il modulo andava spedito entri il 31/12/2013: peccato che mi sia stato recapitato solo oggi ossia 9 giorni dopo la scadenza. La lettera è stata spedita nel mese di dicembre, ma non è riportata la data esatta: spedirla un po' prima no?
2. Capisco indicare i dati anagrafici, mandare la fotocopie della carta d'identità e del codice fiscale, ma perché indicare anche il proprio reddito e di come questo viene ricavato? Che diritto ha Mastercard/Cartasì di essere al corrente di questa informazioni, specialmente se la carta è una ricaricabile? Poi che cavolo c'entra il fatto di sapere se sono “politicamente esposto”?
3. Perché Mastercard/Cartasì anziché spedire uno scarno foglietto in cui invitano a scaricare, stampare e compilare il modulo, non ha mandato direttamente lei il modulo? Se una persona non ha Internet a casa o non ha la stampante come fa? Me lo spieghino. Tra l'altro gli unici modi per consegnare il plico sono via mail o tramite numero di fax (nemmeno numero verde), non c'è il sistema classico ossia la spedizione ad un indirizzo postale.