DeadnightWarrior
Digital-Forum New User
- Registrato
- 22 Aprile 2013
- Messaggi
- 1
Salve a tutti.
Ho un DVD recorder / lettore VHS marchiato LG RCT689H, che ha sempre funzionato egregiamente.
Non ho mai avuto problemi a collegare una qualsiasi pendrive USB e a leggerne i contenuti.
Ora, però, ho acquistato un hard disk esterno (Toshiba E.Store Basics 1 Tb, 2,5", USB 2.0/3.0, autoalimentato) e non c'è verso di accedere ai file in esso contenuti: scegliendo "USB" dal menu "Home", compare il solito messaggio "In preparazione, attendere prego", solo che si ferma lì e anche dopo mezz'ora, non succede nient'altro. L'hard disk è nuovo e decisamente più veloce di una pendrive, quindi mi pare molto strano che il DVD Recorder ci metta più di mezz'ora per leggere il contenuto.
Consapevole della necessità di utilizzare un file system FAT, ho provato nei seguenti modi:
- partizione unica in ExFAT, creata con l'utility di Windows 7: niente.
- partizione unica in FAT32, creata col programma MiniTool Partition Wizard: niente.
- prima partizione in FAT32 da 100 Gb e seconda in NTFS, create sempre col programma di cui sopra: niente.
Ho letto in giro che gli hard disk esterni, per essere letti, dovrebbero essere alimentati a parte, cosa che ovviamente taglierebbe fuori il mio. Però è anche vero che ho visto molta gente scrivere di non aver avuto problemi anche con dischi da 2.5" (che, come è noto, sono tutti autoalimentati).
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento in proposito?
Grazie.
Ho un DVD recorder / lettore VHS marchiato LG RCT689H, che ha sempre funzionato egregiamente.
Non ho mai avuto problemi a collegare una qualsiasi pendrive USB e a leggerne i contenuti.
Ora, però, ho acquistato un hard disk esterno (Toshiba E.Store Basics 1 Tb, 2,5", USB 2.0/3.0, autoalimentato) e non c'è verso di accedere ai file in esso contenuti: scegliendo "USB" dal menu "Home", compare il solito messaggio "In preparazione, attendere prego", solo che si ferma lì e anche dopo mezz'ora, non succede nient'altro. L'hard disk è nuovo e decisamente più veloce di una pendrive, quindi mi pare molto strano che il DVD Recorder ci metta più di mezz'ora per leggere il contenuto.
Consapevole della necessità di utilizzare un file system FAT, ho provato nei seguenti modi:
- partizione unica in ExFAT, creata con l'utility di Windows 7: niente.
- partizione unica in FAT32, creata col programma MiniTool Partition Wizard: niente.
- prima partizione in FAT32 da 100 Gb e seconda in NTFS, create sempre col programma di cui sopra: niente.
Ho letto in giro che gli hard disk esterni, per essere letti, dovrebbero essere alimentati a parte, cosa che ovviamente taglierebbe fuori il mio. Però è anche vero che ho visto molta gente scrivere di non aver avuto problemi anche con dischi da 2.5" (che, come è noto, sono tutti autoalimentati).
Qualcuno di voi ha qualche suggerimento in proposito?
Grazie.