Libri di testo digitali obbligatori a scuola

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.523
Località
Torino
Già dal prossimo anno scolastico potranno essere adottati solo libri di testo in forma mista (cartacea e digitale).


Dettagli
 
alessandro21 ha scritto:
Noi già li usiamo, sono molto comodi.. :)

Io li ho scaricati sul telefono.. ;)

Ok, bella la novità però, sinceramente, riesci a studiare sopra libri digitali?
Io non ce la farei, ho sempre studiato sul cartaceo.
Conosco gente che non riesce nemmeno a leggere un e-book, un articolo o un quotidiano online perchè non hanno il piacere di avere la carta tra le mani.
 
Facendo una piccola ricerca ora ho visto che si risparmia anche fino al 40% sul costo del libro.
Quindi facciamo che spendiamo oggi 200 euro per acquistare dei libri, in formato ebook siamo sui 120 euro (80 risparmiati).
80 euro risparmiati per 5 anni di scuola superiore sono 400 euro = spesa per un tablet+carta risparmiata
Le cifre ora sono abbastanza "sparate", però siamo li credo (anzi secondo me sono anche abbastanza "calmierate" le mie)
La carta è sempre la carta, però è da apprezzare il fatto che puoi scegliere tu se scaricarlo o comprare il libro cartaceo.
Di sicuro conviene per chi ha già il tablet o ebook
 
Sarò retrogado ma ho bisogno del cartaceo... Voglio toccare la carta e ho bisogno di scarabbocchiarci appunti e evidenziare... e ho bisogno di farlo con la penna/matita/evidenziatore...

Ho dato un esame studiando da dei riassunti che mi avevo fatto a computer che per pigrizia (erano più di 100 pagine di riassunto, il libro era di 800 pagine :D) non ho mai stampato... E' dura...
 
è il nuovo che avanza... :)
ben venga quindi il testo digitale, se porta risparmio,
eventuale aggiornamenti, e peso in meno.
L'unica cosa che mi lascia dubbioso è la lettura per lungo tempo dei testi sullo schermo.
Leggevo che chi ha cominciato a usare gli e-book, al posto dei libri, lamentava un affaticamento della vista dopo poche decine di pagine.
ma forse i tablet/e-book miglioreranno ancora... ;)
 
Anakin83 ha scritto:
Ok, bella la novità però, sinceramente, riesci a studiare sopra libri digitali?
Io non ce la farei, ho sempre studiato sul cartaceo.
Conosco gente che non riesce nemmeno a leggere un e-book, un articolo o un quotidiano online perchè non hanno il piacere di avere la carta tra le mani.
Sinceramente non sto avendo problemi.. :)
È comodissimo poter leggere e studiare da uno smartphone.. ;)

Tra l'altro, a scuola stanno ultimando la rete wi-fi, e dall'anno prossimo si potranno usare anche i tablet.. I prof, già li usano..

Molto comode sono anche le LIM, hanno mandato in pensione anche la vecchia lavagna.. :D
 
adriaho ha scritto:
Sarò retrogado ma ho bisogno del cartaceo... Voglio toccare la carta e ho bisogno di scarabbocchiarci appunti e evidenziare... e ho bisogno di farlo con la penna/matita/evidenziatore...

Vecchia mummia che non sei altro :badgrin: :D

Anche io preferisco il cartaceo ;)
 
alessandro21 ha scritto:
Sinceramente non sto avendo problemi.. :)
È comodissimo poter leggere e studiare da uno smartphone.. ;)

Tra l'altro, a scuola stanno ultimando la rete wi-fi, e dall'anno prossimo si potranno usare anche i tablet.. I prof, già li usano..

Molto comode sono anche le LIM, hanno mandato in pensione anche la vecchia lavagna.. :D
Ma in quale scuola vai???:D sono tornato nella mia vecchia scuola proprio a giugno, e usavano ancora i vecchissimo windows 2000 :D... Altro che wi-fi e tablet...

All'università c'è il wi fi ma è veramente scadente
 
YODA ha scritto:
è il nuovo che avanza... :)
ben venga quindi il testo digitale, se porta risparmio,
eventuale aggiornamenti, e peso in meno.
L'unica cosa che mi lascia dubbioso è la lettura per lungo tempo dei testi sullo schermo.
Leggevo che chi ha cominciato a usare gli e-book, al posto dei libri, lamentava un affaticamento della vista dopo poche decine di pagine.
ma forse i tablet/e-book miglioreranno ancora... ;)

Non so se riuscirei a studiare sui testi digitali :)

Già leggere file PDF lunghi,mi scoccio :badgrin:
 
adriaho ha scritto:
qui si fanno problemi anche per il toner del fotocopiatore :D
Ma anche qui non si scherza.. :) :D

A dire il vero, io spero che, poi, alla fine, tutte le buone intenzioni che ci sono, diventino fatti..
Aver dato la disponibilità all'uso dei tablet, non significa, poi, utilizzarli realmente.. Non tutti se li possono permettere.. ;)

Il wi-fi, lo stanno realizzando principalmente per connettere le LIM ed i tablet in prospettiva, ma onestamente, la vedo dura..

Le LIM sono della Olivetti, compresi i PC.. Si lavora con windows XP...;)
 
Ultima modifica:
alessandro21 ha scritto:
Sinceramente non sto avendo problemi.. :)
È comodissimo poter leggere e studiare da uno smartphone.. ;)

Tra l'altro, a scuola stanno ultimando la rete wi-fi, e dall'anno prossimo si potranno usare anche i tablet.. I prof, già li usano..

Molto comode sono anche le LIM, hanno mandato in pensione anche la vecchia lavagna.. :D
Le LIM noi li usiamo già dall'anno scorso e sono molto utili..altro che lavagne a gesso :D
 
Qui invece si lavora con il gesso... (all'università coi pennarelli)... Scuole e università sottofinanziate...son molte in questa situazione...
 
jekkers75 ha scritto:
Le LIM noi li usiamo già dall'anno scorso e sono molto utili..altro che lavagne a gesso :D
Mah.. Sono comode, ma io lo reputo un investimento assurdo e sbagliato, oltre che inutile..

Hanno speso parecchi soldi per installarle (ma tanto paga la Commissione europea :doubt: )
e si poteva stare benissimo con le lavagne a pennarello..

Sinceramente sono davvero molto contento della fine dei Pon, ci hanno mangiato veramente in tanti..

Con tutti i soldi spesi per le LIM, ci si potevano fare tanti altri stage e certificazioni,
che poi sono il vero motivo per il quale sono stati stanziati i fondi europei..
 
alessandro21 ha scritto:
Mah.. Sono comode, ma io lo reputo un investimento assurdo e sbagliato, oltre che inutile..

Hanno speso parecchi soldi per installarle (ma tanto paga la Commissione europea :doubt: )
e si poteva stare benissimo con le lavagne a pennarello..

Sinceramente sono davvero molto contento della fine dei Pon, ci hanno mangiato veramente in tanti..

Con tutti i soldi spesi per le LIM, ci si potevano fare tanti altri stage e certificazioni,
che poi sono il vero motivo per il quale sono stati stanziati i fondi europei..
Quest'anno invece stanno allestendo un laboratorio scientifico
 
Indietro
Alto Basso