Roma - Chiamano a qualsiasi ora, richiamano più e più volte, si spacciano per operatori Wind, Sky, Tele2 o Telecom Italia ma in realtà non lo sono, mettono giù quando contesti la telefonata, si rendono irrintracciabili, ti ingannano proponendoti contratti che non sono quello che loro dicono, lucrano sulle esitazioni degli utenti meno accorti. Sembra - ma non è - una banda di nuovi pirati telefonici nel mirino delle forze dell'ordine, sono invece società registrate alla Camera di Commercio a cui gli operatori telefonici affidano ricche commesse per lo sviluppo del proprio business. Aziende che pagano i propri telefonisti pochi centesimi per ogni abbonamento che riescono a tirar fuori chiamando tutta Italia. Sono i nuovi bucanieri della telefonia e noi siamo le loro vittime.
Esagerazioni? Fantascienza? No, è l'esperienza di molti, moltissimi, la rete è piena delle inascoltate lamentazioni di chi subisce l'aggressione telefonica. Le regole dell'Autorità TLC, però, sostengono che, nei rapporti commerciali telefonici, i contratti debbano essere presentati con chiarezza e senza omettere prezzi e tariffe, la telefonata vada registrata, al cliente debba pervenire un modulo di conferma, non sia possibile fornire servizi che non siano quelli espressamente richiesti dall'utente. Questa sì è fantascienza.
Dettagli
Esagerazioni? Fantascienza? No, è l'esperienza di molti, moltissimi, la rete è piena delle inascoltate lamentazioni di chi subisce l'aggressione telefonica. Le regole dell'Autorità TLC, però, sostengono che, nei rapporti commerciali telefonici, i contratti debbano essere presentati con chiarezza e senza omettere prezzi e tariffe, la telefonata vada registrata, al cliente debba pervenire un modulo di conferma, non sia possibile fornire servizi che non siano quelli espressamente richiesti dall'utente. Questa sì è fantascienza.
Dettagli